Pubblicato da
Nebrodi e Dintorni
LE CASE RIFUGIO E LE STRUTTURE RESIDENZIALI NON SPECIALIZZATE PER LE VITTIME DI VIOLENZA, Anno 2023. La Convenzione del Consiglio d’Europa sulla prevenzione e la lotta contro la violenza sulle donne e contro la violenza domestica (Istanbul, 2011) prevede che gli Stati aderenti predispongano “servizi specializzati di supporto immediato, nel breve e lungo periodo, per ogni vittima di un qualsiasi atto di violenza che rientra nel campo di applicazione” della Convenzione. A partire dalla ratifica in Italia della suddetta Convenzione i Piani nazionali contro la violenza hanno segnato un importante cambio di passo nella conoscenza del sistema della protezione delle donne vittime di violenza. L’Istat ha iniziato dal 2017 a rilevare dati sul Sistema della Protezione delle donne vittime di violenza. Nel 2018 sono state avviate le Indagini sulle prestazioni ed erogazioni dei servizi offerti dai Centri antiviolenza e analoga rilevazione sulle Case rifugio, nel 2020 è stata realizzata la rilevazio...
- Ottieni link
- X
- Altre app
Interrogazione dell'opposizione da bambini dell'asilo degna del peggior curtiggio e pettegolezzo paesano da parte di chi convinto di vincere non ha ancora smaltito la sconfitta elettorale.Perchè non fate interrogazioni serie riguardanti tipo come vengono spesi i soldi dei cittadini, per esempio perchè non verificate come l'ufficio tecnico da gli incarichi?
RispondiEliminaLa fate?Poi l'altro comunicato sulla differenza tra interrogazione ed interpellanza, grazie per la lezione di diritto, scendete dal piedistallo