Assegno Unico Universale: 5.986.678 i nuclei famigliari che hanno ricevuto l’assegno nel 2025, per un totale di 9.468.053 figli

ASSEGNO UNICO UNIVERSALE: nei primi due mesi del 2025 erogati 3,3 miliardi euro, con riferimento a 9,5 milioni di figli e 6 milioni di nuclei familiari Roma, 16 aprile 2025 - Nei primi due mesi del 2025 sono stati erogati alle famiglie assegni per 3,3 miliardi di euro, che si aggiungono ai 19,8 miliardi del 2024, ai 18,2 miliardi del 2023 e ai 13,2 miliardi di erogazioni di competenza del 2022. Sono i dati contenuti nell’aggiornamento dell’Osservatorio Statistico sull’Assegno Unico Universale (AUU) pubblicato oggi con riferimento al periodo marzo 2022 – febbraio 2025, che contiene al suo interno anche i dati relativi all’AUU destinato ai nuclei percettori di Reddito di Cittadinanza (RdC) fino a dicembre 2023.  Sono 5.986.678 i nuclei famigliari che hanno ricevuto l’assegno nel 2025, per un totale di 9.468.053 figli: l’importo medio per figlio a febbraio 2025, comprensivo delle maggiorazioni applicabili si attesta su 175 €, e va da circa 58 € per chi non presenta ISEE o ...

MESSINA: I CANI DELL’EX MACELLO ASSISTITI, CURATI E SFAMATI DA VOLONTARI CHE DEDICANO TEMPO E RISORSE ECONOMICHE

Messina, 22/05/2013 - Esprimo la mia convinta solidarietà e tutto il mio appoggio alla responsabile del canile di Messina Sig.ra Caterina Merenda e a tutti i volontari e operatori che operano presso la struttura. La situazione che si è venuta a creare per la mancata erogazione dei fondi da parte del Comune mette in seria difficoltà la gestione del canile.
Non è ammissibile abbandonare la gestione economica interamente sulle spalle degli addetti, non trascurando che tutto questo comporta un difficile reperimento del cibo necessario a sfamare gli oltre 400 cani che vengono ospitati presso la struttura di Castanea.

Della situazione è stata messa al corrente l’On. Michela Vittoria Brambilla con la quale mi lega un’amicizia ventennale, attraverso la sua pagina Facebook ha lanciato un appello alle numerose persone che la seguono per un aiuto e un sostegno al canile Millemusi ottenendo una immediata risposta da parte della gente. Esprimo grande apprezzamento per la convocazione arrivata alla Sig.ra Merenda da parte del Prefetto di Messina e mi auguro che ciò possa sbloccare questa poco edificante situazione.

Vanno ricordate anche le condizioni a dir poco edificanti dei cani che vivono all’ex macello, i quali sono assistiti, curati e sfamati da volontari che dedicano tempo e risorse economiche per il sostentamento degli animali. La politica messinese si interroghi anche su questa situazione e vi ponga rimedio al più presto anche se i 400 animali non voteranno alle prossime elezioni amministrative.

Giuseppe Munaò
Candidato PdL al Comune di Messina

Commenti