Aeroitalia e Aerolinee Siciliane: salta l'accordo per costi raddoppiati e licenza mancante

Salta l’accordo tra Aeroitalia e Aerolinee Siciliane. Accordo tra Aeroitalia e Aerolinee Siciliane risolto per costi raddoppiati e licenza mancante  Catania, 24 aprile 2024 – Accordo tra Aeroitalia e Aerolinee Siciliane risolto per costi raddoppiati e licenza mancante. In data odierna è stato risolto l’accordo preliminare tra Aeroitalia e AerolineeSiciliane. Il Presidente Dott. Giacomo Guasone comunica che il MOU tra Aeroitalia e Aerolinee Siciliane si è concluso negativamente.   “A tutt’oggi, - dichiara il dr.Guasone, - la società Air Connect, oggetto dell’accordo, non è stata risanata e le richieste economiche per l’acquisizione della stessa sono state raddoppiate. L’aumento della richiesta insieme alla mancata riattivazione della licenza di volo e la conseguente perdita della stagione rendono impossibile l’investimento."

CONFARFIDI: APPROVATO IL BILANCIO, PIÙ DI MILLE I SOCI

Il Consorzio fidi è presieduto da Giuseppe Scandurra, presidente nazionale della Federazione antiracket italiana. All’ assemblea hanno portato il loro saluto il Sindaco di Brolo Salvo Messina e Carmelo Ioppolo, presidente dell’ACIB
Brolo (Me), 03/05/2013 - I soci di Confarfidi hanno approvato il bilancio consuntivo del 2012.
Confarfidi, il Consorzio fidi presieduto da Giuseppe Scandurra, presidente nazionale della FAI (Federazione antiracket italiana) conta ormai più di mille soci. Alla assemblea, che si è svolta nei locali dell’ACIB (Associazione antiracket di Brolo) hanno portato il loro saluto il Sindaco di Brolo Salvo Messina e Carmelo Ioppolo, presidente dell’ACIB.

Sono intervenuti al dibattito, introdotto da Giuseppe Scandurra, anche Michele Sorbera, direttore Confesercenti Messina, Giuseppe Ricciardo, Vicepresidente di Confarfidi e Maurizio Ientile, capo dei servizi della struttura. L’attività di Confarfidi, ha sottolineato Scandurra, ha consentito alle imprese di accedere con più facilità al credito bancario in un momento topico della fase “ credit crunch” bancario.
Grazie ai fondi della legge sulla prevenzione all’usura, gestiti da Confarfidi, sono stati anche assistiti operatori economici in difficoltà per i quali le banche, grazie al forte impegno di garanzia, hanno erogato credito che in via ordinaria non sarebbe stato loro concesso. Un ulteriore successo nel cammino di crescita nella legalità che il Consorzio fidi con sede a Messina in piazza Duomo ha saputo costruire passo dopo passo.

Commenti