Rifiuti, M5S all'Ars: «Inceneritori soluzione obsoleta e dannosa, nuove preoccupazioni dall’Ue»

Rifiuti, M5S Ars a Schifani: « Inceneritori  soluzione obsoleta e dannosa, e arrivano nuove preoccupazioni dall’Ue». Palermo, 09/04/2025 -   – «La Sicilia merita politiche ambientali all’avanguardia, non un ritorno al passato con impianti inquinanti, mascherati da falsa innovazione. Proprio in questi giorni, sull'inceneritore di Roma, apprendiamo dalla stampa, sono arrivate nuove perplessità  dall’Ue , che ha evidenziato molte criticità sull'impianto, tra cui l'impatto ambientale significativo e preoccupazioni sull'emissione di  CO₂  e sui danni alla salute umana». Così i deputati M5S all'Ars Cristina Ciminnisi,  Jose  Marano e Adriano Varrica, componenti della Commissione Ambiente, commentano con durezza l’ennesimo annuncio –  spot  pronunciato in video dal Presidente Renato Schifani, e diffuso sui social, sulla realizzazione di due termovalorizzatori a Palermo e Catania. «Chiamarli “termovalorizzatori” – dicono – è un eufemismo per nas...

METEO SICILIA: VENTO FORTE E MARE MOLTO MOSSO IN ARRIVO NEL WEEK END

22/06/2013 - Bollettino di Vigilanza Meteorologica Nazionale del 22 giugno 2013. Precipitazioni: sparse, anche a carattere di rovescio o temporale, su Valle d’Aosta e settori alpini di Piemonte e Lombardia, con quantitativi cumulati deboli o puntualmente moderati;

- isolate, anche a carattere di rovescio o temporale, su restanti settori alpini e prealpini, pianure di Piemonte e Lombardia, Sardegna centro-meridionale e settori interni ed appenninici di Umbria, Lazio ed Abruzzo, con quantitativi cumulati generalmente deboli.
Visibilità: nessun fenomeno significativo.
Temperature: senza variazioni significative.
Venti: tendenti a localmente forti nord-occidentali su Sardegna, Sicilia, Calabria e zone tirreniche centro-meridionali.
Mari: localmente molto mossi il Mar di Sardegna e lo Stretto di Sicilia.

Previsione 23 giugno 2013


Precipitazioni:
- sparse, anche a carattere di rovescio o temporale, su tutti i settori alpini e prealpini, con quantitativi cumulati puntualmente moderati;
- isolate o sparse, a prevalente carattere di rovescio o temporale, sulle restanti zone delle regioni settentrionali e sui settori appenninici centrali, con quantitativi cumulati generalmente deboli.
Visibilità: nessun fenomeno significativo.
Temperature: senza variazioni significative.
Venti: forti occidentali sulla Sardegna, localmente forti nord-occidentali su Sicilia, Calabria, Puglia meridionale e zone tirreniche centro-meridionali.
Mari: molto mossi il Mar di Sardegna e lo Stretto di Sicilia, tendenti a molto mossi il Mar Ligure, il settore occidentale del Tirreno centrale e lo Stretto di Messina.

FONTE: Dipartimento Protezione Civile

Commenti