Sara Campanella: giovedì 3 aprile fiaccolata in ricordo della studentessa vittima di femminicidio a Messina

Giovedì 3 aprile fiaccolata in ricordo di Sara Campanella, studentessa del CdS in Tecniche di Laboratorio Biomedico dell'Università di Messina, vittima di femminicidio a Messina. Il corteo si muoverà fino a Piazza dell'Unione Europea, sede del Municipio.  Per la sua uccisione è stato individuato, quale soggetto fortemente sospettato, Stefano ARGENTINO, 27enne, di Noto (SR), anche lui studente nella stessa facoltà della giovane, rintracciato con il supporto dei Carabinieri di Siracusa. Messina, 1 apr. 2025 - Giovedì 3 aprile 2025, alle ore 19.30 con partenza prevista dal Cortile del Rettorato in Piazza Pugliatti, prenderà avvio una fiaccolata in ricordo di Sara Campanella, studentessa del CdS in Tecniche di Laboratorio Biomedico dell'Università di Messina, vittima di femminicidio. L'iniziativa, organizzata dall'Ateneo peloritano unitamente a tutte le Associazioni studentesche ed in collaborazione con il Comune di Messina, coinvolgerà la Comunità accademica ed è aper...

‘IL SABATO DELLE IDEE’: IL PESO DELL’ECONOMIA MAFIOSA CON ROBERTO SAVIANO E IL MINISTRO CANCELLIERI

Napoli, 29 giugno 2013 - Napoli. Questa mattina, alle ore 10, presso il Saloncino dei Busti dello storico Castel Capuano, il ministro della giustizia Annamaria Cancellieri interviene all’incontro dedicato al tema Mafie ed Economia, all’interno dell’iniziativa Il Sabato delle Idee ideata, nel 2009, dalla Fondazione SDN - Istituto di Ricerca Diangostica e Nucleare, dall’Università Suor Orsola Benincasa di Napoli e da altre sei grandi istituzioni culturali della città.

L'appuntamento è introdotto dal presidente della Corte d’Appello di Napoli Antonio Bonajuto, dal Procuratore Generale presso la Corte d’Appello di Napoli Vittorio Martusciello, dal Rettore dell'Università Suor Orsola Benincasa Lucio d'Alessandro, dal professore ordinario di Diagnostica per Immagini all'Università "Federico II" di Napoli Marco Salvatore e dai consiglieri del CSM Giuseppina Casella e Alessandro Pepe.

Alla discussione, incentrata sul peso che assume l’economia mafiosa all’interno del sistema economico italiano, coordinata dal giornalista Antonio Corbo, partecipano il Procuratore Capo della Repubblica presso il Tribunale di Reggio Calabria Federico Cafiero De Raho, il Procuratore Capo della Repubblica presso il Tribunale di Salerno Franco Roberti e lo scrittore Roberto Saviano. Le conclusioni sono affidate al guardasigilli Cancellieri.

Commenti