Biologi della Sicilia: nessuna norma consente ai farmacisti di erogare prestazioni sanitarie a carico del SSN in ambienti esterni

IL TAR PALERMO ACCOGLIE IL RICORSO PROPOSTO DA FEDERBIOLOGI E ALCUNE STRUTTURE CONVENZIONATE - CON L’INTERVENTO AD ADIUVANDUM DELL’ORDINE DEI BIOLOGI DELLA SICILIA - ED ESCLUDE LA POSSIBILITÀ DI EROGARE PRESTAZIONI SANITARIE A CARICO DEL SSN IN LOCALI ESTERNI ALLE FARMACIE.  22/04/2025 - Nel 2024 Federbiologi e diverse strutture sanitarie specialistiche hanno impugnato gli atti dell’Assessorato Regionale della Salute con cui era stata prevista, tra l’altro, la possibilità delle farmacie di somministrare - anche fuori dai locali della farmacia stessa - i “test autodiagnostici” (ovvero i test gestibili direttamente dai pazienti) nonché di erogare altri servizi sanitari (telemedicina, holter cardiaco, elettrocardiogramma, spirometria, indagini strumentali ecc.). Nell’ambito dei suddetti giudizi, è intervenuto, chiedendo l’accoglimento del ricorso, l’Ordine dei Biologi della Sicilia, difeso dall’avv. Girolamo Rubino.  In particolare, l’avv. Rubino - nell’interesse dell’Ordine dei ...

SANITA' MESSINA: FP CGIL, CISL FP E UIL FPL PRESENTANO ATTO STRAGIUDIZIALE ALL'ASP SULL'UTILIZZO IMPROPRIO DELLE RISORSE PUBBLICHE.

I segretari generali Crocè, Emanuele e Calapai invocano regolarità, trasparenza, legalità e parità di trattamento per tutti i dipendenti dell'Azienda Sanitaria di Messina
Messina, 27 giugno 2013 – Riconoscimento e liquidazione della progressione economica orizzontale solo a una parte dei dipendenti dell’Asp 5. E’ la contestazione che i segretari generali delle Federazioni della Funzione Pubblica di Cgil, Cisl e Uil, Clara Crocè, Calogero Emanuele e Giuseppe
Calapai, avanzano con l’atto stragiudiziale di diffida presentato nei confronti del commissario straordinario dell’Asp.
“L’art. 23 del contratto integrativo aziendale per il personale del comparto sanità per l’anno 1998/2001 – evidenziano le sigle sindacali – prevede che, in tema di ‘progressione orizzontale – modalità e procedure’, ‘le selezioni per la progressione economica orizzontale sono indette annualmente dall’Azienda mediante appositi avvisi interni, finalizzati a consentire l’aggiornamento dei titoli da parte dei dipendenti interessati’. L'Azienda – spiegano Crocè, Emanuele e Calapai, non ha mai attivato le procedure né pubblicato l'obbligatorio bando di selezione per tale riconoscimento in quanto, a suo dire, non vi erano fondi disponibili per la detta attivazione.

Oggi – aggiungono - per via della sentenza del Giudice del Lavoro del Tribunale di Barcellona P.G., n. 80/2011 a seguito di calcoli effettuati secondo i criteri stabiliti dal contratto, apprendiamo che c’è la sussistenza del fondo per l’attribuzione delle fasce retributive relativamente agli anni 2002-2003 e pertanto riteniamo che è necessario attivare le procedure ex ante al fine di dare la possibilità a tutti i lavoratori di poter partecipare alla selezione per l'attribuzione della fascia a valere sui fondi 2002/2003”.

Queste, quindi, le motivazioni dell'atto stragiudiziale, “proprio per evidenziare che non possono essere perpetrati disparità di trattamento tra gli stessi dipendenti, sapendo che ogni procedura difforme ai criteri previsti dal CCNL tutt’ora vigente è motivo di nullità degli atti posti in essere dall'Ente”.
Per i sindacati, la presentazione dell'atto stragiudiziale e la contestuale richiesta d’incontro al commissario straordinario dell’Asp, dott. Manlio Magistri, consentirà di fare chiarezza e di ricondurre alla regolarità, trasparenza e legalità gli atti posti in essere. In caso di mancato e positivo riscontro entro ragionevole termine – concludono i sindacati - tutti i lavoratori rappresentati dal sindacato confederale saranno costretti a rivolgersi all’Autorità Giudiziaria competente per la tutela e il riconoscimento dei loro diritti”.


Commenti