Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

TEATRO MASSIMO: RIDURRE IL CONTRIBUTO DELLA REGIONE SAREBBE AFFOSSARE LA CULTURA IN SICILIA

Ridotto da 7 a 2 milioni di euro il contributo della Regione per la Fondazione Teatro Massimo. Il commissario straordinario del Massimo: “blocco della produzione artistica e la drastica riduzione del personale”

Palermo, 17/04/2013 - “Notizie di stampa vorrebbero ridotto da sette a due milioni di euro il contributo della Regione per la Fondazione Teatro Massimo. La notizia” – dichiara il prefetto Fabio Carapezza Guttuso commissario straordinario del Teatro Massimo – “presupporrebbe una decisione cosciente di affossare la cultura in Sicilia, imponendo l’adozione di soluzioni radicali, quali il blocco della produzione artistica e la drastica riduzione del personale.

Un danno incalcolabile, quindi, per l’immagine internazionale della Sicilia e per la vita della città di Palermo, sia dal punto di vista culturale che turistico, oltre che occupazionale, e che darebbe una sferzata mortale anche a tutto l’indotto che dipende dal Teatro, fatto di professionalità, artigiani, realtà industriali e culturali che rendono possibili le nostre attività. È per queste ragioni che dobbiamo ritenere la notizia destituita di fondamento”.

Commenti