Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

ROMA VISTA DAL CAMPER DI ENRICO BRIGNANO O DALLA CARROZZELLA DI PIPPO BAUDO

Roma, 21/06/2013 - Enrico Brignano, Barbara De Rossi e Roberta Lanfranchi saranno tra gli ospiti del secondo appuntamento con “Il viaggio” in Italia di Pippo Baudo, lunedì 24 giugno alle 21.05 su Rai3.
Lasciata la città di Milano, protagonista della prima puntata, le telecamere de “Il viaggio” si spostano verso sud per raggiungere la capitale. Sarà Enrico Brignano, romano doc ed esperto camperista, a guidare il camper di Pippo Baudo in tre luoghi caratteristici della città:
piazza Trilussa, il cuore di Trastevere, per un omaggio al grande poeta; il Gianicolo, la terrazza di Roma e l’isola Tiberina dove c’è una famosa trattoria romana, appartenuta alla sorella di un grande attore, Aldo Fabrizi.

Lasciato il camper per una tipica carrozzella romana, la “botticella”, Baudo percorrerà le strade più eleganti del centro storico insieme a Barbara De Rossi, da Largo Goldoni a via Condotti e poi piazza di Spagna, passando per lo storico Caffè Greco, per due secoli punto d’incontro di artisti e letterati.
Non mancheranno tante altre immagini dei luoghi più suggestivi di Roma e numerosi ospiti. Tra questi lo storico Lucio Villari che a piazza Venezia parlerà del “Vittoriano”, il monumento a Vittorio Emanuele II e di piazza San Pietro, dove c’è il confine tra due stati, quello italiano e quello vaticano e poi Roberta Lanfranchi e la sceneggiatrice Iaia Fiastri per una visita al Teatro Sistina, tempio della commedia musicale italiana.
E ancora il Colosseo raccontato da Mariarosaria Barbera, Soprintendente ai Beni Archeologici di Roma e Fontana di Trevi vista dallo scultore futurista Graziano Cecchini, che nel 2007 colorò di rosso l’acqua della più celebre fontana del mondo.

Interverranno inoltre Silvia Venturini Fendi, Pietro Beccari, presidente e amministratore delegato Fendi e Donatella Scafati, vice comandante della Polizia Municipale.
Si tornerà a parlare di Roma nell’ultima puntata del programma, in onda lunedì 8 luglio, per raccontare la città ecumenica ed incontrare i rappresentanti delle religioni monoteiste: cattolica, evangelica, ebraica e islamica.

“Il viaggio” è un programma di Pippo Baudo, con la consulenza di Lucio Villari e scritto da Marino Maranzana, Elisabetta Marino, Antonio Miglietta, Maria Paola Quaglia. Gli arrangiamenti musicali sono del Maestro Bruno Biriaco, la regia è curata da Alberto Bader. Il produttore esecutivo è Daniela Lazari.

Commenti