Sara Campanella: giovedì 3 aprile fiaccolata in ricordo della studentessa vittima di femminicidio a Messina

Giovedì 3 aprile fiaccolata in ricordo di Sara Campanella, studentessa del CdS in Tecniche di Laboratorio Biomedico dell'Università di Messina, vittima di femminicidio a Messina. Il corteo si muoverà fino a Piazza dell'Unione Europea, sede del Municipio.  Per la sua uccisione è stato individuato, quale soggetto fortemente sospettato, Stefano ARGENTINO, 27enne, di Noto (SR), anche lui studente nella stessa facoltà della giovane, rintracciato con il supporto dei Carabinieri di Siracusa. Messina, 1 apr. 2025 - Giovedì 3 aprile 2025, alle ore 19.30 con partenza prevista dal Cortile del Rettorato in Piazza Pugliatti, prenderà avvio una fiaccolata in ricordo di Sara Campanella, studentessa del CdS in Tecniche di Laboratorio Biomedico dell'Università di Messina, vittima di femminicidio. L'iniziativa, organizzata dall'Ateneo peloritano unitamente a tutte le Associazioni studentesche ed in collaborazione con il Comune di Messina, coinvolgerà la Comunità accademica ed è aper...

ACIREALE: IL MINISTRO CANCELLIERI COL VESCOVO, NIENTE FUNERALE A CONDANNATI PER MAFIA IN VIA DEFINITIVA

Acireale (Ct), 22 giugno 2013 - Ad Acireale, alle ore 18.30, nella Chiesa di San Rocco, il ministro della Giustizia Annamaria Cancellieri partecipa all'incontro su Cultura della legalità e società multireligiosa. L'iniziativa è organizzata dalla locale diocesi e prende spunto dalla recente pubblicazione del volume omonimo curato dal vescovo di Acireale mons. Antonino Raspanti e recentemente presentato al Salone internazionale del libro di Torino.
Insieme al guardasigilli e all'alto prelato, interviene il procuratore della Repubblica di Catania Giovanni Salvi.
Nell'ambito dell'incontro, il vescovo di Acireale promulga il decreto di privazione delle esequie ecclesiastiche per chi è stato condannato per reati di mafia in via definitiva.
...............
“L’incontro tra credenti e non credenti avviene
quando si lasciano alle spalle apologetiche feroci
e dissacrazioni devastanti e si toglie via la coltre
grigia della superficialità e dell’indifferenza, che
seppellisce l’anelito profondo alla ricerca, e si ri-
velano, invece, le ragioni profonde della speranza
del credente e dell’attesa dell’agnostico...
Per attuare questo incontro ci si deve armare di
coerenza e di rispetto: coerenza con la propria vi-
sione dell’essere e dell’esistere, senza slabbramenti
sincretistici o approssimazioni
pro
pagandistiche;
rispetto per la visione altrui alla quale si riservano
attenzione e verifica”.

G. Ravasi
..............
Partecipano al convegno:

Antonino Raspanti
vescovo di Acireale

Giovanni Salvi
procuratore della Repubblica di Catania

Anna Maria Cancellieri
ministro della Giustizia

Presenta il volume
Laurent Mazas
direttore del Cortile dei Gentili

Sabato 22 giugno ore 18:30
Chiesa di San Rocco
Corso Umberto - Acireale

Commenti