Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

'UN SORRISO PER UNA VITA', A MESSINA SOLIDARIETA' ANNI '70 CON I DIK DIK

Messina, 17/05/2013 - Si svolgerà sabato 18 maggio al Palacultura Antonello con inizio alle ore 20,00 la nona edizione della manifestazione a scopo benefico organizzata da Edoardo Bonetti “Un sorriso per una vita”. Guest star di questa edizione il popolare gruppo degli anni ’70 “Dik Dik” che si esibiranno per la prima volta a Messina. Alla manifestazione condotta da Mino Licordari e Letizia Lucca, si esibiranno inoltre il cantante messinese Salvatore Barrile che canterà melodie napoletane della tradizione classica, il gruppo “Pensiero” che eseguirà delle cover dei Pooh e il cabarettista messinese Massimo Maugeri.

Il ricavato della serata andrà interamente devoluto alla mensa dei poveri di S.Antonio. I biglietti sono disponibili presso la ricevitoria Bossa in via Tommaso Cannizzaro (fronte cartoleria Prinzi) oppure la sera della manifestazione presso il botteghino del Palacultura.

Commenti