Sicilia  il "Totale Commissioni" è di 1.246; 48.790 "Candidati Totali"; 46.001 "Candidati Interni"; 2.789 "Candidati esterni"; 41.722 in totale. 40.178. Nelle scuole paritarie il totale dei candidati è 7.068, di cui 5.823 interni e 1.245 esterni
Roma, 19 giugno 2013 - Sono 491.491 gli studenti che oggi, mercoledì 19 giugno, con la prima prova di italiano, iniziano l’esame di Stato. 
Gli studenti interni sono 468.915, gli esterni 22.576. I candidati nelle scuole statali sono 441.287, nelle paritarie 50.204. In allegato al comunicato la tabella del numero dei candidati suddiviso per Regioni. Le commissioni, composte da tre membri esterni e tre interni, sono 12.244.
Dai dati trasmessi fino ad oggi dalle scuole, quindi non definitivi, la percentuale degli ammessi all’esame è pari al 95,1%; i non ammessi, di conseguenza sono il 4,9%.
Mercoledì 19: prima prova
La prova di italiano - nelle 4 tipologie di: analisi del testo, articolo di giornale/saggio breve, tema di ordine storico, tema di ordine generale - avrà la durata di 6 ore.
Anche quest’anno, l’invio delle tracce avverrà tramite il cosiddetto “Plico telematico” e non più attraverso fascicoli cartacei. Le prove saranno disponibili sul sito del Miur www.istruzione.it dopo le 14, quando gli studenti avranno terminato la prova.
Giovedì 20: seconda prova
Di seguito le materie per ciascun indirizzo:
Liceo classico: Latino;
Liceo scientifico: Matematica;
Liceo linguistico: Lingua straniera;
Liceo pedagogico: Pedagogia;
Liceo artistico: Disegno geometrico, Prospettiva, Architettura.
Istituti tecnici e professionali
Sono state scelte materie che, oltre a caratterizzare i diversi indirizzi di studio, hanno una dimensione tecnico-pratico-laboratoriale. Per questa ragione la seconda prova può essere svolta, come per il passato, in forma scritta o grafica o scritto-grafica o scritto-pratica, utilizzando, eventualmente, anche i laboratori dell’istituto.
Le materie scelte per alcuni indirizzi sono:
Istituto tecnico commerciale (ragionieri): Economia aziendale;
Istituto tecnico per geometri: Tecnologia delle costruzioni;
Istituto tecnico per il turismo: Lingua straniera;
Istituto professionale per i servizi alberghieri e della ristorazione: Alimenti e alimentazione;
Istituto professionale per i servizi sociali: Psicologia generale e applicata;
Istituto professionale per Tecnico delle industrie meccaniche: Macchine a fluido.
Settore artistico (licei e istituti d’arte)
La materia oggetto di seconda prova ha carattere progettuale e laboratoriale (architettura, ceramica, mosaico, marmo, oreficeria ecc.) e si svolge in tre giorni.
Progetto Esabac
Sono 50 gli istituti scolastici coinvolti nel progetto Esabac (erano 40 l’anno scorso), finalizzato al rilascio del doppio diploma italiano e francese ed attuato sulla base dell’Accordo Italo-Francese sottoscritto il 24 febbraio 2009.
Il Bonus maturità
Il cosiddetto bonus maturità introdotto quest’anno, da 1 a 10 punti, verrà attribuito esclusivamente ai candidati che hanno ottenuto un voto all’esame di stato almeno pari a 80/100 e non inferiore all’80esimo percentile della distribuzione dei voti della propria commissione d’esame nell’anno scolastico 2012/13 (e non più della propria scuola nell’anno scolastico precedente), secondo la seguente tabella:
Voto dell’esame di stato non inferiore all’80 esimo percentile e pari a: Punteggio
100 e lode 10 punti
99-100 9 punti
97-98 8 punti
95-96 7 punti
93-94 6 punti
91-92 5 punti
89-90 4 punti
86-87-88 3 punti
83-84-85 2 punti
80-81-82 1 punto 
 
 
 
 
 
 
 
 
  | Esame di stato scuole secondarie di II grado - a.s. 2012/2013 | 
 
  | (elaborazione sui
  dati comunicati per le configurazione delle Commissioni d'esame) | 
 
  
  | 
  
  | 
  
  | 
  
  | 
  
  | 
  
  | 
  
  | 
  
  | 
  
  | 
  
  | 
  
  | 
  
  | 
  
  | 
  
  | 
 
  
  | 
  
  | 
  
  | 
  Totale scuole | 
   | 
  Scuole statali | 
   | 
  Scuole paritarie | 
 
  | Regione | 
  Totale 
Commissioni | 
   | 
  Candidati 
Totali | 
  Candidati 
Interni | 
  Candidati 
Esterni | 
   | 
  Candidati 
Totali | 
  Candidati 
Interni | 
  Candidati 
Esterni | 
   | 
  Candidati 
Totali | 
  Candidati 
Interni | 
  Candidati 
Esterni | 
 
  | Piemonte | 
  741 | 
  
  | 
  30.154 | 
  28.825 | 
  1.329 | 
  
  | 
  28.300 | 
  27.121 | 
  1.179 | 
  
  | 
  1.854 | 
  1.704 | 
  150 | 
 
  | Valle d'Aosta | 
  22 | 
  
  | 
  727 | 
  717 | 
  10 | 
  
  | 
  693 | 
  683 | 
  10 | 
  
  | 
  34 | 
  34 | 
  0 | 
 
  | Lombardia | 
  1.615 | 
  
  | 
  67.557 | 
  63.727 | 
  3.830 | 
  
  | 
  59.319 | 
  56.325 | 
  2.994 | 
  
  | 
  8.238 | 
  7.402 | 
  836 | 
 
  | Trentino A.A. | 
  223 | 
  
  | 
  7.954 | 
  7.765 | 
  189 | 
  
  | 
  7.148 | 
  6.971 | 
  177 | 
  
  | 
  806 | 
  794 | 
  12 | 
 
  | Veneto | 
  881 | 
  
  | 
  35.886 | 
  34.748 | 
  1.138 | 
  
  | 
  33.242 | 
  32.266 | 
  976 | 
  
  | 
  2.644 | 
  2.482 | 
  162 | 
 
  | Friuli V.G. | 
  236 | 
  
  | 
  8.401 | 
  8.100 | 
  301 | 
  
  | 
  8.026 | 
  7.762 | 
  264 | 
  
  | 
  375 | 
  338 | 
  37 | 
 
  | Liguria | 
  263 | 
  
  | 
  10.573 | 
  9.903 | 
  670 | 
  
  | 
  9.753 | 
  9.131 | 
  622 | 
  
  | 
  820 | 
  772 | 
  48 | 
 
  | Emilia Romagna | 
  711 | 
  
  | 
  29.943 | 
  28.478 | 
  1.465 | 
  
  | 
  28.728 | 
  27.349 | 
  1.379 | 
  
  | 
  1.215 | 
  1.129 | 
  86 | 
 
  | Toscana | 
  662 | 
  
  | 
  26.263 | 
  24.954 | 
  1.309 | 
  
  | 
  25.040 | 
  24.001 | 
  1.039 | 
  
  | 
  1.223 | 
  953 | 
  270 | 
 
  | Umbria | 
  171 | 
  
  | 
  6.664 | 
  6.429 | 
  235 | 
  
  | 
  6.504 | 
  6.281 | 
  223 | 
  
  | 
  160 | 
  148 | 
  12 | 
 
  | Marche | 
  318 | 
  
  | 
  13.047 | 
  12.518 | 
  529 | 
  
  | 
  12.174 | 
  11.819 | 
  355 | 
  
  | 
  873 | 
  699 | 
  174 | 
 
  | Lazio | 
  1.189 | 
  
  | 
  47.917 | 
  45.226 | 
  2.691 | 
  
  | 
  40.919 | 
  39.468 | 
  1.451 | 
  
  | 
  6.998 | 
  5.758 | 
  1.240 | 
 
  | Abruzzo | 
  298 | 
  
  | 
  11.851 | 
  11.243 | 
  608 | 
  
  | 
  10.527 | 
  10.210 | 
  317 | 
  
  | 
  1.324 | 
  1.033 | 
  291 | 
 
  | Molise | 
  75 | 
  
  | 
  2.903 | 
  2.820 | 
  83 | 
  
  | 
  2.903 | 
  2.820 | 
  83 | 
  
  | 
  - | 
  - | 
  - | 
 
  | Campania | 
  1.598 | 
  
  | 
  65.599 | 
  63.171 | 
  2.428 | 
  
  | 
  52.089 | 
  50.725 | 
  1.364 | 
  
  | 
  13.510 | 
  12.446 | 
  1.064 | 
 
  | Puglia | 
  966 | 
  
  | 
  39.027 | 
  37.939 | 
  1.088 | 
  
  | 
  37.531 | 
  36.613 | 
  918 | 
  
  | 
  1.496 | 
  1.326 | 
  170 | 
 
  | Basilicata | 
  156 | 
  
  | 
  5.933 | 
  5.704 | 
  229 | 
  
  | 
  5.607 | 
  5.440 | 
  167 | 
  
  | 
  326 | 
  264 | 
  62 | 
 
  | Calabria | 
  516 | 
  
  | 
  19.089 | 
  18.125 | 
  964 | 
  
  | 
  18.384 | 
  17.552 | 
  832 | 
  
  | 
  705 | 
  573 | 
  132 | 
 
  | Sicilia | 
  1.246 | 
  
  | 
  48.790 | 
  46.001 | 
  2.789 | 
  
  | 
  41.722 | 
  40.178 | 
  1.544 | 
  
  | 
  7.068 | 
  5.823 | 
  1.245 | 
 
  | Sardegna | 
  357 | 
  
  | 
  13.213 | 
  12.522 | 
  691 | 
  
  | 
  12.678 | 
  12.082 | 
  596 | 
  
  | 
  535 | 
  440 | 
  95 | 
 
  
  | 
  
  | 
  
  | 
  
  | 
  
  | 
  
  | 
  
  | 
  
  | 
  
  | 
  
  | 
  
  | 
  
  | 
  
  | 
  
  | 
 
  | ITALIA | 
  12.244 | 
   | 
  491.491 | 
  468.915 | 
  22.576 | 
   | 
  441.287 | 
  424.797 | 
  16.490 | 
   | 
  50.204 | 
  44.118 | 
  6.086 | 
 
 
Commenti
Posta un commento
NEBRODI E DINTORNI © Le cose e i fatti visti dai Nebrodi, oltre i Nebrodi. Blog, testata giornalistica registrata al tribunale il 12/3/1992.
La redazione si riserva il diritto di rivedere o bloccare completamente i commenti sul blog. I commenti pubblicati non riflettono le opinioni della testata ma solo le opinioni di chi ha scritto il commento.