Sara Campanella: giovedì 3 aprile fiaccolata in ricordo della studentessa vittima di femminicidio a Messina

Giovedì 3 aprile fiaccolata in ricordo di Sara Campanella, studentessa del CdS in Tecniche di Laboratorio Biomedico dell'Università di Messina, vittima di femminicidio a Messina. Il corteo si muoverà fino a Piazza dell'Unione Europea, sede del Municipio.  Per la sua uccisione è stato individuato, quale soggetto fortemente sospettato, Stefano ARGENTINO, 27enne, di Noto (SR), anche lui studente nella stessa facoltà della giovane, rintracciato con il supporto dei Carabinieri di Siracusa. Messina, 1 apr. 2025 - Giovedì 3 aprile 2025, alle ore 19.30 con partenza prevista dal Cortile del Rettorato in Piazza Pugliatti, prenderà avvio una fiaccolata in ricordo di Sara Campanella, studentessa del CdS in Tecniche di Laboratorio Biomedico dell'Università di Messina, vittima di femminicidio. L'iniziativa, organizzata dall'Ateneo peloritano unitamente a tutte le Associazioni studentesche ed in collaborazione con il Comune di Messina, coinvolgerà la Comunità accademica ed è aper...

ARCHEOCLUB PATTI PARTECIPA AI PROGETTI “CULTO&CULTURA” E “ITINERARI PER IL TURISMO NATURALISTICO”

Giovedì alle ore 10 presso il sito archeologico della Villa Romana di Patti Marina, di cui quest’anno ricorre il quarantesimo anniversario della scoperta, si terrà un incontro con la stampa alla presenza del Direttore del Parco Dott. Umberto Spigo, dell’archeologo Piero Coppolino, del Presidente dell’Archeoclub di Patti Nicola Calabria. Al termine dell’incontro saranno mostrati i lavori effettuati dai volontari dell’Archeoclub di Patti

Patti (Me), 2 giugno 2013 - L’Archeoclub d’Italia sede di Patti con lettera a firma del presidente Calabria Nicola Tindaro, inviata all’Assessorato Regionale del Turismo dello Sport e dello Spettacolo, Dipartimento del Turismo dello Sport e dello Spettacolo, Area 2 Turismo, ha dato la disponibilità a partecipare alle due iniziative progettuali della Regione Siciliana pubblicate sulla
GURS del 19 aprile 2013 denominate “Culto&Cultura, progettazione e realizzazione di itinerari per la valorizzazione del turismo religioso” e “Progettazione e realizzazione di itinerari per la valorizzazione del turismo naturalistico”.
In particolare saranno oggetto di valorizzazione gli itinerari, comuni a Sicilia e Calabria, legati:
- al rito ortodosso;
- alle abbazie e gli ordini monastici;
- gli ordini Cavallereschi;
- alla religiosità dell’antichità.
Le attività previste, sia a livello regionale che interregionale, mirano ad assolvere due distinte funzioni:
- fare emergere quanto già esistente;
- stimolare la nascita e lo sviluppo di nuove realtà d'aggregazioni, finalizzate alla costituzione di una filiera turistica sulla specifica tematica oggetto dell’intervento.
I diversi livelli d’intervento possono essere così sintetizzati:
- valorizzazione e promozione dei servizi di accoglienza e fruizione turistica;
- formazione integrativa in favore delle risorse umane (guide, accompagnatori, etc.)
- approfondimenti tematici ed animazione territoriale, orientati alla creazione e promozione di una offerta turistica integrata;
- valorizzazione dei beni di interesse storico religioso, delle diverse culture e dei valori comuni;
- interventi infrastrutturali finalizzati alla valorizzazione della fruizione dei siti dei beni religiosi e culturali.

Il secondo avviso attiene al progetto di eccellenza denominato “Progettazione e realizzazione di itinerari per la valorizzazione del turismo naturalistico”, attivato di concerto con la regione Calabria.

Questa seconda iniziativa è finalizzata a promuovere la progettazione e la realizzazione nel territorio regionale di itinerari turistici, anche a carattere interregionale, specificatamente legati al turismo naturalistico.
Si tratta di un segmento in costante crescita caratterizzato da una domanda non riconducibile ad un unico prodotto-servizio.
Secondo quanto si legge nella sintesi del progetto, pubblicata sul sito del Dipartimento al Turismo, l’iniziativa persegue il duplice obiettivo:
- di accrescere l’attrattività delle aree naturalistiche e delle riserve regionali, migliorando e favorendo l’accoglienza e l’accesso delle stesse;
- di promuovere e valorizzare l’offerta turistica regionale dedicata al segmento naturalistico.
I principali obiettivi strategici del progetto sono:
- destagionalizzare la domanda di turismo naturalistico attraverso l’accrescimento della competitività;
- migliorare la qualità dei servizi attraverso la riqualificazione delle risorse umane e professionali;
- favorire l’applicazione di nuove tecnologie a beneficio del turista/fruitore;
- sostenere e sviluppare la cultura dell’ospitalità e dell’accoglienza;
- promuovere la formalizzazione di un club di prodotto favorendo l’interazione tra le realtà esistenti sul territorio nazionale e comunitario;
- riequilibrare la distribuzione spaziale delle attività turistiche.
Gli interventi da realizzare riguarderanno nel dettaglio:
- la progettazione e la realizzazione di itinerari naturalistici;
- la riqualificazione e aggiornamento professionale degli addetti;
- la promozione, commercializzazione del prodotto e attività di animazione territoriale.

L’ufficio Stampa
Giuseppe Natoli

Commenti