Centri antiviolenza, Case rifugio: in Sicilia e nelle Isole l'88,6% hanno un ente promotore privato

L’Istat e il Dipartimento per le Pari Opportunità rendono disponibile, tramite uno specifico sistema  informativo, un quadro integrato e tempestivamente aggiornato di informazioni ufficiali sulla  violenza contro le donne in Italia 2 . L’obiettivo è fornire dati e indicatori statistici di qualità che  offrano una visione di insieme su questo fenomeno attraverso l’integrazione di dati provenienti da  varie fonti (Istat, DPO, Ministeri, Regioni, Consiglio Nazionale delle Ricerche, Centri antiviolenza,  Case rifugio e altri servizi come il numero di pubblica utilità Anti Violenza e Stalking. 14/04/2025 -  Nel 2023 sono state 7.731 le persone accolte nelle strutture residenziali specializzate (Case rifugio) e non specializzate (Presidi residenziali assistenziali e socio-sanitari) per motivi legati alla violenza di genere.  Sono 3.574 le donne vittime di violenza, di cui 3.054 ospiti di Case rifugio e 520 di presidi residenziali.  Sono 4.157 i minori ospiti de...

L’AMATORI RUGBY MESSINA CENTRA L’OBIETTIVO SALVEZZA

Messina, 06/05/2013 - Bellissimo derby quello disputato domenica sul campo “San Cristoforo” di Reggio Calabria tra la locale formazione dell’Heliantide e l’Amatori Rugby Messina. Il punteggio, alla fine, ha premiato i reggini che in forza di un ultimo calcio di punizione (generosamente concesso dall’arbitro dell’incontro) hanno superato, a tempo ormai scaduto, la formazione peloritana di Bevan Ryan.

La partita è stata vibrante ma sempre corretta e il comportamento in campo degli atleti ha onorato lo sport ed il rugby in particolare. Il risultato finale di 19 a 20 in favore dei calabresi ha comunque, visti i risultati degli altri campi, sancito la salvezza e quindi la permanenza in serie B della formazione dello Stretto.

Infatti, il previsto scontro salvezza con il Rugby Segni, previsto domenica prossima allo “Sperone “ di Messina, risulta essere totalmente ininfluente ai fini della classifica essendo state già condannate alla retrocessione il R. Segni ed il Civitavecchia.
Ancora una settimana dunque e sarà tempo di bilanci e di nuove programmazioni per la prossima stagione che vedrà la società, del vulcanico presidente Nello Arena, sicura protagonista e contendente per un posto utile per i play-off promozione con l’intento di portare, finalmente, il rugby che conta a Messina.




Commenti