Lega Sicilia, Germanà: la mozione “Autonomia e infrastrutture per rendere l'Italia protagonista nel Mediterraneo” basata su tre pilastri

N ota della Lega Sicilia e senatore Germanà su presenza siciliana e mozione su autonomia e infrastrutture al Congresso della Lega a Firenze (5 e 6 aprile).  La mozione “Autonomia e infrastrutture per rendere l'Italia protagonista nel Mediterraneo” si basa su tre pilastri. Un piano straordinario di investimenti infrastrutturali con particolare attenzione al potenziamento dell'Alta Velocità .  PALERMO, 4 apr 2025 - Sedici delegati eletti al Congresso regionale di Enna il 14 marzo scorso, dieci tra parlamentari nazionali e regionali, e nove commissari provinciali: sono i numeri dei delegati della Lega siciliana presenti al Congresso federale del partito che si terrà alla Fortezza da Basso a Firenze il 5 e il 6 aprile.   Una delegazione, quella siciliana, che ha già riportato un primo successo: la mozione depositata dai rappresentanti dell'Isola su autonomia e infrastrutture è stata sottoscritta da esponenti di partito di tutta Italia. “Siamo orgogliosi di avere presentato un...

GEOLOGI DI SICILIA: SEMINARIO SUL RISCHIO SISMICO A SIRACUSA

SIRACUSA, 03-05-2013 - Si svolgerà dalle ore 9:00 alle ore 17:30 lunedì 6 maggio p.v. presso l’aula magna dell’Istituto tecnico Statale per geometri “Filippo Juvara” di Siracusa, il seminario sul rischio sismico in Sicilia orientale, organizzato dall’Ordine regionale dei geologi di Sicilia insieme al Tavolo tecnico permanente di Protezione civile del comune di Siracusa.
Saranno presenti il Commissario straordinario del Comune di Siracusa dott. Alessandro Giacchetti, il presidente dell’Ordine dei geologi di Sicilia Fabio Tortorici, il consigliere nazionale dei geologi Michele Orifici e il presidente dell’Ordine dei geologi d’Abruzzo Nicola Tullo. Interverranno come relatori rappresentanti del Dipartimento regionale di Protezione civile, esperti di microzonazione sismica, tecnici isolani che stanno attualmente partecipando alle attività post-sisma in Abruzzo e il presidente dell’associazione Avus –associazione vittime universitarie sisma- Sergio Bianchi. Le attività si concluderanno giorno 11 maggio p.v. con un’esercitazione di protezione civile nei quartieri, della città di Siracusa, di Cassibile, Epipoli e Belvedere. Durante tale esercitazione, i tecnici intervenuti al seminario nella giornata del 6 maggio, insieme ai volontari delle associazioni di Protezione civile, svolgeranno tutte le attività sul campo attinenti alle operazioni del post-sisma, incluso il rilevamento delle schede per la verifica di agibilità degli edifici.
Antonio Gallitto
Addetto alla Comunicazione Ordine Regionale Geologi di Sicilia

Commenti