Centri comunali raccolta ed isole ecologiche: per la corretta gestione dei rifiuti a livello territoriale

Realizzazione, adeguamento, potenziamento e ampliamento Centri comunali raccolta ed isole ecologiche. SRR chiede finanziamento da oltre 8 milioni per 17 progetti 4nov 2025 - “Promuovere la transizione verso un'economia circolare ed efficiente sotto il profilo delle risorse". Con questo obiettivo la SRR, la Società di Regolamentazione del Servizio di gestione rifiuti, guidata dal presidente Salvatore Mondello, ha presentato 17 progetti per accedere al finanziamento previsto dall'avviso dei bandi PR FESR Sicilia pubblicato dal Dipartimento regionale Acque e Rifiuti. Forza D'Agrò, Milazzo, Scaletta Zanclea, Castroreale, Venetico, Spadafora, Itala, Rometta, Fiumedinisi, Santa Lucia del Mela, Villafranca, Torregrotta, Nizza di Sicilia, Santa Teresa di Riva e Pace del Mela hanno trasmesso alla SRR i singoli progetti per ottenere le agevolazioni previste per la realizzazione e/o ampliamento/potenziamento/ adeguamento di Centri Comunali di Raccolta e la realizzazione e il pote...

MESSINA: NON RIESCONO A DARE FUOCO ALLA SCUOLA, DUE MINORI ARRESTATI

Messina 7 aprile 2013 – Efficace attività di prevenzione e repressione dei reati quella che ha consentito ai Carabinieri della Compagnia di Messina Centro, all’esito di una pressante attività investigativa, di arrestare in esecuzione di un provvedimento di custodiale emesso dal GIP presso il Tribunale per i Minorenni di Messina due giovani messinesi, rispettivamente di 16 e 17 anni, poiché ritenuti responsabili, a vario titolo, di fabbricazione di una bottiglia molotov e danneggiamento seguito da incendio.

L’attività investigativa dei Carabinieri della Compagnia di Messina Centro si è sviluppata tra la fine del mese di marzo ed i primi giorni del mese di aprile 2013, successivamente al danneggiamento con il fuoco appiccato alla porta di accesso ad un’aula di un Istituto scolastico comprensivo di Messina, nell’arco temporale in cui lo stesso era rimasto chiuso per il periodo delle vacanze pasquali.
Grazie ad una complessa ed articolata attività info investigativa, i Carabinieri sono riusciti a raccogliere importanti elementi sulle responsabilità penali dei due giovani messinesi, entrambi incensurati, i quali dovranno ora rispondere, a vario titolo, di fabbricazione di una bottiglia molotov e danneggiamento seguito da incendio.
I due giovani, al termine delle formalità di rito, sono stati condotti, rispettivamente, il 17enne presso l’Istituto di custodia per Minorenni di Acireale (CT), mentre il 16enne presso la propria abitazione dove permarrà in regime detentivo a diposizione dell’A.G. mandante.

Commenti