Rifiuti, M5S all'Ars: «Inceneritori soluzione obsoleta e dannosa, nuove preoccupazioni dall’Ue»

Rifiuti, M5S Ars a Schifani: « Inceneritori  soluzione obsoleta e dannosa, e arrivano nuove preoccupazioni dall’Ue». Palermo, 09/04/2025 -   – «La Sicilia merita politiche ambientali all’avanguardia, non un ritorno al passato con impianti inquinanti, mascherati da falsa innovazione. Proprio in questi giorni, sull'inceneritore di Roma, apprendiamo dalla stampa, sono arrivate nuove perplessità  dall’Ue , che ha evidenziato molte criticità sull'impianto, tra cui l'impatto ambientale significativo e preoccupazioni sull'emissione di  CO₂  e sui danni alla salute umana». Così i deputati M5S all'Ars Cristina Ciminnisi,  Jose  Marano e Adriano Varrica, componenti della Commissione Ambiente, commentano con durezza l’ennesimo annuncio –  spot  pronunciato in video dal Presidente Renato Schifani, e diffuso sui social, sulla realizzazione di due termovalorizzatori a Palermo e Catania. «Chiamarli “termovalorizzatori” – dicono – è un eufemismo per nas...

CAPO D’ORLANDO: “IL SAPERE DEL CORPO”, TRE GIORNI DI SEMINARI E LABORATORI

“Il sapere del corpo”. Tre giorni di seminari e laboratori da giovedì 23 e sabato 25 tra Messina e Capo d’Orlando per far incontrare la ricerca filosofica e il teatro
Capo d’Orlando, 21/05/2013 - “Il sapere del corpo” come occasione per far dialogare teoria e
pratica attraverso una tre giorni di incontri, laboratori e seminari tra Messina e Capo d’Orlando, da giovedì 23 fino a sabato 25 maggio, che coinvolgerà filosofi e attori e si inserisce all’interno delle attività di “Cogitazioni”, associazione culturale nata dalla ricerca di Giusi Venuti, filosofa, formatasi tra l’ateneo messinese e la Ca’ Foscari di Venezia.

Un progetto di ricerca e formazione complesso e in divenire, che nasce dalla volontà e dall’esigenza di mantenere fortemente intrecciati ambiti spesso affrontati separatamente: la ricerca filosofica su temi dell’etica e il teatro. «Obbedendo al dinamismo interno al “fare teatro”, si vuol portare avanti questo progetto con un’inversione di movimento: non saranno i partecipanti a dover andare a teatro – spiega Giusi Venuti – ma i filosofi e gli attori di teatro (insieme) che, per non morire di asfissia andranno dentro lo specifico spazio culturale indagato dalle scienze cognitive, indagando a fondo temi per natura interdisciplinari».

E la tre giorni “Il sapere del corpo”, organizzata in collaborazione con il Comune di Capo d’Orlando, il Liceo classico-scientifico Lucio Piccolo di Capo d’Orlando, il Dipartimento di Scienze Cognitive, della Formazione e degli Studi Culturali dell’Università degli Studi di Messina, la compagnia “OThiasos TeatroNatura” di Roma, si inserisce in questo percorso per coinvolgere la comunità accademica, quella artistica e la città ed animare un confronto complesso e costruttivo.

Si comincia giovedì 23, alle ore 9.30 nell’aula magna del Dipartimento di Scienze cognitive, della formazione e degli studi culturali dell’Università di Messina (via Concezione 8), dopo i saluti del direttore del Dipartimento di Scienze Cognitive, della formazione e degli studi culturali Ninni Pennisi, del prof Dario Tomasello, coordinatore del corso di laurea in Turismo e spettacolo e di Roberto Sindoni, sindaco di Capo d’Orlando la mattinata sarà aperta dalla narrazione del Mito di Atteone attraverso una performance di Sista Bramini, autrice, regista, attrice, direttrice della compagnia “O Thiasos TeatroNatura”, accompagnata dalla violinista Camilla Dell’Agnola. Poi gli interventi del regista e operatore culturale Andres Neumann, che da più di venticinque anni produce, organizza e distribuisce spettacoli di prestigio nel mondo, di Paolo Pagani, docente di Filosofia Morale alla Cà Foscari di Venezia e della dott. Giusi Venuti, che saranno coordinati dal prof. Pietro Perconti. A conclusione della mattinata verrà presentata una mostra fotografica a cura di Alessandro Licata sul progetto di ricerca di Giusi Venuti, allestita da Giulia Drogo e introdotta dal prof. Francesco Parisi

Venerdì 24 maggio nella Pinacoteca Comunale di Capo d’Orlando dalle ore 10 alle ore 17 si terrà invece il laboratorio condotto da Sista Bramini e Camilla dell’Agnola a completamento del percorso di ricerca e formazione filosofico-teatrale sui temi dell'etica, “La strada della saggezza ovvero la saggezza della strada”, finanziato dal comune di Capo d’Orlando e rivolto ad un gruppo di studenti del liceo scientifico-classico “Lucio Piccolo”.
Sabato 25, sempre nella Pinacoteca della città orlandina, alle ore 9 previsto il convegno conclusivo.

Commenti