Assegno Unico Universale: 5.986.678 i nuclei famigliari che hanno ricevuto l’assegno nel 2025, per un totale di 9.468.053 figli

ASSEGNO UNICO UNIVERSALE: nei primi due mesi del 2025 erogati 3,3 miliardi euro, con riferimento a 9,5 milioni di figli e 6 milioni di nuclei familiari Roma, 16 aprile 2025 - Nei primi due mesi del 2025 sono stati erogati alle famiglie assegni per 3,3 miliardi di euro, che si aggiungono ai 19,8 miliardi del 2024, ai 18,2 miliardi del 2023 e ai 13,2 miliardi di erogazioni di competenza del 2022. Sono i dati contenuti nell’aggiornamento dell’Osservatorio Statistico sull’Assegno Unico Universale (AUU) pubblicato oggi con riferimento al periodo marzo 2022 – febbraio 2025, che contiene al suo interno anche i dati relativi all’AUU destinato ai nuclei percettori di Reddito di Cittadinanza (RdC) fino a dicembre 2023.  Sono 5.986.678 i nuclei famigliari che hanno ricevuto l’assegno nel 2025, per un totale di 9.468.053 figli: l’importo medio per figlio a febbraio 2025, comprensivo delle maggiorazioni applicabili si attesta su 175 €, e va da circa 58 € per chi non presenta ISEE o ...

SERVIZI SOCIALI MESSINA: UFFICI COMUNALI AL LAVORO PER IL PAGAMENTO DIRETTO AI DIPENDENTI DELLE COOPERATIVE NUOVA PRESENZA E NUOVA SOLIDARIETA’

Messina, 11 aprile ’13 – “Gli atti per il pagamento diretto dei lavoratori delle Cooperative Nuova Presenza e Nuova Solidarietà sono stati consegnati ma gli Uffici comunali devono velocizzare la procedura”. E’ questo quanto emerso questa mattina nel corso dell’incontro tra i rappresentanti della Cisl Fp e con il Capo di Gabinetto di Palazzo Zanca per capire in maniera netta e chiara la fattibilità dei pagamenti diretti dei lavoratori dei Servizi Sociali.


“I Dipartimenti comunali – ha spiegato Calogero Emanuele, segretario generale della Cisl Fp al termine dell’incontro – sono al lavoro per elaborare l'iter da definire entro mercoledì e quindi conoscere la data effettiva dei pagamenti diretti. Siamo, però, consapevoli – ha aggiunto – che certamente le Cooperative non sono indenni da colpe e responsabilità perché sono ben a conoscenza degli obblighi a cui devono assolvere”.

Altra richiesta che la Cisl Fp ha portato al tavolo della riunione è quella di dare il via al servizio SAD Anziani “che – ha detto Emanuele – potrà ragionevolmente essere attivato già da lunedì ma è chiaro che, nelle operazioni di passaggio, devono esserci garanzie e tutela massima per i lavoratori”.
I delegati della Cisl Fp, tra cui anche Franco Bertuccelli e Mario Buzzai, si faranno carico di produrre gli elenchi dei lavoratori che resterebbero in esubero dopo le proroghe, in maniera tale da poterli agganciare alle progettazioni della legge 328. “Sicuramente – ha concluso il segretario generale della Cisl Fp – lotteremo per non far restare fuori nessun lavoratore. Ma, come Cisl Fp, vogliamo vederci chiaro sino alla fine e quindi monitoreremo minuto per minuto gli sviluppi degli impegni assunti da parte del Comune”.

Commenti