Baarìa Film Festival, a Bagheria il primo festival italiano interamente dedicato al “cinema insulare”

BAARIA FILM FESTIVAL.  “La Sicilia e le altre isole”.  Dal 2 al 6 luglio 2025.  Tra gli ospiti i premi Oscar Giuseppe Tornatore e Danis Tanovic, gli attori Luigi Lo Cascio, Enrico Lo Verso e Alessio Vassallo, il regista e direttore della fotografia Daniele Ciprì e i registi Costanza Quatriglio, Luca Barbareschi e Aurelio Grimaldi.   23/06/2025 - Il  Baarìa Film Festival  (Bagheria, PA), primo festival italiano interamente dedicato al “cinema insulare”, ha annunciato il programma, tra opere inedite o poco note in Italia e il meglio tra le 1140 iscrizioni provenienti da tutto il mondo. In  Arcipelaghi , sezione competitiva di  lungometraggi,  figurano tre film che hanno rappresentato il loro paese agli Oscar 2025:  Old Fox  del regista taiwanese  Ya-chuan-Hsiao ,  romanzo di formazione ambientato nella Taiwan di fine anni Ottanta ,  Under the Volcano  del polacco  Damian Kocur , che segue le vicende di una fam...

SESSUALITA’ E FALSI MORALISMI, LUNEDÌ 6 LA TERZA “CONVERSAZIONE”

LUdE, Libera Università dell’Educare di EcosMed e Fondazione di Comunità. Da maggio a novembre seminari sulla città, don Ciotti e Gaetano Silvestri tra i relatori

Messina, 03/05/2013 - Si terrà lunedì 6 maggio alle ore 18 al Feltrinelli Point “Sessualità e falsi moralismi”, il terzo incontro del ciclo delle “Conversazioni educative circa la genitorialità” della LUdE, Libera Università dell’Educare. Interverranno Salvatore Rizzo, socio fondatore della cooperativa sociale Ecos-Med e presidente del Consorzio Sol.E, Loredana Pumo, coordinatore LUdE, e Lucrezia Piraino, consulente filosofica.
E mentre proseguono le “conversazioni”, la LUdE mette in campo anche i seminari residenziali, ciascuno costruito attorno ad un tema che è ad un tempo provocazione di pensieri e confronti e racconto di esperienze e visioni: da fine maggio ad inizio novembre tre gli appuntamenti dedicati al tema formativo dell’anno 2013, la città.

Questi i nomi dei relatori dei seminari sulla città, che si terranno a Forte Petrazza: Luigi Ciotti (fondatore associazione Libera), Marco Dallari (docente Università di Trento), Franco Floris (direttore Animazione Sociale), Michele Gagliardo (formatore, Gruppo Abele, Torino), Gaetano Giunta (segretario generale Fondazione di Comunità di Messina), Ivo Lizzola (docente Università degli Studi di Bergamo), Loredana Pumo (coordinatore LUdE), Salvatore Rizzo (presidente Consorzio Sol.E), Mario Schermi (responsabile LUdE), Marianella Sclavi (docente Politecnico di Milano), Gaetano Silvestri (giurista, Vicepresidente Corte Costituzionale), Tiziana Tarsia (ricercatore, Università di Messina), Sergio Tramma (docente, Università di Milano), Emilio Vergani (formatore Università Lumsa S. Silvia di Palermo).

Prima data, la tre-giorni dal 23 al 25 maggio che indaga sui “Sensi” dell’educare, incentrandosi sulle difficoltà di crescere e di educare in un mondo che molti, troppi ritengono “brutto”, faticoso, inospitale, pericoloso, estraneo. Interverranno Pumo, Vergani, Lizzola, Silvestri e Schermi.

Il secondo seminario, intitolato “Fare e farsi città. Pratiche di educazione civile”, si terrà dal 3 al 6 luglio, e intende riflettere su come promuovere, accompagnare e orientare la formazione del cittadino e, quindi, come partecipare, pedagogicamente, alla formazione della città. Interverranno Gagliardo, Rizzo, Giunta, Tramma, Tarsia, Sclavi, Floris e Schermi.
Terzo appuntamento, dal 7 al 9 novembre, incentrato su “Cose comuni, Contenuti comuni per la città”. Il seminario affronta il tema della città partendo dalle “cose”, ovvero dai contenuti densi di significato pedagogico che attivano e valorizzano le relazioni educative. Interverranno Pumo, Rizzo, Dallari, Ciotti e Schermi.
Info: tel. 090325236, lude@ecosmed.it, http://www.fdcmessina.org

Commenti