Giovedì Santo: a Caltanissetta uno dei momenti più intensi e identitari della Settimana Santa

Giovedì Santo a Caltanissetta: il cuore pulsante della Settimana Santa.    Attesa per oltre un anno, la processione del Giovedì Santo a Caltanissetta rappresenta uno dei momenti più intensi e identitari dell’intera Settimana Santa. È l’evento simbolo che unisce fede, tradizione e appartenenza in un rito collettivo che coinvolge l’intera comunità nissena e attrae ogni anno centinaia di visitatori da tutta Italia. 16/04/2025 - Per un giorno, la città si trasforma in un grande palcoscenico a cielo aperto: carico di emozioni, luci e suggestioni, dove ogni angolo racconta una storia, ogni volto rivela un senso profondo di attaccamento alla propria terra. È la giornata in cui ogni nisseno, anche chi vive lontano, sente un richiamo viscerale verso casa. Un legame indissolubile che trova la sua massima espressione nella storica processione delle Vare, i grandiosi gruppi scultorei che raffigurano le scene della Passione di Cristo e che percorrono le vie del centro cittadino in un cam...

SALONE NAUTICO MEDITERRANEO CONTO ALLA ROVESCIA PER LA NUOVA EDIZIONE

Conferenza stampa venerdì 26 aprile, ore 10.30, Villa Fortuna di Acitrezza
CATANIA, 19/04/2013 - I lavori per l’allestimento di Nauta sono cominciati: lì dove le Isole Ciclopi fanno da guardia all’Area Marina protetta di Acitrezza sarà di scena la nuova edizione del Salone Nautico Mediterraneo.
Dal 30 aprile al 5 maggio oltre cento imbarcazioni di indubbio fascino ondeggeranno sulle acque della costa trezzota, donando un nuovo ed elegante profilo al Porto del borgo marinaro.
La conferenza stampa di presentazione è programmata per venerdì 26 aprile, alle 10.30, presso la Villa Fortuna di Acitrezza.
Sole, mare e folclore sono gli elementi che accompagneranno i visitatori lungo il percorso espositivo, che si estende per quattro aree: il Palavip, il Palanauta, la vetrina delle imbarcazioni in acqua e la Marina Nauta, a cui si aggiungono due grandi tendostrutture montate sul piazzale dei parcheggi antistante la banchina. Il “Palavip” sarà il padiglione d’ingresso riservato alla nautica “deluxe”, il “Palanauta” ospiterà le imbarcazioni fino a 10 metri di lunghezza, mentre la “Marina Nauta”, formata da quattro pontili in acqua, proporrà barche a vela e a motore.

«Abbiamo concesso tutti gli spazi a disposizione nella planimetria del Salone – ha reso noto il direttore di Eurofiere Alessandro Lanzafame, anima dell’organizzazione di Nauta – questo lascia intendere la fiducia degli espositori nella qualità della manifestazione che da diciassette edizioni dimostra di saper cavalcare l’onda del successo, anche in momenti critici con quello che ha colpito il settore nautico italiano e internazionale. Numerose aziende sono rimaste in lista d’attesa, e sebbene questo ci rammarica, per certi aspetti lo consideriamo un segnale positivo della voglia di ripresa espressa dalle imprese siciliane e non solo. È un preambolo importante per i progetti futuri nel nostro territorio» ha concluso.

L’inaugurazione del Salone si preannuncia ricca di autorità istituzionali, dato che Nauta da diversi anni è considerata all’unanimità un contenitore culturale d’eccellenza per il dibattito sullo sviluppo regionale della portualità e dello shipping. In Nauta si rispecchia l’identità di una Sicilia che possiede 139 porti e 1500 chilometri di costa attrezzata, dunque le tematiche affrontate hanno risonanza in tutto il sistema italiano del settore.
Il Salone vanta il patrocinio della Regione Siciliana e del suo Assessorato al Turismo, dell’Area Marina protetta delle Isole Ciclopi, del Comune e della Proloco di Acicastello.

Commenti