Baarìa Film Festival, a Bagheria il primo festival italiano interamente dedicato al “cinema insulare”

BAARIA FILM FESTIVAL.  “La Sicilia e le altre isole”.  Dal 2 al 6 luglio 2025.  Tra gli ospiti i premi Oscar Giuseppe Tornatore e Danis Tanovic, gli attori Luigi Lo Cascio, Enrico Lo Verso e Alessio Vassallo, il regista e direttore della fotografia Daniele Ciprì e i registi Costanza Quatriglio, Luca Barbareschi e Aurelio Grimaldi.   23/06/2025 - Il  Baarìa Film Festival  (Bagheria, PA), primo festival italiano interamente dedicato al “cinema insulare”, ha annunciato il programma, tra opere inedite o poco note in Italia e il meglio tra le 1140 iscrizioni provenienti da tutto il mondo. In  Arcipelaghi , sezione competitiva di  lungometraggi,  figurano tre film che hanno rappresentato il loro paese agli Oscar 2025:  Old Fox  del regista taiwanese  Ya-chuan-Hsiao ,  romanzo di formazione ambientato nella Taiwan di fine anni Ottanta ,  Under the Volcano  del polacco  Damian Kocur , che segue le vicende di una fam...

A MESSINA MEDICI E ISTITUZIONI A CONFRONTO SULLA CRISI CON VERONESI E CROCETTA

Lavori presieduti da Umberto Veronesi e Rosario Crocetta
MESSINA, 30 mag 2013 – Appuntamento domani (venerdì 31) al Palacultura alle 17 col decennale del “Convegno di Primavera”, promosso dall'Ordine dei medici di Messina insieme con le “Borse di studio Silvana Romeo Cavaleri”: un confronto su "La medicina oggi: come non smarrirsi nella crisi attuale". L’iniziativa è aperta al pubblico.

Introdurrà i lavori il presidente dell’Ordine dei Medici Giacomo Caudo; presiederanno il presidente dell'Istituto Europeo di Oncologia Umberto Veronesi e il governatore Rosario Crocetta; interventi di apertura del sottosegretario allo Sviluppo Economico Simona Vicari, del presidente dell'Ars Giovanni Ardizzone e conclusioni dell’assessore della Salute Lucia Borsellino, presenti gli assessori regionali al Turismo Michela Stancheris e alle Infrastrutture Nino Bartolotta.

I molteplici aspetti che oggi rischiano di trasformare il medico in un imprenditore e considerare il comparto sanità come un'azienda saranno discussi da professionisti del settore, amministratori, giornalisti e politici in un talk show, moderato dal medico di "Elisir" Carlo Gargiulo. Parteciperanno: Giuseppe Renzo, presidente nazionale Commissione odontoiatri; Francesco Squadrito, coordinatore del corso di laurea in Medicina; Francesco Trimarchi, endocrinologo e pro rettore; Alberto Zucconi, psicoterapeuta e presidente dell’Istituto per l’Approccio Centrato sulla Persona; Andrea Cucinotta, rappresentante di Cittadinanza Attiva; Giuseppe Di Giacomo, presidente della Commissione Sanità dell’Ars, Rosario Valastro, presidente regionale della Croce Rossa Italiana.

La consueta Targa dell’Ordine è stata assegnata quest’anno alla Fondazione Bonino - Pulejo, presieduta da Nino Calarco: "per il contributo alla ricerca in medicina, la promozione di borse di studio di alto valore scientifico in favore dei giovani laureati e per aver esaltato il ruolo di Messina con il Premio internazionale". Un'altra targa è dedicata a Umberto Veronesi, "pioniere della oncologia moderna".
Dopo il dibattito, la premiazione dei 20 vincitori del concorso "Silvana Romeo Cavaleri", bandito da Maurolico, La Farina ed Empedocle, sarà presentata dai giornalisti Nadia La Malfa e Massimiliano Cavaleri: si alterneranno sul palco gli artisti Marco Briguglio e Carmen Naselli, le arpiste Sabrina e Simona Palazzolo, il chitarrista Alessandro Ariosto, i ballerini dello studio danza di Mariangela Bonanno, che arricchiranno la consegna delle Borse.

La ricorrenza del decennale coincide con la decisione del Comune di intitolare alla memoria della signora Cavaleri lo slargo antistante Villa Mazzini e nell’occasione sarà illustrato il bozzetto artistico, cui stanno lavorando lo scultore Antonello Bonanno Conti e l'esperto della Provincia per i bei culturali Saverio Pugliatti.


.

Commenti