Centri comunali raccolta ed isole ecologiche: per la corretta gestione dei rifiuti a livello territoriale

Realizzazione, adeguamento, potenziamento e ampliamento Centri comunali raccolta ed isole ecologiche. SRR chiede finanziamento da oltre 8 milioni per 17 progetti 4nov 2025 - “Promuovere la transizione verso un'economia circolare ed efficiente sotto il profilo delle risorse". Con questo obiettivo la SRR, la Società di Regolamentazione del Servizio di gestione rifiuti, guidata dal presidente Salvatore Mondello, ha presentato 17 progetti per accedere al finanziamento previsto dall'avviso dei bandi PR FESR Sicilia pubblicato dal Dipartimento regionale Acque e Rifiuti. Forza D'Agrò, Milazzo, Scaletta Zanclea, Castroreale, Venetico, Spadafora, Itala, Rometta, Fiumedinisi, Santa Lucia del Mela, Villafranca, Torregrotta, Nizza di Sicilia, Santa Teresa di Riva e Pace del Mela hanno trasmesso alla SRR i singoli progetti per ottenere le agevolazioni previste per la realizzazione e/o ampliamento/potenziamento/ adeguamento di Centri Comunali di Raccolta e la realizzazione e il pote...

SEMINARIO SUGLI ITINERARI ESCURSIONISTICI NELLE AREE PROTETTE E TECNICHE DI INGEGNERIA NATURALISTICA

S. Agata Militello (Castello Gallego) 9 luglio 2013
20/06/2013 - Si svolgerà durante la mattinata del prossimo 9 luglio, nel Castello Gallego di S. Agata Militello, un importante seminario sulle tecniche di ingegneria naturalistica nella sistemazione di itinerari escursionistici nelle aree protette.
Un appuntamento per dibattere, conoscere, ma soprattutto promuovere un modo di intervento
rispettoso dell’ambiente, voluto dal Parco dei Nebrodi, dall’ Università di Palermo, dall’Università di Messina e dall’AIPIN, in collaborazione con il Comune di Sant’Agata di Militello e con il sostegno della Biostrasse.
Previsti interventi di importanti studiosi ed esperti del settore che si rivolgeranno a tecnici tra geologi, ingegneri, architetti, forestali ed agronomi che si confronteranno sui temi di ingegneria naturalistica, difesa del suolo, recupero e riqualificazione ambientale.
Per i partecipanti il seminario costituisce credito ai fini della qualificazione professionale ex Legge 4/2013 ed è stata inoltrata richiesta per la validità come credito formativo all'Ordine Regionale dei Geologi e all'Ordine Agronomi e Forestali di Messina

Commenti