Case rifugio e vittime di violenza: nel Nord-ovest il 36,4%, nelle Isole il 13,8%

LE CASE RIFUGIO E LE STRUTTURE RESIDENZIALI NON SPECIALIZZATE PER LE VITTIME DI VIOLENZA, Anno 2023. La Convenzione del Consiglio d’Europa sulla prevenzione e la lotta contro la violenza sulle donne e contro la violenza domestica (Istanbul, 2011) prevede che gli Stati aderenti predispongano “servizi specializzati di supporto immediato, nel breve e lungo periodo, per ogni vittima di un qualsiasi atto di violenza che rientra nel campo di applicazione” della Convenzione. A partire dalla ratifica in Italia della suddetta Convenzione i Piani nazionali contro la violenza hanno segnato un importante cambio di passo nella conoscenza del sistema della protezione delle donne vittime di violenza. L’Istat ha iniziato dal 2017 a rilevare dati sul Sistema della Protezione delle donne vittime di violenza. Nel 2018 sono state avviate le Indagini sulle prestazioni ed erogazioni dei servizi offerti dai Centri antiviolenza e analoga rilevazione sulle Case rifugio, nel 2020 è stata realizzata la rilevazio...

GIOIOSA MAREA: NESSUN EPISODIO SIMILE A QUELLO EVIDENZATO DALL'OPPOSIZIONE

Gioiosa Marea (Me), 08/06/2013 - Dopo la presentazione dell'interrogazione del gruppo consiliare “Uniti per Gioiosa”, relativa alla presunta aggressione effettuata dall'assessore Carmelita Lisciando nei confronti di un dipendente comunale e la successiva risposta dell'assessore Lisciandro, nell'attesa della dichiarazione ufficiale del sindaco, Eduardo Spinella, lo stesso primo cittadino ha evidenziato che, dopo aver effettuato alcuni riscontri, non risulta alcun episodio simile a quello evidenziato dai consiglieri di opposizione.
Ed in effetti come già da loro riferito nell'interrogazione, circa i possibili dubbi relativi alla sussistenza del fatto, non si ha assolutamente notizia di nulla in merito, dopo aver sentito anche dipendenti, funzionari e segretario comunale.

Commenti

  1. Interrogazione dell'opposizione da bambini dell'asilo degna del peggior curtiggio e pettegolezzo paesano da parte di chi convinto di vincere non ha ancora smaltito la sconfitta elettorale.Perchè non fate interrogazioni serie riguardanti tipo come vengono spesi i soldi dei cittadini, per esempio perchè non verificate come l'ufficio tecnico da gli incarichi?
    La fate?Poi l'altro comunicato sulla differenza tra interrogazione ed interpellanza, grazie per la lezione di diritto, scendete dal piedistallo

    RispondiElimina

Posta un commento

NEBRODI E DINTORNI © Le cose e i fatti visti dai Nebrodi, oltre i Nebrodi. Blog, testata giornalistica registrata al tribunale il 12/3/1992.
La redazione si riserva il diritto di rivedere o bloccare completamente i commenti sul blog. I commenti pubblicati non riflettono le opinioni della testata ma solo le opinioni di chi ha scritto il commento.