Assegno Unico Universale: 5.986.678 i nuclei famigliari che hanno ricevuto l’assegno nel 2025, per un totale di 9.468.053 figli

ASSEGNO UNICO UNIVERSALE: nei primi due mesi del 2025 erogati 3,3 miliardi euro, con riferimento a 9,5 milioni di figli e 6 milioni di nuclei familiari Roma, 16 aprile 2025 - Nei primi due mesi del 2025 sono stati erogati alle famiglie assegni per 3,3 miliardi di euro, che si aggiungono ai 19,8 miliardi del 2024, ai 18,2 miliardi del 2023 e ai 13,2 miliardi di erogazioni di competenza del 2022. Sono i dati contenuti nell’aggiornamento dell’Osservatorio Statistico sull’Assegno Unico Universale (AUU) pubblicato oggi con riferimento al periodo marzo 2022 – febbraio 2025, che contiene al suo interno anche i dati relativi all’AUU destinato ai nuclei percettori di Reddito di Cittadinanza (RdC) fino a dicembre 2023.  Sono 5.986.678 i nuclei famigliari che hanno ricevuto l’assegno nel 2025, per un totale di 9.468.053 figli: l’importo medio per figlio a febbraio 2025, comprensivo delle maggiorazioni applicabili si attesta su 175 €, e va da circa 58 € per chi non presenta ISEE o ...

PSICHIATRIA, INTERVENTI URGENTI TRA CURA E CONTROLLO SOCIALE

CATANIA, 11/04/2013 – Se fino a qualche anno fa l’acronimo “Tso” - trattamento sanitario obbligatorio - rappresentava un tabù, oggi l’evoluzione socio-culturale registra importanti progressi: ne è la dimostrazione il corso specifico che nel 2010 venne promosso dal Dipartimento salute mentale
Adrano/Bronte – diretto da Carmelo Florio - dell’Asp Catania, finalizzato alla redazione di un protocollo d’intesa fra l’Azienda provinciale etnea e i comuni del territorio allo scopo di implementare e condividere modelli di buone prassi.
La tematica è quanto mai attuale, ricca di spunti di riflessione e confronto e sarà oggetto di un incontro-dibattito in programma sabato 13 aprile (ore 9.00, Villa delle Favare) dal titolo “Interventi urgenti in psichiatria: tra cura e controllo sociale”, organizzato dal Dsm, con il contributo del Comune di Biancavilla - assessorato alle Politiche Sociali - e il patrocinio dell’Ordine dei Medici e Chirurghi Catania e della Società Italiana di Psichiatria Sicilia.

«In questo ambito – commenta il commissario straordinario Asp Catania Gaetano Sirna – spesso vi è una sottile linea di confine tra esigenze di cura e di controllo sociale, da cui provengono incertezze e limiti operativi. Diventa quindi indispensabile analizzare i diversi profili di responsabilità, le figure professionali di supporto, le attività del Dipartimento sanitario mentale di riferimento, anche per evitare che aspetti “cautelativi” prevalgano sul buon senso»

I dati epidemiologici, infatti, confermano il crescente aumento di condotte devianti e antisociali e sempre più frequenti patologie tossicomaniche, che talvolta, impropriamente, esitano in interventi di Tso: «Emergono quindi – afferma Florio - inevitabili aspetti conflittuali tra gli “attori” in gioco, che rischiano di portare a condotte non sempre in linea con i bisogni dell’utente».

L’incontro si strutturerà con un focus sui punti di vista delle figure professionali coinvolte: dopo i saluti del sindaco del comune di Biancavilla Giuseppe Glorioso e dell’assessore comunale alle Politiche sociali Luigi D’Asero, interverranno anche la psichiatra Liliana Gandolfo e il sostituto procuratore generale presso la Procura generale Corte di appello Catania Gaetano Siscaro, esperto di Diritto sanitario.

Commenti