Assegno Unico Universale: 5.986.678 i nuclei famigliari che hanno ricevuto l’assegno nel 2025, per un totale di 9.468.053 figli

ASSEGNO UNICO UNIVERSALE: nei primi due mesi del 2025 erogati 3,3 miliardi euro, con riferimento a 9,5 milioni di figli e 6 milioni di nuclei familiari Roma, 16 aprile 2025 - Nei primi due mesi del 2025 sono stati erogati alle famiglie assegni per 3,3 miliardi di euro, che si aggiungono ai 19,8 miliardi del 2024, ai 18,2 miliardi del 2023 e ai 13,2 miliardi di erogazioni di competenza del 2022. Sono i dati contenuti nell’aggiornamento dell’Osservatorio Statistico sull’Assegno Unico Universale (AUU) pubblicato oggi con riferimento al periodo marzo 2022 – febbraio 2025, che contiene al suo interno anche i dati relativi all’AUU destinato ai nuclei percettori di Reddito di Cittadinanza (RdC) fino a dicembre 2023.  Sono 5.986.678 i nuclei famigliari che hanno ricevuto l’assegno nel 2025, per un totale di 9.468.053 figli: l’importo medio per figlio a febbraio 2025, comprensivo delle maggiorazioni applicabili si attesta su 175 €, e va da circa 58 € per chi non presenta ISEE o ...

GELA, MILAZZO E PRIOLO: GIOVANI E IMPRESA, NUOVI MODELLI DI SVILUPPO TERRITORIALE SOSTENIBILIE

Presentazione progetto del Gruppo di ricerca “Next Generation Centre, Università Catania. Domani 4 giugno, ore 9.00, Chiesetta San Biagio (Biblioteca comunale), via Palazzi, Gela

GELA (CL), 03/06/2013 - Promuovere la creazione di start up giovanili a elevato contenuto di innovazione sociale con particolare riferimento alle aree di Gela, Milazzo e Priolo, tecnicamente “ad elevato rischio di crisi ambientale”. Questo l’obiettivo del progetto “Start Up e Responsabilità Sociale: Nuovi Modelli di Sviluppo Territoriale Sostenibile”, nato all’interno del Gruppo di Ricerca “Next Generation Centre” diretto dalla prof.ssa Elita Schillaci, gruppo che da anni opera in questa direzione in collaborazione con la cattedra “Imprenditorialità, Nuove Imprese, Business Planning”, del Dipartimento Economia e Impresa, Università di Catania.

Il progetto verrà presentato domani – martedì 4 giugno, ore 9.00 – nella chiesetta San Biagio, all’interno della Biblioteca comunale di Gela, in via Palazzi: per i saluti introduttivi accanto alla prof.ssa Schillaci saranno presenti l’assessore regionale alle Attività Produttive Linda Vancheri e il sindaco di Gela Angelo Fasulo. All’incontro, coordinato dal giornalista de Il Sole 24ore Nino Amadore, prenderanno parte: i giovani StartUpper per Gela, protagonisti della sesta Business Plan Competition, promossa dall’Ateneo catanese; Antonella Agodi, Pierluigi Catalfo, Caterina Cirelli, Maria Teresa Clasadonte e Paolo Guarnaccia dell’Università di Catania; Andrea Gumina CEO NEXTTLab e responsabile nazionale ItaliaCamp Relazioni Investitori Istituzionali; Lucia Lotti, procuratore della Repubblica di Gela; Antonio Perdichizzi, presidente Giovani Confindustria Catania; Marco Romano, presidente Parco Scientifico e Tecnologico della Sicilia; Salvatore Scuvera, direttore Formazione DIMARCA Service Gela; Peppe Sirchia, founder Meedori Berlino e manager WCAP Catania; Attilio Toscano dell’Università di Catania.

«Vogliamo dare sostegno concreto alle iniziative imprenditoriali dei giovani siciliani – afferma la prof.ssa Schillaci - e candidare la Sicilia quale Isola-hub dell’intero Paese per le start up innovative e socialmente responsabili. Il tema dominante comincia finalmente a essere non più “come trovare lavoro” ma “quanto lavoro sono in grado di generare per me e per gli altri”. I giovani italiani hanno alzato lo sguardo e sono pronti a correre: talenti non depressi per battere la depressione dell’economia».

Commenti