Trasporto merci pericolose in Sicilia: garantire sicurezza e tracciabilità, ma occorre un punto di equilibrio

Trasporti merci pericolose: CNA Fita Sicilia, un tavolo per risolvere le criticità. Un tavolo tecnico per risolvere le criticità sollevate dalle aziende che si occupano del trasporto di merci pericolose in Sicilia. “Siamo consapevoli della necessità di garantire sicurezza e tracciabilità, ma occorre trovare un punto di equilibrio tra queste esigenze e la continuità operativa dei trasporti essenziali”. Palermo, 12 aprile 2025 – È questa la proposta avanzata dalla CNA Fita Sicilia che ha registrato la disponibilità del Presidente della IV Commissione, on. Carta, dell’assessore alla mobilità, On. Aricò, del Presidente del CAS, avv. Filippo Nasca (nella foto) , e del suo direttore, dott. Fazio. Una delegazione della CNA Fita Sicilia, composta da Saro Tumino, Giorgio Stracquadanio, Daniela Taranto e Francesco Lombardo, è stata ricevuta dalla IV Commissione Ambiente, dell’Assemblea Regionale Siciliana dalla Territorio e Mobilità. Durante l’audizione, la CNA Fita ha illustrato le gravi cr...

MILAZZO: ”PROGETTO PILOTA PER LA RIDUZIONE DEL CARICO INQUINANTE ATTRAVERSO MISURE ALLA RETE STRADALE”

Milazzo, 29/6/2013 - Tra qualche giorno inizieranno in città i lavori relativi al primo lotto del ”Progetto pilota per la riduzione del carico inquinante attraverso misure alla rete stradale dei comuni ricadenti nell'area ad elevato rischio ambientale”. Un progetto di € 3.174.049,99, finanziato nell’ambito del Pist n. 18 Milazzo – Ganimè - Eolie, sistema urbano terra/mare con Decreto D.G. n. 231/2012.
Obiettivo primario dell’intervento progettuale è l’abbattimento delle emissioni climalteranti nell’atmosfera, che interesseranno oltre Milazzo anche i Comuni di Condrò, Gualtieri Sicaminò, Pace del Mela, San Filippo del Mela, San Pier Niceto e Santa Lucia del Mela che hanno aderito alla coalizione.
Nel Comune di Milazzo sono interessati dai lavori 37.900 mq. delle seguenti arterie stradali:
- L’intera via Tonnara;
- L’intera via Risorgimento proseguendo con via Vittorio Veneto e via Colonnello Magistri;
- L’intera via XX Settembre proseguendo con la via Giorgio Rizzo ed i relativi collegamenti con via Tenente Siro Brigiano e via Tenente Minniti.
L’intervento prevede la scarificazione a freddo della pavimentazione esistente nei tratti individuati,la posa di conglomerato bituminoso e il trattamento, del nuovo asfalto, con prodotto fotocatali
tico.

La superficie fotocatalitica, esposta alla luce solare, produce un’ossidazione superficiale in grado di abbattere i composti inquinanti presenti nell’atmosfera. È stato rilevato che sono sufficienti 100 mq. di superficie stradale trattata con prodotto fotocatalitico per purificare fino a 25.000 mc. d’aria giornalieri a ciclo continuo. Oltre all’utilizzo delle vernici sopracitate, è previsto l’inserimento di fasce tampone vegetate con l’obiettivo di depurare l’aria da sostanze tossiche per l’organismo, quali lo xilene o il benzene, e ridurre gli effetti dello smog.

Per tale ragione prima dell’inizio dei lavori è stata avviata una attività di monitoraggio ambientale nella trafficatissima via Giorgio Rizzo, finalizzata alla verifica della qualità dell’aria in maniera da effettuare uno studio degli inquinanti aerodispersi in atmosfera sia nella fase antecedente le lavora-zioni oggetto delle attività, sia a conclusione dei lavori.
Il Sindaco Carmelo Pino esprime viva soddisfazione per questo intervento progettuale da eseguire con metodiche innovative rispetto ai precedenti interventi di semplice bitumazione stradale. Tale soddisfazione – aggiunge il Sindaco – si accentua ancorpiù se pensiamo che svariati chilometri di arterie stradali verranno riqualificate senza che nulla gravi sulle casse comunali che in passato sono state impegnate, in tutto o in parte, a finanziare la realizzazione di interventi manutentivi delle strade pubbliche.

Commenti