Lega Sicilia, Germanà: la mozione “Autonomia e infrastrutture per rendere l'Italia protagonista nel Mediterraneo” basata su tre pilastri

N ota della Lega Sicilia e senatore Germanà su presenza siciliana e mozione su autonomia e infrastrutture al Congresso della Lega a Firenze (5 e 6 aprile).  La mozione “Autonomia e infrastrutture per rendere l'Italia protagonista nel Mediterraneo” si basa su tre pilastri. Un piano straordinario di investimenti infrastrutturali con particolare attenzione al potenziamento dell'Alta Velocità .  PALERMO, 4 apr 2025 - Sedici delegati eletti al Congresso regionale di Enna il 14 marzo scorso, dieci tra parlamentari nazionali e regionali, e nove commissari provinciali: sono i numeri dei delegati della Lega siciliana presenti al Congresso federale del partito che si terrà alla Fortezza da Basso a Firenze il 5 e il 6 aprile.   Una delegazione, quella siciliana, che ha già riportato un primo successo: la mozione depositata dai rappresentanti dell'Isola su autonomia e infrastrutture è stata sottoscritta da esponenti di partito di tutta Italia. “Siamo orgogliosi di avere presentato un...

SETTIMANA EUROPEA DEI PARCHI: IERI L’AVVIO CON UN SEMINARIO SUI FONDI COMUNITARI

Settimana Europea dei Parchi: ieri l’avvio con un seminario sui fondi comunitari, domani previsto un incontro con gli allievi dell’Universita’ di Scienze Gastronomiche di Pollengo (Cuneo). Fino al 3 giugno previste escursioni guidate, manifestazioni sportive e inaugurazione di sentieri didattici

Nebrodi, 23 maggio 2013 - Con il seminario sui fondi comunitari della programmazione 2014 - 2020 riguardante i temi della efficienza energetica, della valorizzazione delle risorse naturali (rifiuti, risorse idriche e biodiversità), della riduzione dei rischi naturali e la difesa del suolo si è aperta la Settimana Europea dei Parchi.

Il Parco dei Nebrodi anche quest’anno aderisce con un suo programma di manifestazioni dal titolo “Il mio Parco, la mia Passione, la mia Storia che si realizzeranno fino al 3 giungo p.v. Una serie di eventi e manifestazioni quali incontro, escursioni guidate, manifestazioni sportive scolastiche, presentazioni di guide e pubblicazioni, inaugurazioni di sentieri didattici che fino al 3 giugno si svolgeranno nel territorio del Parco secondo un calendario che potrà essere visionato nel sito dell’Ente www.parcodeinebrodi.it.

Il ricco programma si è potuto realizzare grazie anche alla collaborazione delle aziende di servizi alla fruizione che aderiscono alla rete di Nebrodi Outdoor. Nella giornata di domani è previsto un incontro con alcuni stagisti dell’Università di Scienze Gastronomiche di Pollengo, nella provincia di Cuneo, che in questi giorni stanno realizzando un viaggio didattico nel territorio del Parco. Una collaborazione avviata con successo l’anno scorso e che si è consolidata facendo diventare il Parco dei Nebrodi una delle Sedi Didattiche del Corso.

Commenti