Disabilità, l’INPS diviene titolare unico del processo di accertamento

Riforma della disabilità: l’Istituto avvia la seconda fase della sperimentazione dal 30  settembre. Estensione delle nuove modalità di accertamento della disabilità in ulteriori  province, nonché nella Regione autonoma Valle d’Aosta e nella Provincia autonoma di Trento  Roma, 12 settembre 2025 - L’INPS annuncia che, a partire dal 30 settembre 2025, è prevista la seconda fase della sperimentazione della Riforma della Disabilità, prevista dal decreto legislativo n.62/2024, con l’attivazione del nuovo sistema di accertamento della condizione disabilità in ulteriori territori. Dopo il positivo avvio, il 1° gennaio 2025, della prima fase sperimentale, la nuova fase interesserà altre undici province: Alessandria, Genova, Isernia, Lecce, Macerata, Matera, Palermo, Teramo e Vicenza, nonché la Regione autonoma Valle d’Aosta e la Provincia autonoma di Trento. Una delle principali novità introdotte riguarda la nuova modalità di avvio del procedimento di accertamento della disabilità...

MILAZZO: INGEGNERI VERIFICANO LA VULNERABILITÀ SISMICA NELLE SCUOLE

Milazzo, 9/5/2013 - L’ordine degli Ingegneri della provincia di Messina, rappresentato dai consi-glieri prof. ing. Falsone Giovanni, ing. Mirenda Gianluca, ing. Domenico Crinò e dal segretario ing. Manlio Marino ha consegnato al sindaco Carmelo Pino e all’assessore Santi Romagnolo i risultati di uno Studio sulla Stima di Vulnerabilità Sismica di alcune scuole elementari e medie del comune.

Tale studio era stato definito tramite una convenzione a titolo gratuito tra il Comune e l’Ordine.

La stima di vulnerabilità sismica è stata effettuata attraverso l’utilizzo di schede la cui compilazione, effettuata a titolo gratuito da ingegneri iscritti all’Ordine, richiede soltanto l’effettuazione di rilievi visivi dei manufatti. Tali schede sono state specificamente redatte dal Dipartimento DICIEAMA dell’Università di Messina, nell’ambito della Tesi di Dottorato dell’ing. Garufi Maria e rappre-sentano una novità nello scenario nazionale di questa tipologia di analisi, considerando, ad esempio, la possibilità di tenere conto di tipologie costruttive specifiche messinesi, quali la muratura armata o quella animata.


La stima di vulnerabilità sismica, risultata soddisfacente, è stata effettuata tramite rilievi visivi dei manufatti attraverso l’utilizzo di schede, la cui compilazione è stata affidata a due gruppi di ingegneri coordinati dal docente universitario Prof. Falsone: il primo costituito dai professionisti N. Torre – R. Cristaudo – R. Italiano – A. Schepis; il secondo, F. Magazzù – G. Pinzone – F. Sindoni – G. La Malfa e S. la Malfa.
Il sindaco Pino ha ringraziato i professionisti per il lavoro svolto evidenziando che “il risultato di tale studio rappresenta un valido strumento per l’ufficio comunale di protezione civile in modo da valutare operazioni di adeguamento o miglioramento sismico degli edifici scolastici”.

Commenti