Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

RIOLO DA PRIMA FILA ALLA SCARPERIA-GIOGO

Dopo gli ottimi riscontri delle prove ufficiali il campione siciliano è pronto per la prova toscana del Tricolore della Montagna autostoriche su Osella-Bmw. Start domenica 12 maggio alle 10
Scarperia (FI), 11 maggio 2013. Giornata di prove ufficiali alla toscana Scarperia-Giogo. Totò Riolo, l'asso cerdese curato dalla Emmepi srl e testimonial del Parco delle Madonie, ha disputato un sabato da
immediato protagonista. Con un crono da prima fila il campione siciliano si presenterà domenica 12 maggio ai nastri di partenza della terza prova del Campionato Italiano Montagna autostoriche. Reduce anche dalla vittoria nell'ultimo round disputato sempre in Toscana, a Cortona, Riolo ha controllato al meglio la giornata odierna al volante dell'Osella PA9/90 Bmw nei colori della scuderia Trinacria Corse preparata dalla Barbaccia Motorsport, sulla quale lui stesso è tuttora al lavoro per le ultime regolazioni in vista della gara di domenica.

“Prove ufficiali piene di dati da analizzare bene - ha dichiarato Totò a fine giornata -; siamo soddisfatti di quanto svolto e consci di disporre di un prototipo all'altezza. Faremo del nostro meglio. Un motivo in più per fare bene è il fatto che il Giogo è una delle più belle gare del campionato, molto tecnica, e le sue strade richiamano un pezzo importante di storia dell'automobilismo come quelle della Targa Florio.”

I piloti iscritti alla Scarperia-Giogo 2013 sono 125. Il percorso di gara misura 7650 metri e il programma della manifestazione prevede per domani 12 maggio la gara con start alle 10.

Commenti