Giovedì Santo: a Caltanissetta uno dei momenti più intensi e identitari della Settimana Santa

Giovedì Santo a Caltanissetta: il cuore pulsante della Settimana Santa.    Attesa per oltre un anno, la processione del Giovedì Santo a Caltanissetta rappresenta uno dei momenti più intensi e identitari dell’intera Settimana Santa. È l’evento simbolo che unisce fede, tradizione e appartenenza in un rito collettivo che coinvolge l’intera comunità nissena e attrae ogni anno centinaia di visitatori da tutta Italia. 16/04/2025 - Per un giorno, la città si trasforma in un grande palcoscenico a cielo aperto: carico di emozioni, luci e suggestioni, dove ogni angolo racconta una storia, ogni volto rivela un senso profondo di attaccamento alla propria terra. È la giornata in cui ogni nisseno, anche chi vive lontano, sente un richiamo viscerale verso casa. Un legame indissolubile che trova la sua massima espressione nella storica processione delle Vare, i grandiosi gruppi scultorei che raffigurano le scene della Passione di Cristo e che percorrono le vie del centro cittadino in un cam...

MESSINA, NOTE DI DANZA” SCUOLA DI BALLO CAMERIS

Messina, 31/05/2013 - Domani, sabato 1 giugno, alle ore 19.00, debutteranno sul palcoscenico del teatro Savio le allieve della scuola di ballo dell’associazione di promozione sociale e volontariato “Cameris” coordinati dal maestro Giuseppe Mangraviti. Il saggio “Note di danza”, giunto all’ottava edizione, coinvolgerà giovani e adulti appassionati di danza contemporanea. Cumbia, tarantelle, pizziche e balli latino americani saranno accompagnati dalla chitarra classica di Arianna Caruso.

Ormai da otto anni la “Cameris” permette ai soci iscritti di coltivare con entusiasmo e professionalità la passione per la danza mirando alla crescita indiscriminata di ogni individuo, secondo lo spirito di solidarietà e uguaglianza che contraddistingue l'associazione.
Tutti sanno che la “Danza” e’ uno degli sport piu’ costosi, ed e’ per questo che la “Cameris” ha aperto a tutti i bambini del quartiere di Camaro la scuola di Ballo con un contributo minimo, senza gravare, dunque, sulle famiglie. “L’associazione – spiega la presidente Angela Rizzo - vuole essere luogo di unione e faro di solidarietà, di tolleranza, di fratellanza e uguaglianza, rispettando sempre il pensiero e le differenze individuali. Uno spazio in cui confrontarsi e dialogare per sviluppare iniziative volte a migliorare e valorizzare il quartiere di Camaro e i Cammaroti. Crescendo. Tutti insieme”.

Commenti