Sara Campanella: giovedì 3 aprile fiaccolata in ricordo della studentessa vittima di femminicidio a Messina

Giovedì 3 aprile fiaccolata in ricordo di Sara Campanella, studentessa del CdS in Tecniche di Laboratorio Biomedico dell'Università di Messina, vittima di femminicidio a Messina. Il corteo si muoverà fino a Piazza dell'Unione Europea, sede del Municipio.  Per la sua uccisione è stato individuato, quale soggetto fortemente sospettato, Stefano ARGENTINO, 27enne, di Noto (SR), anche lui studente nella stessa facoltà della giovane, rintracciato con il supporto dei Carabinieri di Siracusa. Messina, 1 apr. 2025 - Giovedì 3 aprile 2025, alle ore 19.30 con partenza prevista dal Cortile del Rettorato in Piazza Pugliatti, prenderà avvio una fiaccolata in ricordo di Sara Campanella, studentessa del CdS in Tecniche di Laboratorio Biomedico dell'Università di Messina, vittima di femminicidio. L'iniziativa, organizzata dall'Ateneo peloritano unitamente a tutte le Associazioni studentesche ed in collaborazione con il Comune di Messina, coinvolgerà la Comunità accademica ed è aper...

'BICICRITICA': DA BARCELLONA P.G. A MILAZZO, UNA PEDALATA PER DENUNCIARE IL DISASTRO AMBIENTALE

BiciCritica rivendica una pista ciclabile mai costruita tra la Baia del Tono a Calderà dove l’occhio percepisce i segni del degrado per il crescente abusivismo edilizio e l’opera incompiuta e abbandonata. Lo spettacolo di palme morte e spazzatura, una strada dove la presenza umana è perennemente minacciata dal frenetico sfrecciare di automobili

 Milazzo (Me), 12/05/2013 - BiciCritica è un momento di condivisione, è una pedalata per sensibilizzare i cittadini all’uso della bicicletta come mezzo di trasporto alternativo, economico, pratico e salutare. Questa edizione della biciCritica rivendica una pista ciclabile mai costruita lungo il litorale che collega la Baia del Tono a Calderà, emblema della presenza mafiosa sul nostro territorio.

Piuttosto che gli splendidi colori suggeriti dal golfo, l’occhio percepisce i segni del degrado: da un lato il crescente abusivismo edilizio e dall’altro l’opera incompiuta, anno dopo anno abbandonata. Osserviamo lo spettacolo di palme morte, cumuli di sporcizia e una strada dove la presenza umana è perennemente minacciata dal frenetico sfrecciare di automobili. La BicicCitica finalmente si sdoppia per denunciare questo disastro.
Contemporaneamente, partendo da Milazzo e Barcellona DUE gruppi sfileranno per poi incontrarsi lungo la Via del Mare.
Che l’energia di due città si unisca in una manifestazione di civiltà: pedaliamo sull’asfalto e rivendichiamo un luogo più adatto a uomini, donne e bambini liberi.

Programma:
ore 16.30 partenza simultanea da Piazza Alfano (Barcellona) e Piazza
Roma (Milazzo)
ore 18.00 interventi/dibattito accompagnati da musica e sangria
ore 19.30 pedalata di ritorno

Commenti