Crollo delle nascite: un ddl del M5S all'Ars per aiutare le donne a decidere quando diventare mamme

Contrasto al crollo delle nascite, ddl all'Ars del M5S per aiutare le donne a preservare la fertilità in età non più giovanissima e a decidere con serenità quando diventare mamme PALERMO, 31/10/2025.  Dare alle donne la libertà di scegliere con maggiore serenità quando diventare madri e contrastare il forte calo delle nascite che interessa la Sicilia e l’intero Paese: è questo il duplice obiettivo del ddl del M5S appena presentato all'Ars, a firma della deputata Cristina Ciminnisi, che ha lavorato al testo con Martina Ardizzone, quando questa era ancora deputata 5 Stelle a Sala d'Ercole. La norma mira a favorire l'accesso delle donne al cosiddetto social freezing, ovvero la possibilità di conservare i propri ovociti in giovane età per avere figli in un momento successivo della vita tramite tecniche di procreazione medicalmente assistita. Molte donne, infatti, per motivi di lavoro, studio o difficoltà economiche, si trovano a rimandare la maternità, riducendo così le pro...

CAPO D’ORLANDO: ROCAMBOLESCA FUGA IN AUTO ALL’ALT DEI CARABINIERI, FERMATO

Capo d’Orlando (ME), 4 maggio 2013 - Nella tarda mattinata di ieri, nell’ambito delle attività volte alla prevenzione ed al contrasto dei reati, i militari della Stazione Carabinieri di Capo d’Orlando hanno denunciato in stato di libertà un ragazzo di 18 anni in quanto ritenuto responsabile di guida in stato di ebbrezza e resistenza a Pubblico Ufficiale.
In particolare, nel corso di un controllo alla
circolazione stradale, i militari dell’Arma di Capo d’Orlando hanno intimato l’ALT al conducente di un autoveicolo, il quale accelerando, si dava alla fuga.
Nel corso del rocambolesco inseguimento, il conducente dell’autovettura, verosimilmente in stato di alterazione psicofisica, compiva diverse manovre di sorpasso, mettendo a rischio la propria incolumità e degli altri utenti della strada, venendo bloccato poco dopo.
A quel punto i Carabinieri, dopo avere sottoposto il 18enne all’esame tramite l’etilometro in dotazione, accertavano che lo stesso presentava un tasso alcolemico pari a 1,94 g/l, superiore a quello previsto dalla vigente normativa, fissato in 0,8 g/l (parametro soglia da cui scatta la denuncia penale).
Nella circostanza, i Carabinieri procedevano pertanto al sequestro della patente di guida.

Commenti