“La Zanzara” (Radio24): Agcom sanziona le gravi espressioni di Vittorio Feltri verso “i musulmani razze inferiori”

Hate speech: sanzionata Radio24 per il programma “La Zanzara”,   puntata del 28 novembre 2024.  La violazione riguarda le espressioni utilizzate dal Vittorio Feltri, ospite della trasmissione condotta da  Giuseppe Cruciani e David Parenzo, per le affermazioni,  nel corso del programma, come “i musulmani, ma io gli sparerei in bocca” e “io non mi vergogno affatto di considerare i musulmani delle razze inferiori”, ritenute suscettibili di diffondere, propagandare o istigare l’odio e la discriminazione.  16/04/2025 -  Il Consiglio dell’Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni, nella riunione del 16 aprile 2025, con il voto contrario della Commissaria Elisa Giomi, ha sanzionato la società Il Sole 24 Ore S.p.a. per 150.000 euro per la violazione dell’art. 30 del Testo Unico dei Servizi di Media audiovisivi e del Regolamento in materia di tutela dei diritti fondamentali della persona, in relazione a quanto accaduto nella puntata del 28 novembre 2024 del progr...

MESSINA, AMMINISTRATIVE 2013: ACCORINTI E IL CAOS RENDONO CINICA LA VITTORIA DI CALABRO’, CHE VA AL BALLOTTAGGIO

Completato lo scrutinio dei voti per il rinnovo del Sindaco e del Consiglio comunale a Messina, l’ufficio stampa del Comune rende noti i dati ufficiali dopo che errori e complessità varie ne avevano ritardato il conteggio, dando luogo a polemiche e giustificazioni ufficiali
Messina, 12/06/2013 - I ritardi nell’elaborazione e nel conteggio dei voti, conclusosi solo nella giornata di ieri, hanno reso più lenta e sofferta, quasi cinica
l’affermazione di Felice Calabrò, il più votato dai messinesi, che dopo avere viaggiato col 49 virgola qualcosa per l’intero spoglio elettorale era riuscito a superare il 50% dei voti, richiesto dal regolamento per essere eletto sindaco al primo turno. Ma la gioia è stata di breve (si fa per dire) durata: le ultime due sezioni, infatti, hanno spostato verso il basso, seppure di pochissimo, la lancetta della bilancia. Quanto è bastato perché l’indicatore si fermasse a 49,94. E per un pelo Felice Calabrò, candidato del centrosinistra, dovrà affrontare Renato Accorinti, il suo più diretto antagonista, al ballottaggio di domenica 23 giugno dalle ore 8,00 alle ore 22,00 e lunedì 24 giugno dalle ore 7,00 alle ore 15,00.

In merito al ritardo nella comunicazione dei dati relativi ai risultati finali delle operazioni di scrutinio, il segretario generale del Comune di Messina, Santi Alligo, e la dirigente dell'ufficio elettorale, Letteria Santa Pollicino, hanno inviato una nota al Prefetto di Messina, Stefano Trotta, evidenziando che: “particolarmente complessa si è rivelata, per i presidenti di sezione, la regolare compilazione del verbale delle operazioni elettorali e del modello finale di raccordo dati. Intorno alle 19, su venti comunicazioni pervenute, soltanto due erano esatte. Ciò ha comportato la necessità dell'intervento dei funzionari comunali per individuare le cause di tali incongruenze e porre rimedio. Pertanto si è predisposto un modello corretto con indicazione dei punti del verbale, da cui estrarre i dati riepilogativi, che è stato consegnato alla polizia municipale per distribuirlo nelle sezioni. Contemporaneamente - prosegue la nota - i presidenti interessati sono stati contattati telefonicamente ed invitati a riformulare le comunicazioni in maniera corretta. E' di tutta evidenza che l'attività di vigilanza e controllo dei dati pervenuti e, soprattutto, la rettifica degli stessi, ha comportato un ritardo ed una disfunzione del servizio, che si è ripercossa sui tempi di acquisizione dei dati ufficiali, riferibile alla incompetenza e/o inesperienza dei presidenti di seggio. Si assicura che l'organizzazione predisposta, anche per fronteggiare prevedibili disfunzioni, non possa trovare rimedi più efficaci e celeri di quelli adottati, considerato che alle operazioni di verifica e rettifica si sommano i tempi occorrenti di restituzione dei verbali ai presidenti di sezione e la successiva riconsegna a questi uffici, unitamente alle ulteriori attività di inserimento dei dati, così rettificati, nel sistema informatico comunale”.
Accorinti ha ottenuto 19.540 voti, pari 23,88% dei messinesi che si sono recati alle urne.

Di seguito i dati definitivi dello scrutinio per l'elezione del sindaco e del consiglio comunale a Messina, pubblicati sul sito istituzionale dall’ufficio stampa del Comune:

Hanno votato 141.611 elettori su 201.739 aventi diritto; 6.830 schede nulle, 1.875 quelle bianche e 10 le contestate. Questo l'esito dello spoglio: 1) candidato Sindaco Alessandro Tinaglia, 1.592 voti, con una percentuale del 1,95 per cento; lista collegata Reset! Sindaco, 1.641 voti – 1,3 per cento; 2) candidato Sindaco Felice Calabrò, 40.870 voti, con una percentuale del 49,94 per cento; liste collegate: Partito Democratico, 15.365 voti – 12,18 per cento; Progressisti Democratici, 10.047 voti – 7,97 per cento; Felice per Messina Sindaco, 9.580 voti – 7,6 per cento; Il Megafono Lista Crocetta, 11.309 voti – 8,97 per cento; Democratici Riformisti per la Sicilia, 14.586 voti – 11,56 per cento; Messina Nuova, 2.130 voti – 1,69 per cento; Unione di Centro, 15.897 voti – 12,6 per cento; La Farfalla Libertà e Partecipazione, 3.605 voti – 2,86 per cento; 3) candidato Sindaco Renato Accorinti, 19.540 voti, con una percentuale del 23,88 per cento; lista collegata Renato Accorinti Sindaco, 10.338 voti – 8,2 per cento; 4) candidato Sindaco Vincenzo Garofalo, 15.130 voti con una percentuale del 18,49 per cento; liste collegate: Siamo Messina per Enzo Sindaco, 7.081 voti – 5,61 per cento; Fratelli d'Italia Centro Destra Nazionale, 2.089 voti – 1,66 per cento; Autonomisti Messina, 1.099 voti – 0,87 per cento; PDA Popolo dell'Avvenire – con Simeone, 1.418 voti – 1,12 per cento; Il Popolo della Libertà – Berlusconi Presidente, 13.185 voti – 10,45 per cento; 5) candidato Sindaco Gianfranco Scoglio, 2.351 voti con una percentuale del 2,87 per cento; lista collegata Nuova Alleanza Scoglio Sindaco, 3.564 voti – 2,83 per cento; 6) candidato sindaco Maria Cristina Saija, 2.348 voti con una percentuale del 2,87 per cento; lista collegata Movimento 5 Stelle, 3.192 voti – 2,53.

Commenti

  1. I Messinesi hanno la seconda possibilità di scegliere. Difficilmente si hanno queste fortune. Sappiate scegliere il personaggio giusto.

    RispondiElimina
  2. Se noi messinesi non vogliamo vedere più la città piena di spazzatura, erbacce, buche, fogne a cielo aperto, tir , caos nella circolazione, aumenti al massimo di imu, tares, acqua etcc.. etcc.. finalmente abbiamo la possibilità, è difficilissimo MA SI PUO' e finalmente, sono certo, potremmo entrare nella ex nostra casa comunale senza bisogno più di essere identificati.

    RispondiElimina

Posta un commento

NEBRODI E DINTORNI © Le cose e i fatti visti dai Nebrodi, oltre i Nebrodi. Blog, testata giornalistica registrata al tribunale il 12/3/1992.
La redazione si riserva il diritto di rivedere o bloccare completamente i commenti sul blog. I commenti pubblicati non riflettono le opinioni della testata ma solo le opinioni di chi ha scritto il commento.