Crollo delle nascite: un ddl del M5S all'Ars per aiutare le donne a decidere quando diventare mamme

Contrasto al crollo delle nascite, ddl all'Ars del M5S per aiutare le donne a preservare la fertilità in età non più giovanissima e a decidere con serenità quando diventare mamme PALERMO, 31/10/2025.  Dare alle donne la libertà di scegliere con maggiore serenità quando diventare madri e contrastare il forte calo delle nascite che interessa la Sicilia e l’intero Paese: è questo il duplice obiettivo del ddl del M5S appena presentato all'Ars, a firma della deputata Cristina Ciminnisi, che ha lavorato al testo con Martina Ardizzone, quando questa era ancora deputata 5 Stelle a Sala d'Ercole. La norma mira a favorire l'accesso delle donne al cosiddetto social freezing, ovvero la possibilità di conservare i propri ovociti in giovane età per avere figli in un momento successivo della vita tramite tecniche di procreazione medicalmente assistita. Molte donne, infatti, per motivi di lavoro, studio o difficoltà economiche, si trovano a rimandare la maternità, riducendo così le pro...

CROCETTA: “RISTABILIRE LA VERITÀ SULL’UFFICIO DI BRUXELLES, BASTA FALSITÀ O AGIRÒ DI CONSEGUENZA”

Palermo 9 maggio 2013. “La legge istitutiva dell'ufficio di Bruxelles prevede che tale struttura sia considerata come ufficio di gabinetto del Presidente della regione. Con atto di giunta l'amministrazione precedente aveva ridotto il numero a 3 unità di personale interno e mantenuto a 8 il numero del personale esterno, che si noti in ogni caso a Bruxelles!, riceverebbe un compenso di 1500 euro al mese. Grazie a tale situazione, ci ritroviamo con soltanto 2 persone che non possono fare altro che leggere la posta.

Di fatto, siamo l'unica regione in Europa che non ha un ufficio di rappresentanza a Bruxelles. L'amministrazione regionale intende intende puntare molto sulla valorizzazione degli interni e ha previsto il numero dei dipendenti fosse ricondotto a quello previsto dalla legge. Pertanto gli uffici di Bruxelles possono avere fino a un massimo di 8 dipendenti interni e 8 esterni.

Oggi, ribadisco, ci sono soltanto 2 interni. La nostra idea è quella di inviare a Bruxelles funzionari regionali che dopo un anno rientrano in Sicilia, diventando collegamento tra la regione e le istituzioni europee.
Naturalmente nessun dipendente interno andrà a Bruxelles se guadagnerà la stessa cifra di Palermo, considerate le spese che dovrebbe affrontare vivendo all'estero. Si tenga presente che il personale deve conoscere perfettamente almeno un lingua straniera nonché l'ordinamento legislativo europeo.

La giunta, in atto, non ha confermato le previsioni retributive, ma si è limitata a ripristinare il numero per l'utilizzo del personale interno. Fino ad oggi abbiamo avuto difficoltà a trovare personale che vuole andare a Bruxelles per cui attiveremo un meccanismo virtuoso perchè si possa fare. L'incremento del numero relativo al personale di Bruxelles si riferisce dunque al potenziamento dell'ufficio così come previsto dalla legge.

Il totale previsto è di massimo 16 unità e in atto è di 2. Solo che da questa vicenda emerge una Sicilietta fatta da operatori dell'informazione non informati, che scrivono in base a informazioni ricevute da altri giornalisti, che fanno un attacco politico ridicolo. Secondo questi Soloni dell'informazione, noi dovremmo puntare all'internazionalizzazione della Sicilia con due impiegati, perchè tutto è visto non in funzione dell'interesse pubblico, ma degli interessi, facendo dietrologia e gettando discredito.

Naturalmente alcuni pensano che a Bruxelles si faccia una bella vita. A Bruxelles non solo non si fa una bella vita, ma la maggior parte dei soldi che si guadagnano, si spendono in affitti e siccome non vorremmo che quest'ufficio diventasse una sorta di ludoteca per persone che vogliono cambiare arie, lo vogliamo potenziare, vogliamo che vengano seguite tutte le commissioni, conoscere il contenuto delle direttive europee, prima che vengano attuate per potere eventualmente intervenire, creare un collegamento tra gli uffici, dare assistenza.

Ripeto, si tratta di un ufficio previsto dalla legge, come gabinetto del Presidente, e di tale ufficio mi vorrò avvalere selezionando il personale che riterremo più idoneo e competente. Lo scrivente si riserva di ricorrere in giudizio, nei confronti di quanti continueranno a diffondere notizie false che non rispondo assolutamente alla realtà e tutto questo nell'interesse della Sicilia ha bisogno, oggi più che mai, di internazionalizzarsi e difendere i propri diritti con un'adeguata squadra”.

Commenti