Ponte sullo Stretto di Messina, Ciucci: Il via libera del Cipess è previsto a giugno

PONTE STRETTO, AD CIUCCI: AVVIO LAVORI IN ESTATE: " Il via libera del Cipess è previsto a giugno e consentirà di potere avviare la progettazione esecutiva e il programma delle opere anticipate, quali accantieramento, bonifica da ordigni bellici, indagini archeologiche e, in maniera graduale, le procedure espropriative. " Roma, 12 aprile 2025 - L’amministratore delegato di Stretto di Messina, Pietro Ciucci, intervistato dal nuovo settimanale economico “Moneta”, traccia lo stato di avanzamento del ponte sullo Stretto di Messina. Nell’intervista, Ciucci ha ricordato lo stato dell’iter - che lo scorso mercoledì ha registrato l’approvazione del report IROPI dal Consiglio dei Ministri – mentre sono in corso di predisposizione le comunicazioni al Ministero dell’Ambiente e alla Commissione Europea per gli aspetti relativi alla valutazione di incidenza ambientale. Tali procedure verranno concluse dopo Pasqua.   Il via libera del Cipess, che avrà luogo a valle dell’intero iter autorizz...

50° CONVEGNO/GIUBILEO PIRANDELLIANO, PROMOSSO DAL “CENTRO NAZIONALE STUDI PIRANDELLIANI” PRESENTATO UN DDL

Disegno di legge presentato dal deputato regionale di Voce Siciliana, on. Michele Cimino
Palermo 30 maggio 2013 - La promozione, la tutela e la valorizzazione del patrimonio artistico- culturale della nostra regione, dovrebbero costituire uno dei settori cardine dell’azione legislativa di questo parlamento. Pur consapevole del regime di austerità, si ritiene meritevole di particolare attenzione e sostegno con un contributo straordinario, l’iniziativa del Centro Nazionale Studi Pirandelliani,evento di carattere culturale di particolare
rilievo regionale mirata a dare lustro a un “figlio” della nostra terra, Luigi Pirandello, con il 50° Convegno/Giubileo Pirandelliano, in programma da 4 al 7 dicembre 2013 a Città del mare, Terrasini (Pa).

E’ il contenuto del disegno di legge proposto dal deputato regionale di Voce Siciliana, Michele Cimino a sostegno del 50° Convegno Giubileo Pirandelliano, che si inserisce all’interno del percorso culturale intrapreso dal Centro negli anni, mirato ad attenti studi sull’Opera di Pirandello, Premio Nobel per la
letteratura, che hanno contribuito a determinare un aggiornamento fondamentale
della critica, non solo sul piano della ideologia esistenziale, ma, anche della
produzione letteraria.

L’evento, costituisce non solo un brillante esempio di connubio tra cultura e “turismo culturale”, risorsa economica ancor oggi poco incentiva e ancor meno sfruttata, mettendo in sinergia risorse culturali e
istituzioni come l’università e la scuola media superiore, determinando, tra l’altro, una notevole ricaduta economica sul territorio, considerate le oltre 30.000 presenze di giovani provenienti dall’Italia e da altre parti del mondo, ma, soprattutto per la metodologia di cui si avvale mediante Gruppi di lavoro
che si accostano all’opera di Pirandello attraverso la ricerca, l’analisi dei testi e la produzione di tesine ancor prima di partecipare alle giornate del Convegno stesso..

Commenti