Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

ACQUEDOLCI E CASTELL’UMBERTO: UN ARRESTO PER UN’AUTO RUBATA A CARONIA E UNA DENUNCIA PER ICETTAZIONE

San Michele di Ganzaria (CT), 29 maggio 2013 - Ieri, a conclusione di una articolata attività investigativa condotta dai militari della Stazione Carabinieri di Acquedolci (ME), a seguito del furto di un’autovettura verificatosi nel Comune di Caronia (ME), lo scorso dicembre 2012, i Carabinieri della Compagnia di Caltagirone (CT) hanno tratto in arresto, in esecuzione di una ordinanza di custodia
cautelare agli arresti domiciliari emessa dall’A.G. di Patti, CALANDI Angelo, nato a Sant’Agata di Militello (ME), classe 1992, pastore, già noto alle Forze dell’Ordine.

In particolare, i militari della Stazione Carabinieri di Acquedolci (ME), nell’ambito di un’attività investigativa sviluppata in relazione al furto di un’autovettura verificatosi il 15 dicembre 2012 nella Contrada Buzza del Comune di Caronia (ME), hanno raccolto importanti elementi circa le responsabilità penali a carico del predetto CALANDI Angelo.
Pertanto, dopo avere compendiato le risultanze investigative in una informativa di reato, i militari della Stazione Carabinieri di Acquedolci (ME) hanno avanzato alla Procura della Repubblica di Patti una richiesta per l’emissione di un provvedimento custodiale a carico del citato CALANDI Angelo.

Il GIP del Tribunale di Patti, concordando pienamente con la richiesta avanzata dal Magistrato della locale Procura della Repubblica, ha così emesso un’ordinanza di custodia cautelare nei confronti del prevenuto, disponendo che il CALANDI Angelo fosse condotto presso il proprio domicilio, per ivi permanere in regime di arresti domiciliari a disposizione dell’A.G. mandante.

Nell’ambito delle attività volte alla prevenzione e repressione dei reati, i militari della Stazione Carabinieri di Castell’Umberto hanno denunciato in stato di libertà un 44enne del luogo, poiché ritenuto responsabile di ricettazione.
In particolare, nel corso di un controllo di polizia effettuato in contrada Santa Marina del Comune di Castell’Umberto (ME), i Carabinieri rinvenivano, all’interno di un fondo di proprietà di un 44enne del luogo, due autocarri ed un mezzo d’opera modello bob cat, tutti risultati essere provento di distinti furti verificatisi in provincia di Catania negli anni dal 2008 al 2012.

Commenti