Sud chiama Nord: "ATM, Il Tar ha buttato nel cesso il decreto dell’assessorato alle Infrastrutture"

SUD CHIAMA NORD: “Il TAR ci dà ragione. La legge non si piega alle lobby del trasporto pubblico locale”. Il TAR di Catania ha accolto il ricorso presentato dal Comune di Messina, sospendendo il provvedimento con cui la Regione Siciliana – sulla base di una circolare priva di fondamento normativo – aveva vietato all’ATM di proseguire il servizio di trasporto pubblico urbano esteso al Comune di Villafranca Tirrena. Messsina, 15 ott 2025 - La decisione dei giudici amministrativi conferma ciò che abbiamo sempre sostenuto: una circolare non può scavalcare la legge e non può essere utilizzata per mortificare la volontà del Parlamento siciliano.  “Il TAR – afferma Cateno De Luca, capogruppo di Sud chiama Nord – ha buttato nel cesso il decreto dell’assessorato alle Infrastrutture che, accogliendo il ricorso dei privati, voleva cancellare un servizio efficiente e apprezzato come quello dell’ATM verso Villafranca Tirrena. Avevamo ragione sulla bontà della norma e sulla correttezza dell’azion...

MESSINA, NOTE DI DANZA” SCUOLA DI BALLO CAMERIS

Messina, 31/05/2013 - Domani, sabato 1 giugno, alle ore 19.00, debutteranno sul palcoscenico del teatro Savio le allieve della scuola di ballo dell’associazione di promozione sociale e volontariato “Cameris” coordinati dal maestro Giuseppe Mangraviti. Il saggio “Note di danza”, giunto all’ottava edizione, coinvolgerà giovani e adulti appassionati di danza contemporanea. Cumbia, tarantelle, pizziche e balli latino americani saranno accompagnati dalla chitarra classica di Arianna Caruso.

Ormai da otto anni la “Cameris” permette ai soci iscritti di coltivare con entusiasmo e professionalità la passione per la danza mirando alla crescita indiscriminata di ogni individuo, secondo lo spirito di solidarietà e uguaglianza che contraddistingue l'associazione.
Tutti sanno che la “Danza” e’ uno degli sport piu’ costosi, ed e’ per questo che la “Cameris” ha aperto a tutti i bambini del quartiere di Camaro la scuola di Ballo con un contributo minimo, senza gravare, dunque, sulle famiglie. “L’associazione – spiega la presidente Angela Rizzo - vuole essere luogo di unione e faro di solidarietà, di tolleranza, di fratellanza e uguaglianza, rispettando sempre il pensiero e le differenze individuali. Uno spazio in cui confrontarsi e dialogare per sviluppare iniziative volte a migliorare e valorizzare il quartiere di Camaro e i Cammaroti. Crescendo. Tutti insieme”.

Commenti