Baarìa Film Festival, a Bagheria il primo festival italiano interamente dedicato al “cinema insulare”

BAARIA FILM FESTIVAL.  “La Sicilia e le altre isole”.  Dal 2 al 6 luglio 2025.  Tra gli ospiti i premi Oscar Giuseppe Tornatore e Danis Tanovic, gli attori Luigi Lo Cascio, Enrico Lo Verso e Alessio Vassallo, il regista e direttore della fotografia Daniele Ciprì e i registi Costanza Quatriglio, Luca Barbareschi e Aurelio Grimaldi.   23/06/2025 - Il  Baarìa Film Festival  (Bagheria, PA), primo festival italiano interamente dedicato al “cinema insulare”, ha annunciato il programma, tra opere inedite o poco note in Italia e il meglio tra le 1140 iscrizioni provenienti da tutto il mondo. In  Arcipelaghi , sezione competitiva di  lungometraggi,  figurano tre film che hanno rappresentato il loro paese agli Oscar 2025:  Old Fox  del regista taiwanese  Ya-chuan-Hsiao ,  romanzo di formazione ambientato nella Taiwan di fine anni Ottanta ,  Under the Volcano  del polacco  Damian Kocur , che segue le vicende di una fam...

MILAZZO: INGEGNERI VERIFICANO LA VULNERABILITÀ SISMICA NELLE SCUOLE

Milazzo, 9/5/2013 - L’ordine degli Ingegneri della provincia di Messina, rappresentato dai consi-glieri prof. ing. Falsone Giovanni, ing. Mirenda Gianluca, ing. Domenico Crinò e dal segretario ing. Manlio Marino ha consegnato al sindaco Carmelo Pino e all’assessore Santi Romagnolo i risultati di uno Studio sulla Stima di Vulnerabilità Sismica di alcune scuole elementari e medie del comune.

Tale studio era stato definito tramite una convenzione a titolo gratuito tra il Comune e l’Ordine.

La stima di vulnerabilità sismica è stata effettuata attraverso l’utilizzo di schede la cui compilazione, effettuata a titolo gratuito da ingegneri iscritti all’Ordine, richiede soltanto l’effettuazione di rilievi visivi dei manufatti. Tali schede sono state specificamente redatte dal Dipartimento DICIEAMA dell’Università di Messina, nell’ambito della Tesi di Dottorato dell’ing. Garufi Maria e rappre-sentano una novità nello scenario nazionale di questa tipologia di analisi, considerando, ad esempio, la possibilità di tenere conto di tipologie costruttive specifiche messinesi, quali la muratura armata o quella animata.


La stima di vulnerabilità sismica, risultata soddisfacente, è stata effettuata tramite rilievi visivi dei manufatti attraverso l’utilizzo di schede, la cui compilazione è stata affidata a due gruppi di ingegneri coordinati dal docente universitario Prof. Falsone: il primo costituito dai professionisti N. Torre – R. Cristaudo – R. Italiano – A. Schepis; il secondo, F. Magazzù – G. Pinzone – F. Sindoni – G. La Malfa e S. la Malfa.
Il sindaco Pino ha ringraziato i professionisti per il lavoro svolto evidenziando che “il risultato di tale studio rappresenta un valido strumento per l’ufficio comunale di protezione civile in modo da valutare operazioni di adeguamento o miglioramento sismico degli edifici scolastici”.

Commenti