Sud chiama Nord: "ATM, Il Tar ha buttato nel cesso il decreto dell’assessorato alle Infrastrutture"

SUD CHIAMA NORD: “Il TAR ci dà ragione. La legge non si piega alle lobby del trasporto pubblico locale”. Il TAR di Catania ha accolto il ricorso presentato dal Comune di Messina, sospendendo il provvedimento con cui la Regione Siciliana – sulla base di una circolare priva di fondamento normativo – aveva vietato all’ATM di proseguire il servizio di trasporto pubblico urbano esteso al Comune di Villafranca Tirrena. Messsina, 15 ott 2025 - La decisione dei giudici amministrativi conferma ciò che abbiamo sempre sostenuto: una circolare non può scavalcare la legge e non può essere utilizzata per mortificare la volontà del Parlamento siciliano.  “Il TAR – afferma Cateno De Luca, capogruppo di Sud chiama Nord – ha buttato nel cesso il decreto dell’assessorato alle Infrastrutture che, accogliendo il ricorso dei privati, voleva cancellare un servizio efficiente e apprezzato come quello dell’ATM verso Villafranca Tirrena. Avevamo ragione sulla bontà della norma e sulla correttezza dell’azion...

50° CONVEGNO/GIUBILEO PIRANDELLIANO, PROMOSSO DAL “CENTRO NAZIONALE STUDI PIRANDELLIANI” PRESENTATO UN DDL

Disegno di legge presentato dal deputato regionale di Voce Siciliana, on. Michele Cimino
Palermo 30 maggio 2013 - La promozione, la tutela e la valorizzazione del patrimonio artistico- culturale della nostra regione, dovrebbero costituire uno dei settori cardine dell’azione legislativa di questo parlamento. Pur consapevole del regime di austerità, si ritiene meritevole di particolare attenzione e sostegno con un contributo straordinario, l’iniziativa del Centro Nazionale Studi Pirandelliani,evento di carattere culturale di particolare
rilievo regionale mirata a dare lustro a un “figlio” della nostra terra, Luigi Pirandello, con il 50° Convegno/Giubileo Pirandelliano, in programma da 4 al 7 dicembre 2013 a Città del mare, Terrasini (Pa).

E’ il contenuto del disegno di legge proposto dal deputato regionale di Voce Siciliana, Michele Cimino a sostegno del 50° Convegno Giubileo Pirandelliano, che si inserisce all’interno del percorso culturale intrapreso dal Centro negli anni, mirato ad attenti studi sull’Opera di Pirandello, Premio Nobel per la
letteratura, che hanno contribuito a determinare un aggiornamento fondamentale
della critica, non solo sul piano della ideologia esistenziale, ma, anche della
produzione letteraria.

L’evento, costituisce non solo un brillante esempio di connubio tra cultura e “turismo culturale”, risorsa economica ancor oggi poco incentiva e ancor meno sfruttata, mettendo in sinergia risorse culturali e
istituzioni come l’università e la scuola media superiore, determinando, tra l’altro, una notevole ricaduta economica sul territorio, considerate le oltre 30.000 presenze di giovani provenienti dall’Italia e da altre parti del mondo, ma, soprattutto per la metodologia di cui si avvale mediante Gruppi di lavoro
che si accostano all’opera di Pirandello attraverso la ricerca, l’analisi dei testi e la produzione di tesine ancor prima di partecipare alle giornate del Convegno stesso..

Commenti