Ponte sullo Stretto di Messina, Ciucci: Il via libera del Cipess è previsto a giugno

PONTE STRETTO, AD CIUCCI: AVVIO LAVORI IN ESTATE: " Il via libera del Cipess è previsto a giugno e consentirà di potere avviare la progettazione esecutiva e il programma delle opere anticipate, quali accantieramento, bonifica da ordigni bellici, indagini archeologiche e, in maniera graduale, le procedure espropriative. " Roma, 12 aprile 2025 - L’amministratore delegato di Stretto di Messina, Pietro Ciucci, intervistato dal nuovo settimanale economico “Moneta”, traccia lo stato di avanzamento del ponte sullo Stretto di Messina. Nell’intervista, Ciucci ha ricordato lo stato dell’iter - che lo scorso mercoledì ha registrato l’approvazione del report IROPI dal Consiglio dei Ministri – mentre sono in corso di predisposizione le comunicazioni al Ministero dell’Ambiente e alla Commissione Europea per gli aspetti relativi alla valutazione di incidenza ambientale. Tali procedure verranno concluse dopo Pasqua.   Il via libera del Cipess, che avrà luogo a valle dell’intero iter autorizz...

ATOME1 E 2 TIRRENO- NEBRODI: LAVORATORI LICENZIATI CON PROCEDURE DI MOBILITÀ IN CORSO

Le Camere del Lavoro di Patti e S.Agata di Militello denunciano con forza quanto sta accadendo negli ambiti territoriali ATOME1 e 2 della zona Tirrenica – Nebrodi
Patti (Me), 21/06/2013 - Lavoratori licenziati con procedure di mobilità in corso, con salari da percepire ( da otto a sedici mesi ) e senza nessuna certezza per il loro futuro lavorativo nel settore.

Abbiamo Sindaci che si attrezzano con singoli appalti da affidare ad imprese amiche per risolvere il problema dei rifiuti nel proprio comune e lavoratori che si rivolgono ai tribunali per avere giustizia. Davanti a codesto scenario, abbiamo la necessità e l’urgenza di fare chiarezza da subito su percorsi ed obbiettivi da raggiungere che tutelino i diritti di tutti, lavoratori compresi. Anche perché, con i rifiuti che si fanno notare già da qualche tempo sulle strade, con il caldo torrido, corriamo il rischio di avere seri problemi di natura igienico-sanitari che inevitabilmente avranno effetti anche sulle deboli economie locali.

Siamo consapevoli che il problema è di portata Regionale e come tale merita il coinvolgimento di tutti i soggetti interessati a quel livello, ed a tal proposito il Presidente Crocetta si deve sentire impegnato con urgenza per cambiare il piano rifiuti regionale per trasformarlo da problema, ad una nuova opportunità di crescita economica, sociale ed occupazionale.

Ma intanto guardando ai nostri due ambiti come sindacato, bisogna sapere che, metteremo in campo ogni iniziativa per non lasciare a casa nessun lavoratore. Riteniamo perciò che ogni possibile ipotesi vada concertata e condivisa evitando soluzioni pasticciate da parte di singole amministrazioni.
Per quanto sopra, riteniamo dover fare un appello alla autorità competenti ed in primo luogo ai sindaci – soci in rappresentanza dei comuni interessati per chiedere a S.E. il Prefetto di Messina la convocazione di un tavolo negoziale per gestire questa fase delicata ed importante in maniera omogenea e razionale alfine di scongiurare disagi e rischi a cui si andrebbe incontro e mantenere la protesta dentro i confini democratici .

Commenti