Centri comunali raccolta ed isole ecologiche: per la corretta gestione dei rifiuti a livello territoriale

Realizzazione, adeguamento, potenziamento e ampliamento Centri comunali raccolta ed isole ecologiche. SRR chiede finanziamento da oltre 8 milioni per 17 progetti 4nov 2025 - “Promuovere la transizione verso un'economia circolare ed efficiente sotto il profilo delle risorse". Con questo obiettivo la SRR, la Società di Regolamentazione del Servizio di gestione rifiuti, guidata dal presidente Salvatore Mondello, ha presentato 17 progetti per accedere al finanziamento previsto dall'avviso dei bandi PR FESR Sicilia pubblicato dal Dipartimento regionale Acque e Rifiuti. Forza D'Agrò, Milazzo, Scaletta Zanclea, Castroreale, Venetico, Spadafora, Itala, Rometta, Fiumedinisi, Santa Lucia del Mela, Villafranca, Torregrotta, Nizza di Sicilia, Santa Teresa di Riva e Pace del Mela hanno trasmesso alla SRR i singoli progetti per ottenere le agevolazioni previste per la realizzazione e/o ampliamento/potenziamento/ adeguamento di Centri Comunali di Raccolta e la realizzazione e il pote...

MODICA SULLE TRACCE DELLA SUA STORIA ANTICA CON 'INGEGNICULTURA'

Nell'ambito della rassegna 'Sulle tracce della Modica Antica' di IngegniCultura, venerdì 21 giugno alle ore 18 Anna Maria Sammito al Quartiriccio di Via Fontana guiderà gli intervenuti alla visita della necropoli preistorica. Tema della serata sarà "Modica nella preistoria"
Modica (Rg), 19/06/2013 - Entra nel vivo la rassegna culturale di IngegniCultura “Sulle tracce della Modica Antica”.
Venerdì 21,alle ore 18 di scena il “Quartiriccio”, necropoli preistorica nel cuore del centro storico di Modica in via Fontana al n. civico 412.
Trattasi del sito archeologico più antico di Modica in quanto conserva le tracce del primo insediamento umano nella città. Nei versanti rocciosi sono infatti ricavate circa trenta tombe, a grotticella artificiale, che sono tipologicamente riconducibili alla prima età del bronzo in Sicilia, alla cosidetta facies di Castelluccio datata tra il 2200 e il 1450 a.C.
Nella parte alta sono anche emersi frammenti ceramici riconducibili a questo periodo che indiziano la presenza dell'abitato, che ovviamente non si è conservato perché costituito da capanne, diversamente dalla necropoli che è stata, miracolosamente , risparmiata dalla città moderna.

Intratterrà gli intervenuti, che si spera essere numerosi data l’eccezionalità e l’insolita allocazione del sito posto alle spalle di moderne abitazioni civili, l’archeologa e già assessore alla cultura Anna Maria Sammito, funzionaria alla Soprintendenza ai Beni Culturali di Ragusa ed in atto utilizzata al Servizio Parco Archeologico di Cava Ispica e delle aree archeologiche di Modica, Ispica e dei comuni limitrofi,
IngegniCultura è ben lieta di potere offrire, a residenti e turisti, la possibilità alquanto unica di poter conoscere uno dei tanti tesori nascosti della città, di una Modica non solo e sempre barocca ma dai forti ed evidenti segni preistorici e medioevali con forte attrazione turistica.
Il raduno è previsto alle ore 18,00 in via Fontana ,davanti alla farmacia D’Anna - Iaconinoto da dove ci si sposterà per raggiungere il vicinissimo ingresso al sito, posto al n. civico 412 nella proprietà privata del sig. Puglisi.

Dopo l’accoglienza ed il saluto degli organi direttivi di IngegniCulturaModica, si procederà alla visita del sito guidati da Anna Maria Sammito.
Per muoversi bene nei camminamenti si consiglia abbigliamento sportivo, con scarpe comode
L’ingresso è libero.

Commenti