Disabilità, l’INPS diviene titolare unico del processo di accertamento

Riforma della disabilità: l’Istituto avvia la seconda fase della sperimentazione dal 30  settembre. Estensione delle nuove modalità di accertamento della disabilità in ulteriori  province, nonché nella Regione autonoma Valle d’Aosta e nella Provincia autonoma di Trento  Roma, 12 settembre 2025 - L’INPS annuncia che, a partire dal 30 settembre 2025, è prevista la seconda fase della sperimentazione della Riforma della Disabilità, prevista dal decreto legislativo n.62/2024, con l’attivazione del nuovo sistema di accertamento della condizione disabilità in ulteriori territori. Dopo il positivo avvio, il 1° gennaio 2025, della prima fase sperimentale, la nuova fase interesserà altre undici province: Alessandria, Genova, Isernia, Lecce, Macerata, Matera, Palermo, Teramo e Vicenza, nonché la Regione autonoma Valle d’Aosta e la Provincia autonoma di Trento. Una delle principali novità introdotte riguarda la nuova modalità di avvio del procedimento di accertamento della disabilità...

SCREENING VISIVI GRATUITI IN PIAZZA SANTO STEFANO A BOLOGNA, PER UNA GUIDA SICURA

24/04/2013 - Domenica 28 aprile, dalle 9.30 alle 12.30, chiunque potrà sottoporsi gratuitamente agli screening per verificare le abilità visive alla guida, organizzati in Piazza Santo Stefano a Bologna. Negli stand allestiti come piccoli laboratori di optometria, gli studenti dei Corsi di Laurea di Ottica Optometria effettueranno una serie di test, utilizzando apposite strumentazioni, per verificare le abilità visive alla guida.
Un'opportunità da cogliere al volo per valutare la propria efficienza visiva in rapporto ad un'azione così delicata, quale è la guida, per le implicazioni che comporta, personali e sociali, in termini di sicurezza. Si stima infatti (dati Istat/ACI 2009) che in Italia il 59,16% degli incidenti stradali sia riconducibile a cause direttamente o indirettamente legate a problemi visivi.

L'iniziativa é promossa da Federottica e dall'Albo degli Ottici Optometristi, impegnate dal 27 al 29 aprile, sempre a Bologna, nel 39° Congresso Nazionale degli Ottici Optometristi, dove il tema della guida sicura quest'anno riveste un ruolo chiave, come denota lo stesso titolo: "Guidiamoci bene. Ruoli e prospettive al servizio della sicurezza del cittadino". Un tema di scottante attualità, sia per la crescente sensibilità alla necessità di formare, soprattutto i giovani, a comportamenti e abitudini sicure alla guida, sia per la recente entrata in vigore della normativa che prevede nuovi test visivi obbligatori per il rilascio e rinnovo della patente di guida europea.

Durante il Congresso l'argomento verrà preso in esame e sviluppato, nelle varie giornate, da diverse figure professionali - ottici optometristi e oftalmologi - che approfondiranno più temi seguendo il filo conduttore dell'educazione alla guida sicura: l'influenza dell'alcol sulla visione nella guida, le patologie oculari responsabili delle disabilità alla guida, gli effetti dei sistemi correttivi oftalmici sulla funzionalità visiva durante la guida, le nuove frontiere nella prevenzione o il progetto di guida per i ragazzi delle scuole superiori "Safety Drive".

Commenti