Sara Campanella: giovedì 3 aprile fiaccolata in ricordo della studentessa vittima di femminicidio a Messina

Giovedì 3 aprile fiaccolata in ricordo di Sara Campanella, studentessa del CdS in Tecniche di Laboratorio Biomedico dell'Università di Messina, vittima di femminicidio a Messina. Il corteo si muoverà fino a Piazza dell'Unione Europea, sede del Municipio.  Per la sua uccisione è stato individuato, quale soggetto fortemente sospettato, Stefano ARGENTINO, 27enne, di Noto (SR), anche lui studente nella stessa facoltà della giovane, rintracciato con il supporto dei Carabinieri di Siracusa. Messina, 1 apr. 2025 - Giovedì 3 aprile 2025, alle ore 19.30 con partenza prevista dal Cortile del Rettorato in Piazza Pugliatti, prenderà avvio una fiaccolata in ricordo di Sara Campanella, studentessa del CdS in Tecniche di Laboratorio Biomedico dell'Università di Messina, vittima di femminicidio. L'iniziativa, organizzata dall'Ateneo peloritano unitamente a tutte le Associazioni studentesche ed in collaborazione con il Comune di Messina, coinvolgerà la Comunità accademica ed è aper...

AMMINISTRATIVE MESSINA: SI RICONTANO I VOTI, CALABRO' POTREBBE ESSERE ELETTO AL PRIMO TURNO

Messina, 13/06/2013 - Prosegue stamani, nella sala Consiliare di palazzo Zanca, l'attività di verifica da parte dell'Ufficio Centrale delle operazioni elettorali per la comunicazione ufficiale della proclamazione dei risultati dell'elezione del Sindaco e successivamente dei Consiglieri comunali. L'ufficio centrale, insediatosi nella mattinata di ieri, è presieduto dal magistrato, Giuseppe Bonfiglio. MESSINA, 13 GIU - A Messina il ballottaggio tra Felice Calabro', candidato del centrosinistra, e
Renato Accorinti, della lista civica ''Cambiano Messina dal basso'', potrebbe saltare: dal riconteggio in atto delle schede potrebbero emergere sorprese. Calabro' non ha vinto al primo turno per soli 46 voti, ottenendo il 49,94% dei consensi, contro il 23,88% dell'avversario, ma il riconteggio delle preferenze sembra favorirlo con il superamento del quorum del 50%.

AMMINISTRATIVE 2013: I DATI DEFINITIVI DELLO SCRUTINIO DEI PRESIDENTI E DEI CONSIGLI CIRCOSCRIZIONALI

Per l'elezione dei Presidenti e dei Consigli Circoscrizionali hanno votato 141.344 elettori su 201.739 aventi diritto; 7557 schede bianche e 9363 schede nulle. Questo l'esito dello spoglio per ognuna delle sei circoscrizioni. Nella Prima hanno votato 14.385 elettori su 19.178 aventi diritto; 611 schede bianche e 758 quelle nulle. 1) candidato Presidente, Vincenzo Messina, 3.763 voti, con una percentuale del 67,05; liste collegate: Unione di Centro, 2.534 voti – 20,73 per cento; Democratici Riformisti, 1.884 voti – 15,41 per cento; Partito Democratico, 2.959 voti – 24,2 per cento; Felice per Messina Sindaco, 1.269 voti – 10,38 per cento; Il Megafono Lista Crocetta, 1.010 voti – 8,26 per cento; 2) candidato Presidente, Carmela Restuccia Iracà, 424 voti, con una percentuale del 7,55; lista collegata: Renato Accorinti Sindaco, 427 voti – 3,49 per cento; 3) candidato Presidente, Gaetano Pasqua, 1.327 voti, con una percentuale del 23,64; liste collegate: Il Popolo della Libertà – Berlusconi Presidente, 1.928 voti – 15,77 per cento; Popolo dell'Avvenire con Simeone, 80 voti – 0,65 per cento; 4) candidato Presidente, Fortunato Stracuzzi, 99 voti, con una percentuale del 1,76; lista collegata: Reset! Sindaco, 137 voti – 1,12 per cento. Nella II circoscrizione hanno votato 19.607 elettori su 26.784 aventi diritto; 997 schede bianche e 1.242 quelle nulle. 1) candidato Presidente, Antonino Zullo, 3.023 voti, con una percentuale del 51,82; liste collegate: Felice per Messina Sindaco, 1.952 voti – 12,26 per cento; Democratici Riformisti, 1.727 voti - 10,84 per cento; Il Megafono Lista Crocetta, 2.722 voti - 17,09 per cento; Unione di Centro, 2.410 voti – 15,13 per cento; Partito Democratico, 3.508 voti – 22,02 per cento; 2) candidato Presidente, Giovanni Di Blasi, 2.306 voti, con una percentuale del 39,53; liste collegate: SiAmo Messina, 669 voti - 4,2 per cento; Il Popolo della Libertà Berlusconi Presidente, 2.346 voti – 14,73 per cento; 3) candidato Presidente, Antonino Cafeo detto Tonino, 415 voti, con una percentuale del 7,11; lista collegata: Renato Accorinti Sindaco, 475 voti – 2,98 per cento; 4) candidato Presidente, Claudia Genitore, 90 voti, con una percentuale del 1,54; lista collegata: Reset! Sindaco, 119 voti – 0,75 per cento. Nella III circoscrizione hanno votato 33.158 elettori su 48.048 aventi diritto; 1.800 schede bianche e 2.381 quelle nulle. 1) candidato Presidente, Massimiliano Minutoli, 2.406 voti, con una percentuale del 26,11; lista collegata: Nova Civitas, 1.549 voti - 5,71 per cento; 2) candidato Presidente, Natale Cucè, 3.514 voti, con una percentuale del 38,13; liste collegate: Felice per Messina, 3.053 voti – 11,25 per cento; Il Megafono Lista Crocetta, 2.620 voti – 9,65 per cento; Progressisti Democratici, 1.578 voti - 5,81 per cento; Partito Democratico, 3.973 voti - 14,64 per cento; Democratici Riformisti, 3.046 voti – 11,22 per cento; Messina Nuova, 533 voti - 1,96 per cento; Unione di Centro, 3.181 voti - 11,72 per cento; 3) candidato Presidente, Salvatore Rampulla, 1.053 voti, con una percentuale del 11,43; lista collegata: Renato Accorinti Sindaco, 1.643 voti – 6,05 per cento; 4) candidato Presidente, Domenico D'Arrigo, 2.013 voti, con una percentuale del 21,84; liste collegate: Il Popolo della Libertà Berlusconi Presidente, 4.156 voti - 15,31 per cento; SiAmo Messina, 1.359 voti - 5,01 per cento; PDA Popolo dell'Avvenire con Simeone, 266 voti - 0,98 per cento; 5) candidato Presidente Antonino Agrillo, 229 voti, con una percentuale del 2,49; lista collegata: Reset! Sindaco, 186 voti – 0,69 per cento. Nella IV circoscrizione hanno votato 26.755 elettori su 42.202 aventi diritto; 1.872 schede bianche e 1.935 quelle nulle. 1) candidato Presidente, Dario Pulitanò, 2.960 voti, con una percentuale del 29,84; liste collegate: Unione di Centro, 2.567 voti – 12,5 per cento; Democratici Riformisti, 928 voti – 4,52 per cento; Felice per Messina, 1.955 voti – 9,52 per cento; Il Megafono Lista Crocetta, 1.875 voti – 9,13 per cento; Partito Democratico, 3.347 voti – 16,3 per cento; 2) candidato Presidente, Francesco Palano Quero, 4.432 voti, con una percentuale del 44,68; liste collegate: Adesso Messina, 1.931 voti – 9,4 per cento; Renato Accorinti Sindaco, 2.260 voti – 11 per cento; 3) candidato Presidente, Roberto Nicolosi, 2.132 voti, con una percentuale del 21,49; liste collegate: SiAmo Messina, 996.voti – 4,85 per cento; Il Popolo della Libertà Berlusconi Presidente, 3.818 voti – 18,59 per cento; PDA Popolo dell'Avvenire con Simeone, 424 voti – 2,06 per cento; 4) candidato Presidente, Marco Caselli, 396 voti, con una percentuale del 3,99; lista collegata: Reset! Sindaco, 437 voti – 2,13 per cento. Nella V circoscrizione hanno votato 28.832 elettori su 39.904 aventi diritto; 1.456 schede bianche e 2.071 quelle nulle. 1) candidato Presidente, Massimo Cerrito, 446 voti, con una percentuale del 4,89; lista collegata: Reset! Sindaco, 373 voti – 1,62 per cento; 2) candidato Presidente, Alessandro Russo, 3.066 voti, con una percentuale del 33,62; liste collegate: Adesso Messina, 350 voti – 1,52 per cento; Renato Accorinti Sindaco, 1.658 voti – 7,18 per cento; 3) candidato Presidente, Ferdinando Croce, 2.369 voti, con una percentuale del 25,98; liste collegate: SiAmo Messina, 1.001 voti – 4,33 per cento; Il Popolo della Libertà Berlusconi Presidente, 2.519 voti – 10,91 per cento; Vento dello Stretto con Ferdinando Presidente, 863 voti – 3,74 per cento; 4) candidato Presidente, Santino Morabito, 3.239 voti, con una percentuale del 35,51; liste collegate: Partito Democratico, 3.690 voti – 15,96 per cento; Comunità solidale, 543 voti – 2,35 per cento; Unione di Centro, 2.932 voti – 12,7 per cento; Progressisti Democratici, 2.200 voti – 9,53 per cento; Democratici Riformisti, 1.761 voti – 7,63 per cento; Felice per Messina, 2.883 voti – 12,48 per cento; Il Megafono Lista Crocetta, 2.320 voti – 10,05 per cento. Nella VI circoscrizione hanno votato 18.607 elettori su 25.623 aventi diritto; 821 schede bianche e 976 quelle nulle. 1) candidato Presidente, Orazio Laganà, 2.210 voti, con una percentuale del 28,08; liste collegate: Felice per Messina, 1.465 voti – 9,5 per cento; Democratici Riformisti, 656 voti – 4,26 per cento; Partito Democratico, 3.647 voti – 23,67 per cento; Unione di Centro, 2.655 voti – 17,23 per cento; 2) candidato Presidente, Santi Arria, 1.748 voti, con una percentuale del 22,22; lista collegata: Servizio Pubblico Peloro Arria Presidente, 1.279 voti – 8,3 per cento; 3) candidato Presidente Giovanni La Rosa, 227 voti, con una percentuale del 2,89; lista collegata: Reset! Sindaco, 250 voti – 1,62 per cento; 4) candidato Presidente, Andrea Brancato, 522 voti, con una percentuale del 6,64; lista collegata: Renato Accorinti Sindaco, 700 voti – 4,54 per cento; 5) candidato Presidente, Giuseppa Mantarro detta Pinella, 1.557 voti, con una percentuale del 19,79; liste collegate: PDA Popolo dell'Avvenire con Simeone, 22 voti – 0,14 per cento; SiAmo Messina, 773 voti – 5,02 per cento; Il Popolo della Libertà Berlusconi Presidente, 2.299 voti – 14,92 per cento; 6) candidato Presidente Antonino Scimone detto Nino, 1.603 voti, con una percentuale del 20,38; lista collegata: Il Megafono Lista Crocetta, 1.663 voti – 10,79 per cento.
(Uff. stampa Comune di Messina)

Commenti