Biologi della Sicilia: nessuna norma consente ai farmacisti di erogare prestazioni sanitarie a carico del SSN in ambienti esterni

IL TAR PALERMO ACCOGLIE IL RICORSO PROPOSTO DA FEDERBIOLOGI E ALCUNE STRUTTURE CONVENZIONATE - CON L’INTERVENTO AD ADIUVANDUM DELL’ORDINE DEI BIOLOGI DELLA SICILIA - ED ESCLUDE LA POSSIBILITÀ DI EROGARE PRESTAZIONI SANITARIE A CARICO DEL SSN IN LOCALI ESTERNI ALLE FARMACIE.  22/04/2025 - Nel 2024 Federbiologi e diverse strutture sanitarie specialistiche hanno impugnato gli atti dell’Assessorato Regionale della Salute con cui era stata prevista, tra l’altro, la possibilità delle farmacie di somministrare - anche fuori dai locali della farmacia stessa - i “test autodiagnostici” (ovvero i test gestibili direttamente dai pazienti) nonché di erogare altri servizi sanitari (telemedicina, holter cardiaco, elettrocardiogramma, spirometria, indagini strumentali ecc.). Nell’ambito dei suddetti giudizi, è intervenuto, chiedendo l’accoglimento del ricorso, l’Ordine dei Biologi della Sicilia, difeso dall’avv. Girolamo Rubino.  In particolare, l’avv. Rubino - nell’interesse dell’Ordine dei ...

FORMAZIONE SICILIA: DALLA PARTE DEL GOVERNO REGIONALE, CON '3 DONNE DI POTERE'

Durissimi i sindacati Cgil, Cisl e Uil, contro il Governo regionale e rispondono con un fitto programma di proteste che culminerà nel terzo sciopero generale della formazione professionale organizzato per il 4 giugno prossimo
Palermo, 01/06/2013 - Nelli Scilabra, assessore alla Formazione professionale, Ester Bonafede, assessore al Lavoro, e Anna Rosa Corsello,
dirigente generale al dipartimento Lavoro con l’interim della Formazione professionale, sono definite “tre donne di potere”. Slogan accostato da Cgil, Cisl e Uil, al trio CSC, acronimo che sta per Crocetta, Scilabra e Corsello che aggiungono anche una “B”, quella che a loro avviso richiama l’immobilismo e l’incompetenza di Ester Bonafede.

Flc Cgil, Cisl Scuola e Uil Scuola, terranno davanti a tutte le prefetture della Sicilia una mobilitazione che proseguirà il 27 maggio con altri sit-in, davanti agli uffici provinciali del lavoro e ai centri per l’impiego e culminerà, come già anticipato, il 4 giugno nello sciopero regionale di tutto il comparto (formazione, OIF, Sportelli multifunzionali). Lo hanno deciso gli esecutivi regionali riunitisi a Enna. Riportiamo la dichiarazione di Giusto Scozzaro, Segretario regionale Flc Cgil proveniente dalla formazione: “È una situazione inaccettabile, che sta determinando il crescere della tensione tra i lavoratori”.

Queste dichiarazioni dimostrano tre cose. In primo luogo i sindacati sono ampiamente coinvolti in una gestione clientelare della formazione che ha permesso loro di assumere migliaia di impiegati discrezionalmente e senza controllo, trasformando quello che doveva essere un mezzo per il pieno impiego dei giovani siciliani, in un carrozzone utile solo come clientela e serbatoio di voti. L’arroganza di questi personaggi ha superato ogni limite. Nella convocazione del 20 maggio ore 12,30 in assessorato regionale, hanno preteso un incontro separato e non si sono presentati al tavolo tecnico imponendo all’assessore Scilabra i loro ordini del giorno e i loro tempi.

Non si comprende poi come mai i dipendenti degli enti di formazione non siano pagati da 18 mesi visto che la Regione ha erogato loro 280 mln l’anno. In terzo luogo i sindacati si rifiutano di accettare la clausola che gli accreditamenti saranno subordinati all’impiego in aziende del 10% dei corsisti entro sei mesi dalla fine dei corsi. Tale tracotanza è spiegabile solo con i collegamenti che i CFP e i sindacati hanno con gli onorevoli regionali che garantiscono che in assemblea le leggi passeranno diversamente da come le vuole il Governo Crocetta.

ASASi
www.asasicilia.org

Commenti

  1. I sindacati hanno buttato la maschera!!!
    Sono conniventi con i politicanti e faccendieri che contnuano a rovinare l'Italia.
    Crocetta vai avanti!! non farti intimidire da questi tracotanti sindacati.Verranno spazzati via come i partiti.Il popolo onesto e lavoratore siciliano e' con te.

    RispondiElimina

Posta un commento

NEBRODI E DINTORNI © Le cose e i fatti visti dai Nebrodi, oltre i Nebrodi. Blog, testata giornalistica registrata al tribunale il 12/3/1992.
La redazione si riserva il diritto di rivedere o bloccare completamente i commenti sul blog. I commenti pubblicati non riflettono le opinioni della testata ma solo le opinioni di chi ha scritto il commento.