Sara Campanella: giovedì 3 aprile fiaccolata in ricordo della studentessa vittima di femminicidio a Messina

Giovedì 3 aprile fiaccolata in ricordo di Sara Campanella, studentessa del CdS in Tecniche di Laboratorio Biomedico dell'Università di Messina, vittima di femminicidio a Messina. Il corteo si muoverà fino a Piazza dell'Unione Europea, sede del Municipio.  Per la sua uccisione è stato individuato, quale soggetto fortemente sospettato, Stefano ARGENTINO, 27enne, di Noto (SR), anche lui studente nella stessa facoltà della giovane, rintracciato con il supporto dei Carabinieri di Siracusa. Messina, 1 apr. 2025 - Giovedì 3 aprile 2025, alle ore 19.30 con partenza prevista dal Cortile del Rettorato in Piazza Pugliatti, prenderà avvio una fiaccolata in ricordo di Sara Campanella, studentessa del CdS in Tecniche di Laboratorio Biomedico dell'Università di Messina, vittima di femminicidio. L'iniziativa, organizzata dall'Ateneo peloritano unitamente a tutte le Associazioni studentesche ed in collaborazione con il Comune di Messina, coinvolgerà la Comunità accademica ed è aper...

LA LISTA ‘IL MEGAFONO’ RIAMMESSA ALLE ELEZIONI COMUNALI DI MESSINA A SOSTEGNO DI CALABRÒ

Riammessa dalla Commissione elettorale di Palazzo Zanca a Messina la lista "Il Megafono" del presidente Crocetta, che prenderà così parte alle elezioni amministrative del 9 e 10 giugno. Della lista il Megafono fanno parte i due rappresentanti del Movimento per l’Indipendenza della Sicilia, Giovanni Santoro e Ornella Pino
Messina, 21/05/2013 – Come ci si attendeva, a Messina la lista "Il Megafono" del presidente Crocetta è stata riammessa tra quelle che prenderanno parte alle elezioni amministrative del 9 e 10 giugno. La Commissione elettorale si è riunita ieri, lunedì 20 maggio alle ore 16.00 a Palazzo Zanca, per dirimere quanto era alla base dell’esclusione della lista del presidente Crocetta, messa fuori gioco lo scorso venerdì 17 maggio.

La Commissione Elettorale Circondariale, esaminate le documentazioni relative alle liste al consiglio comunale e per le elezioni del Sindaco di Messina, delle diciotto liste presentate ne avevano ammesse solamente 16, escludendo la lista “Il Megafono” e la lista “Villari Sindaco”.
Dopo le audizioni di ieri a Palazzo Zanca, la Commissione elettorale ha preso atto della effettiva completezza della documentazione presentata dal Movimento Il Megafono, non mancando di fatto quanto relativo all'apparentamento della lista il Megafono alla coalizione del sindaco Felice Calabrò.

Della lista il Megafono fanno parte, in qualità di candidati al consiglio comunale l'assessore provinciale Pio Amadeo, il vice presidente del consiglio comunale Angelo Burrascano, l'ex assessore comunale Roberto Sparso e i due rappresentanti del Movimento per l’Indipendenza della Sicilia, Giovanni Santoro e Ornella Pino.


Commenti