Assegno Unico Universale: 5.986.678 i nuclei famigliari che hanno ricevuto l’assegno nel 2025, per un totale di 9.468.053 figli

ASSEGNO UNICO UNIVERSALE: nei primi due mesi del 2025 erogati 3,3 miliardi euro, con riferimento a 9,5 milioni di figli e 6 milioni di nuclei familiari Roma, 16 aprile 2025 - Nei primi due mesi del 2025 sono stati erogati alle famiglie assegni per 3,3 miliardi di euro, che si aggiungono ai 19,8 miliardi del 2024, ai 18,2 miliardi del 2023 e ai 13,2 miliardi di erogazioni di competenza del 2022. Sono i dati contenuti nell’aggiornamento dell’Osservatorio Statistico sull’Assegno Unico Universale (AUU) pubblicato oggi con riferimento al periodo marzo 2022 – febbraio 2025, che contiene al suo interno anche i dati relativi all’AUU destinato ai nuclei percettori di Reddito di Cittadinanza (RdC) fino a dicembre 2023.  Sono 5.986.678 i nuclei famigliari che hanno ricevuto l’assegno nel 2025, per un totale di 9.468.053 figli: l’importo medio per figlio a febbraio 2025, comprensivo delle maggiorazioni applicabili si attesta su 175 €, e va da circa 58 € per chi non presenta ISEE o ...

EQUITALIA E IL NUOVO FISCO A RADIO ANCH'IO SU RADIO1

03/06/2013 - Un fisco più equo e più semplice, meno oppressivo per i cittadini è ciò che l’Europa ci chiede di realizzare a breve e i tempi potrebbero essere quelli che il governo si è dato per riformare l’IMU, cioè entro l’estate. Dopo l’intesa fra Pd e Pdl in commissione Finanze della Camera può ripartire l’esame di quella “delega fiscale” preparata dal governo Monti e arrivata sul punto di essere approvata sul finire della scorsa legislatura.

Riforma del catasto, riforma delle agevolazioni fiscali che oggi tolgono allo Stato un gettito calcolato in 160 miliardi e nuove regole per Equitalia i primi obiettivi. Proprio su Equitalia, sulla necessità di allungare i tempi delle rateizzazioni, di limare i tassi di interesse e di rendere impignorabile la prima casa la Commissione Finanze della Camera ha recentemente approvato una risoluzione all’unanimità. E la Commissione Finanze del Senato ha avviato un’indagine conoscitiva sulla tassazione degli immobili.

Temi della massima attualità che verranno affrontati nella puntata di Radio Anch’Io in onda su Radio1 martedì 4 giugno alle 9.05 con i presidenti di entrambe le commissioni, Daniele Capezzone (Pdl) e Mauro Marino (Pd). In collegamento telefonico sono previsti interventi dei senatori Massimo Bitonci, capogruppo della Lega Nord, Andrea Olivero di Scelta civica e del giornalista de "Il Sole 24 Ore" Dino Pesole. Sarà presente in studio a Saxa Rubra l’economista Luigi Paganetto, presidente della Fondazione Economia dell’Università di Tor Vergata. Conduce Ruggero Po.

Nella nuova puntata di Unomattina Estate Caffe’ di martedì 4 giugno, in onda su Rai1, dalle 6.10, condotta da Arnaldo Colasanti, si affronterà il tema del commercio e dell’imprenditoria nel nostro paese, insieme a Pier Luigi Del Viscovo, docente della Luiss ed esperto per la commissione europea sul commercio al dettaglio. Seguirà, poi, il grande compositore Stelvio Cipriani che presenterà la sua autobiografia “Un’eterna melodia” dove racconta la sua vita e la sua carriera costellata di numerosi successi internazionali fra i quali “Anonimo veneziano”. Il cantautore Gianmarco Fraska, presenterà il brano “Come la primavera” tratto dal suo ultimo cd. E con l’avvocato e direttrice dell’Osservatorio famiglie “Eurispes”, Andrea Catizone, si farà il punto sulle nuove richieste di prestiti a cui oggi ricorrono le famiglie a causa della crisi. Concluderà la puntata l’oroscopo di Jupiter: “Cari Capricorni godetevi un po’ di meritato riposo”.

Commenti