Assegno Unico Universale: 5.986.678 i nuclei famigliari che hanno ricevuto l’assegno nel 2025, per un totale di 9.468.053 figli

ASSEGNO UNICO UNIVERSALE: nei primi due mesi del 2025 erogati 3,3 miliardi euro, con riferimento a 9,5 milioni di figli e 6 milioni di nuclei familiari Roma, 16 aprile 2025 - Nei primi due mesi del 2025 sono stati erogati alle famiglie assegni per 3,3 miliardi di euro, che si aggiungono ai 19,8 miliardi del 2024, ai 18,2 miliardi del 2023 e ai 13,2 miliardi di erogazioni di competenza del 2022. Sono i dati contenuti nell’aggiornamento dell’Osservatorio Statistico sull’Assegno Unico Universale (AUU) pubblicato oggi con riferimento al periodo marzo 2022 – febbraio 2025, che contiene al suo interno anche i dati relativi all’AUU destinato ai nuclei percettori di Reddito di Cittadinanza (RdC) fino a dicembre 2023.  Sono 5.986.678 i nuclei famigliari che hanno ricevuto l’assegno nel 2025, per un totale di 9.468.053 figli: l’importo medio per figlio a febbraio 2025, comprensivo delle maggiorazioni applicabili si attesta su 175 €, e va da circa 58 € per chi non presenta ISEE o ...

PIETRO NAVARRA NUOVO RETTORE DELL’ATENEO DI MESSINA: “OTTIMA SCELTA”

Messina, 28/05/2013 - “È praticamente superfluo fare auguri di buon lavoro al nuovo Rettore dell’Università di Messina – dice il deputato regionale del Pdl Nino Germanà – poiché, conoscendo Pietro Navarra, il più giovane in Italia a ricoprire tale importante incarico, so che il suo operato sarà sicuramente ineccepibile e, come sempre in ogni sua precedente attività, improntato alla competenza e al miglioramento tangibile del funzionamento dell’intero Ateneo”.

“All’amico professor Navarra, insomma – conclude Germanà – esprimo soltanto la mia soddisfazione e, al corpo elettorale che lo ha voluto nuovo Magnifico Rettore, le mie congratulazioni”.

“Esprimiamo compiacimento per l’elezione del prof. Pietro Navarra e gli auguriamo buon lavoro. L’auspicio è che dal rinnovamento generazionale e di sistema dell’Università possa partire anche il rinnovamento della città”. Così il segretario generale della Cisl di Messina, Tonino Genovese, commenta il risultato delle elezioni a Magnifico Rettore dell’Ateneo.

“L’Università – sottolinea Genovese - sul territorio, deve rappresentare una grande opportunità non solo di crescita culturale e formativa, ma anche d’idee, di approfondimenti, di stimoli e di occasione per affrontare i nodi deboli. L’Università è anche un fortissimo volano occupazionale per il nostro territorio, lo diventa ancora di più, se teniamo conto della presenza del Policlinico. Messina è una città universitaria senza esserlo, in cui formare eccellenze, non solo per il mondo, ma anche e soprattutto per il territorio messinese. E’ fondamentale, quindi, il ruolo che l’Università deve svolgere nei prossimi anni; non deve essere un luogo distante dal territorio messinese. Che sia un luogo aperto per valorizzare la crescita e la capacità di Messina e dei messinesi e per fornire cultura, che può portare anche tanta economia. Università aperta, che valorizzi le eccellenze, internazionale, legata al territorio, che favorisca scambi e che soprattutto sappia superare il peso delle cappe che ne hanno condizionato l’agire, l’essere e l’immagine”.

Commenti