Biologi della Sicilia: nessuna norma consente ai farmacisti di erogare prestazioni sanitarie a carico del SSN in ambienti esterni

IL TAR PALERMO ACCOGLIE IL RICORSO PROPOSTO DA FEDERBIOLOGI E ALCUNE STRUTTURE CONVENZIONATE - CON L’INTERVENTO AD ADIUVANDUM DELL’ORDINE DEI BIOLOGI DELLA SICILIA - ED ESCLUDE LA POSSIBILITÀ DI EROGARE PRESTAZIONI SANITARIE A CARICO DEL SSN IN LOCALI ESTERNI ALLE FARMACIE.  22/04/2025 - Nel 2024 Federbiologi e diverse strutture sanitarie specialistiche hanno impugnato gli atti dell’Assessorato Regionale della Salute con cui era stata prevista, tra l’altro, la possibilità delle farmacie di somministrare - anche fuori dai locali della farmacia stessa - i “test autodiagnostici” (ovvero i test gestibili direttamente dai pazienti) nonché di erogare altri servizi sanitari (telemedicina, holter cardiaco, elettrocardiogramma, spirometria, indagini strumentali ecc.). Nell’ambito dei suddetti giudizi, è intervenuto, chiedendo l’accoglimento del ricorso, l’Ordine dei Biologi della Sicilia, difeso dall’avv. Girolamo Rubino.  In particolare, l’avv. Rubino - nell’interesse dell’Ordine dei ...

MESSINA: NON RIESCONO A DARE FUOCO ALLA SCUOLA, DUE MINORI ARRESTATI

Messina 7 aprile 2013 – Efficace attività di prevenzione e repressione dei reati quella che ha consentito ai Carabinieri della Compagnia di Messina Centro, all’esito di una pressante attività investigativa, di arrestare in esecuzione di un provvedimento di custodiale emesso dal GIP presso il Tribunale per i Minorenni di Messina due giovani messinesi, rispettivamente di 16 e 17 anni, poiché ritenuti responsabili, a vario titolo, di fabbricazione di una bottiglia molotov e danneggiamento seguito da incendio.

L’attività investigativa dei Carabinieri della Compagnia di Messina Centro si è sviluppata tra la fine del mese di marzo ed i primi giorni del mese di aprile 2013, successivamente al danneggiamento con il fuoco appiccato alla porta di accesso ad un’aula di un Istituto scolastico comprensivo di Messina, nell’arco temporale in cui lo stesso era rimasto chiuso per il periodo delle vacanze pasquali.
Grazie ad una complessa ed articolata attività info investigativa, i Carabinieri sono riusciti a raccogliere importanti elementi sulle responsabilità penali dei due giovani messinesi, entrambi incensurati, i quali dovranno ora rispondere, a vario titolo, di fabbricazione di una bottiglia molotov e danneggiamento seguito da incendio.
I due giovani, al termine delle formalità di rito, sono stati condotti, rispettivamente, il 17enne presso l’Istituto di custodia per Minorenni di Acireale (CT), mentre il 16enne presso la propria abitazione dove permarrà in regime detentivo a diposizione dell’A.G. mandante.

Commenti