Giovedì Santo: a Caltanissetta uno dei momenti più intensi e identitari della Settimana Santa

Giovedì Santo a Caltanissetta: il cuore pulsante della Settimana Santa.    Attesa per oltre un anno, la processione del Giovedì Santo a Caltanissetta rappresenta uno dei momenti più intensi e identitari dell’intera Settimana Santa. È l’evento simbolo che unisce fede, tradizione e appartenenza in un rito collettivo che coinvolge l’intera comunità nissena e attrae ogni anno centinaia di visitatori da tutta Italia. 16/04/2025 - Per un giorno, la città si trasforma in un grande palcoscenico a cielo aperto: carico di emozioni, luci e suggestioni, dove ogni angolo racconta una storia, ogni volto rivela un senso profondo di attaccamento alla propria terra. È la giornata in cui ogni nisseno, anche chi vive lontano, sente un richiamo viscerale verso casa. Un legame indissolubile che trova la sua massima espressione nella storica processione delle Vare, i grandiosi gruppi scultorei che raffigurano le scene della Passione di Cristo e che percorrono le vie del centro cittadino in un cam...

AMMINISTRATIVE MESSINA 2013: SCUSATE IL RITARDO, TRATTASI SOLO DI INCOMPETENZA DEI PRESIDENTI DI SEGGIO

In questo momento, alle ore 9.45, sono 226 le sezioni scrutinate su 254: Calabrò riporta 36.132 voti pari al 50.18%; Accorinti 17.094 voti pari al 23.74%. Se la tendenza dovesse rimanere tale, Felice Calabrò sarebbe il nuovo sindaco di Messina, eletto al primo turno
Messina, 11/06/2013 – Scusate il ritardo, il film del 1983 interpretato e diretto da Massimo Troisi torna in voga questa
mattina a Messina, dove sono in corso le operazioni di scrutinio delle elezioni amministrative conclusesi ieri alle ore 15 senza ancora vincitori e vinti, sebbene sembri profilarsi la vittoria al primo turno del candidato del centrosinistra, avv. Felice Calabrò.
Tutt’ora le sezioni scrutinate sono ferme a 226 su 254 e le operazioni sembrano segnare il passo. In questo momento Calabrò riporta 36.132 voti pari al 50,18%; Accorinti 17.094 voti pari al 23,74%. Se la tendenza dovesse rimanere tale, Felice Calabrò sarebbe il nuovo sindaco di Messina, eletto al primo turno.

Ma ecco con i documenti dell’ufficio stampa del Comune di Messina quelle che sarebbero le ragioni ufficiali dell’impasse, comunicate ieri al Prefetto dai dirigenti del Comune stesso.
E se il titolo del film di Trosi fa riferimento al tempo trascorso dal film precedente, Ricomincio da tre, del 1981, ma pure ai diversi tempi dell'amore e alle sfasature spesso esistenti nei rapporti di coppia, qua la sola coppia in ballo per queste ‘tardive’ operazioni di spoglio è quella dei due candidati con più voti: Felice Calabrò e Renato Accorinti. Calabrò al momento sarebbe il nuovo sindaco di Messina col 50.10% e 34.408 voti.
Insomma, sarà ‘sfasato’ l’amore…? Il film incassò 3 miliardi e mezzo al botteghino, ma qua...

PALAZZO ZANCA HA SCRITTO AL PREFETTO IN MERITO AI RITARDI NELLE OPERAZIONI DI SPOGLIO


In merito al ritardo nella comunicazione dei dati relativi ai risultati finali delle operazioni di scrutinio, il segretario generale del Comune di Messina, Santi Alligo, e la dirigente dell'ufficio elettorale, Letteria Santa Pollicino, hanno inviato una nota al Prefetto di Messina, Stefano Trotta, evidenziando che: “particolarmente complessa si è rivelata, per i presidenti di sezione, la regolare compilazione del verbale delle operazioni elettorali e del modello finale di raccordo dati. Intorno alle 19, su venti comunicazioni pervenute, soltanto due erano esatte. Ciò ha comportato la necessità dell'intervento dei funzionari comunali per individuare le cause di tali incongruenze e porre rimedio. Pertanto si è predisposto un modello corretto con indicazione dei punti del verbale, da cui estrarre i dati riepilogativi, che è stato consegnato alla polizia municipale per distribuirlo nelle sezioni. Contemporaneamente - prosegue la nota - i presidenti interessati sono stati contattati telefonicamente ed invitati a riformulare le comunicazioni in maniera corretta. E' di tutta evidenza che l'attività di vigilanza e controllo dei dati pervenuti e, soprattutto, la rettifica degli stessi, ha comportato un ritardo ed una disfunzione del servizio, che si è ripercossa sui tempi di acquisizione dei dati ufficiali, riferibile alla incompetenza e/o inesperienza dei presidenti di seggio. Si assicura che l'organizzazione predisposta, anche per fronteggiare prevedibili disfunzioni, non possa trovare rimedi più efficaci e celeri di quelli adottati, considerato che alle operazioni di verifica e rettifica si sommano i tempi occorrenti di restituzione dei verbali ai presidenti di sezione e la successiva riconsegna a questi uffici, unitamente alle ulteriori attività di inserimento dei dati, così rettificati, nel sistema informatico comunale”.

Commenti

  1. purtroppo è verissimo che ci sono presidenti di seggio incompetenti, mi ricordo che anni fa ero scrutatore e l'inefficienza del nostro presidente ci ha fatto terminare alle 6 del mattino. Vergognoso!!!!

    RispondiElimina
  2. Il problema non è dei presidenti incompetenti, il problema è del Comune che dovrebbe organizzare dei corsi per istruire presidenti e scrutatori!
    E' facile giudicare, se si pretende professionalità e competenza, bisognerebbe "formare" persone qualificate e competenti e pagarle come tali, ma quando un presidente deve lavorare oltre 40 ore in due giorni, ed essere pagato meno di € 4 l'ora (neanche un filippino, con il massimo rispetto per la categoria), non si può certo pretendere tutto.
    Quindi prima di parlare o giudicare, bisogna assicurarsi che il cervello sia collegato!

    RispondiElimina
  3. Non fate di tutta l'erba un fascio...ci sono Presidenti che conoscono la normativa, sono responsabili, hanno sempre lavorato bene e nel rispetto della legge. Piuttosto chiedetevi se è corretto mandare nei seggi scrutatori completamente privi di qualsiasi competenza e conoscenza del lavoro che devono svolgere. Anzi, spesso, sono ragazzini che patiscono stanchezza, fame e sonno!
    Un presidente e un segretario non possono fare VELOCEMENTE il lavoro di tutto un seggio...Capisco la voglia dei candidati di conoscere i risultati elettorali, ma nessuno sembra rendersi conto che i componenti del seggio non sono macchinette a gettoni.

    RispondiElimina
  4. Leggo che il ritardo è dovuto alla "Incompetenza dei Presidenti" sono d'accordo, verosimilmente sono alla prima esperienza ed è quindi normale.
    Ho sentito però, che il 70% dei Presidenti "esperti" ha rifiutato ed allora occorre riflettere e conoscere il motivo... non vi pare?
    Le cause potrebbero essere diverse: forse la gran mole di lavoro, 900 elettori: sabato 3 ore, Domenica 15 ore e Lunedì 18 ore (fine scrutinio ore 24,00 compreso Circonscrizioni). Forse perchè il 90% degli Scrutatori sono alla loro prima esperienza e quindi aggravano il lavoro ai Presidenti (istruzioni, controllo continuo etcc..). Forse per il compenso che ricevono € 198,52 per n. 2 elezioni (€ 5,51 l'ora) contro circa € 160,00 degli Scrutatori e Segretario). Forse perchè il Segretario che spetta a loro scegliere non deve essere un loro parente entro il 3° grado e ciò contrasta con il Governo Nazionale che da sempre lo prevede per le consultazioni Politiche, Parlamento Europeo, Referendarie. Penso pure alla responsabilità penale che solo ed esclusivamente loro ne rispondono e quindi penso che per 40 Euro in più non vale la pena sostenere tanta fatica e rischiare procedimenti penali. Mi fermo quì...

    RispondiElimina
  5. sono una presidente di seggio, nessuno ci ha mai formato ma se non conosci la materia e non sai leggere il regolamento elettorale, se non sai fare due conti e non sei sveglio e vigile, puoi rimanere a casa. nessuno ci obbliga a farlo, siamo noi che facciamo domanda, l'errore è umano, ma c'è troppa gente che arriva lì totalmente inesperta.

    RispondiElimina
  6. Si hai perfettamente ragione, sono senza una minima esperienza e si fanno nominare solo per sentirsi "IMPORTANTI". Dovrebbero quantomeno avere avuto esperienze di scrutatore/segretario e solo dopo magari iniziare con una consultazione Refedendaria che è la più semplice e non come queste Amministrative.Ma io mi chiedo perchè i Presidenti esperti fuggono? Questo è il vero problema e nessuno fa niente per risolverlo.

    RispondiElimina

Posta un commento

NEBRODI E DINTORNI © Le cose e i fatti visti dai Nebrodi, oltre i Nebrodi. Blog, testata giornalistica registrata al tribunale il 12/3/1992.
La redazione si riserva il diritto di rivedere o bloccare completamente i commenti sul blog. I commenti pubblicati non riflettono le opinioni della testata ma solo le opinioni di chi ha scritto il commento.