Ponte sullo Stretto di Messina, Ciucci: Il via libera del Cipess è previsto a giugno

PONTE STRETTO, AD CIUCCI: AVVIO LAVORI IN ESTATE: " Il via libera del Cipess è previsto a giugno e consentirà di potere avviare la progettazione esecutiva e il programma delle opere anticipate, quali accantieramento, bonifica da ordigni bellici, indagini archeologiche e, in maniera graduale, le procedure espropriative. " Roma, 12 aprile 2025 - L’amministratore delegato di Stretto di Messina, Pietro Ciucci, intervistato dal nuovo settimanale economico “Moneta”, traccia lo stato di avanzamento del ponte sullo Stretto di Messina. Nell’intervista, Ciucci ha ricordato lo stato dell’iter - che lo scorso mercoledì ha registrato l’approvazione del report IROPI dal Consiglio dei Ministri – mentre sono in corso di predisposizione le comunicazioni al Ministero dell’Ambiente e alla Commissione Europea per gli aspetti relativi alla valutazione di incidenza ambientale. Tali procedure verranno concluse dopo Pasqua.   Il via libera del Cipess, che avrà luogo a valle dell’intero iter autorizz...

FORZA NUOVA ACIREALE: NO CITTADINANZA ONORARIA AI FIGLI DI STRANIERI NATI IN ITALIA

La sezione acese del movimento politico “Forza Nuova” intende esprimersi circa la decisione presa dall’amministrazione comunale acese di concedere oggi la cittadinanza onoraria ai figli di stranieri nati in Italia e residenti sul territorio comunale

Acireale (Ct), 27/05/2013 - “Forza Nuova dissente da questa decisione e, oltre a ribadire l’importanza del principio dello Ius Sangiunis, peraltro già espresso ampiamente a livello nazionale dal movimento stesso, non può far a meno di notare come l’azione politica comunale si sia ridotta ad una vera e propria “moda”, consistente nel copiare le iniziative altrui, anche negative, per poi riportarle sul territorio comunale; così come si segue la moda dell’abbigliamento o della teconologia, oggi il Comune di Acireale segue la moda tutta italiana (un vero e proprio Made in Italy) delle concessioni onorarie di cittadinanze ai figli degli stranieri.


Da un’amministrazione comunale ci aspetteremmo, invece, che ci si concentri esclusivamente su problemi locali del territorio e sulle relative decisioni per risolverli. Invece delle azioni di omologazione e di propaganda del falso buonismo, sarebbero più auspicabili una maggiore discussione e dibattito politico, nonché una maggiore partecipazione della cittadinanza alle decisioni amministrative per delineare meglio quali siano le prospettive future della città di Acireale.

Quando ciò non avviene e si passa al plagio acritico delle scelte altrui, ci dispiace molto allora notare come sia sufficiente leggere la pagina di cronaca del giornale di oggi per sapere cosa farà il comune domani” conclude Forza Nuova Acireale.

Commenti