Sara Campanella: giovedì 3 aprile fiaccolata in ricordo della studentessa vittima di femminicidio a Messina

Giovedì 3 aprile fiaccolata in ricordo di Sara Campanella, studentessa del CdS in Tecniche di Laboratorio Biomedico dell'Università di Messina, vittima di femminicidio a Messina. Il corteo si muoverà fino a Piazza dell'Unione Europea, sede del Municipio.  Per la sua uccisione è stato individuato, quale soggetto fortemente sospettato, Stefano ARGENTINO, 27enne, di Noto (SR), anche lui studente nella stessa facoltà della giovane, rintracciato con il supporto dei Carabinieri di Siracusa. Messina, 1 apr. 2025 - Giovedì 3 aprile 2025, alle ore 19.30 con partenza prevista dal Cortile del Rettorato in Piazza Pugliatti, prenderà avvio una fiaccolata in ricordo di Sara Campanella, studentessa del CdS in Tecniche di Laboratorio Biomedico dell'Università di Messina, vittima di femminicidio. L'iniziativa, organizzata dall'Ateneo peloritano unitamente a tutte le Associazioni studentesche ed in collaborazione con il Comune di Messina, coinvolgerà la Comunità accademica ed è aper...

SICILIA PREISTORICA: SEPOLTURE E ‘FUNERALI’ AL CORSO DI ARCHEOLOGIA

Termini Imerese, 12/04/2013 - Si avvia a conclusione il Corso di Archeologia Preistorica organizzato dall’Associazione SiciliAntica in collaborazione con il Parco Archeologico di Himera. L’incontro che si terrà sabato 13 aprile 2013 alle ore 16,30, presso l’auditorium del Liceo scientifico “N. Palmeri” a Termini Imerese, affronterà il tema L’Antropologia fisica: sepolture e riti funerari nella Sicilia preistorica e sarà tenuto dall’Antropologa Sara Di Salvo.
A coordinare l’incontro Alfonso Lo Cascio, della Presidenza Regionale di SiciliAntica. Il giorno successivo, domenica 14, il Corso si trasferisce a Ustica dove è prevista la lezione La Media Età del Bronzo in Sicilia tenuta da Francesca Spatafora, Direttore del Parco Archeologico di Himera a cui farà seguito la visita guidata al villaggio preistorico dei Faraglioni e al Museo archeologico. Nel mese di luglio sono previsti tre giorni a Pantelleria per una visita guidata all’area archeologica guidati dal Soprintendente del mare Sebastiano Tusa. Per informazioni: SiciliAntica, Via Ospedale Civico, 32 - Termini Imerese Tel. 091 8112571 - 346 8241076 E-mail: terminiimerese@siciliantica.it.

Commenti