Sara Campanella: giovedì 3 aprile fiaccolata in ricordo della studentessa vittima di femminicidio a Messina

Giovedì 3 aprile fiaccolata in ricordo di Sara Campanella, studentessa del CdS in Tecniche di Laboratorio Biomedico dell'Università di Messina, vittima di femminicidio a Messina. Il corteo si muoverà fino a Piazza dell'Unione Europea, sede del Municipio.  Per la sua uccisione è stato individuato, quale soggetto fortemente sospettato, Stefano ARGENTINO, 27enne, di Noto (SR), anche lui studente nella stessa facoltà della giovane, rintracciato con il supporto dei Carabinieri di Siracusa. Messina, 1 apr. 2025 - Giovedì 3 aprile 2025, alle ore 19.30 con partenza prevista dal Cortile del Rettorato in Piazza Pugliatti, prenderà avvio una fiaccolata in ricordo di Sara Campanella, studentessa del CdS in Tecniche di Laboratorio Biomedico dell'Università di Messina, vittima di femminicidio. L'iniziativa, organizzata dall'Ateneo peloritano unitamente a tutte le Associazioni studentesche ed in collaborazione con il Comune di Messina, coinvolgerà la Comunità accademica ed è aper...

PALERMO SI CANDIDA CAPITALE EUROPEA DELLA CULTURA

Palermo, 26/06/2013 - Oggi, mercoledì 26 Giugno, e domani, giovedì 27 Giugno, si terranno al Cinema De Seta dei Cantieri Culturali alla Zisa due incontri dedicati alla candidatura di Palermo a Capitale Europea della Cultura 2019.


IL PROGRAMMA:

26 giugno ore 15,00 – 16,30

Confronto con le istituzioni.

Partecipano:
Leoluca Orlando, Sindaco di Palermo
S.E. Mons. Carmelo Cuttitta, Vescovo ausiliare di Palermo
Giovanni Ardizzone, Presidente Assemblea Regionale Siciliana
Patrizia Valenti, Assessore Autonomie Locali Regione Siciliana
Salvatore Orlando, Presidente Consiglio Comunale di Palermo
Domenico Tucci, Commissario Provincia Regionale di Palermo
Maurizio Carta, Pro Rettore Università di Palermo
Roberto Helg, Presidente Camera di Commercio
Alessandro Albanese, Presidente Confindustria Palermo
Coordina:
Francesco Giambrone, Assessore alla Cultura Città di Palermo


26 giugno ore 16,40 – 19,00

Tavola rotonda “Palermo 2019 e il cambiamento possibile”

Coordina Enrico Del Mercato, Capo redazione La Repubblica Fedecommercio PalermoIntroduce Egle Palazzolo, Presidente Comitato promotore Palermo 2019

Partecipano:
• Umberto di Maggio, Associazione Libera
• Mohammed Cissè, consulente del Comune di Palermo sui diritti umani
• Ferdinando Siringo, Presidente CESVOP
• Enzo Guarrasi, geografo
• Delia Di Bona, Mosaicoon
• Aurelio Angelini, Direttore Fondazione Patrimonio Unesco Sicilia
• Marcello Cerasola, Comitato Concadoro
• Roberta Torre, regista
Conclude Francesco Francesco Giambrone

27 giugno ore 9,30 – 13,30

Workshop. Palermo Capitale del capitale culturale. Mappa delle risorse e dei progetti per la città

L'iniziativa europea è stata concepita per avvicinare tra loro i cittadini europei e far conoscere le diverse culture del nostro continente. La Capitale europea della cultura è una città designata dall'Unione Europea, che per il periodo di un anno ha la possibilità di mettere in mostra la sua vita e il suo sviluppo culturale. Diverse città europee hanno sfruttato questo periodo per trasformare completamente la loro base culturale e la loro visibilità internazionale. Palermo vuole provare ad avere questa opportunità.

Commenti