Trasporto merci pericolose in Sicilia: garantire sicurezza e tracciabilità, ma occorre un punto di equilibrio

Trasporti merci pericolose: CNA Fita Sicilia, un tavolo per risolvere le criticità. Un tavolo tecnico per risolvere le criticità sollevate dalle aziende che si occupano del trasporto di merci pericolose in Sicilia. “Siamo consapevoli della necessità di garantire sicurezza e tracciabilità, ma occorre trovare un punto di equilibrio tra queste esigenze e la continuità operativa dei trasporti essenziali”. Palermo, 12 aprile 2025 – È questa la proposta avanzata dalla CNA Fita Sicilia che ha registrato la disponibilità del Presidente della IV Commissione, on. Carta, dell’assessore alla mobilità, On. Aricò, del Presidente del CAS, avv. Filippo Nasca (nella foto) , e del suo direttore, dott. Fazio. Una delegazione della CNA Fita Sicilia, composta da Saro Tumino, Giorgio Stracquadanio, Daniela Taranto e Francesco Lombardo, è stata ricevuta dalla IV Commissione Ambiente, dell’Assemblea Regionale Siciliana dalla Territorio e Mobilità. Durante l’audizione, la CNA Fita ha illustrato le gravi cr...

SEMINARIO SUGLI ITINERARI ESCURSIONISTICI NELLE AREE PROTETTE E TECNICHE DI INGEGNERIA NATURALISTICA

S. Agata Militello (Castello Gallego) 9 luglio 2013
20/06/2013 - Si svolgerà durante la mattinata del prossimo 9 luglio, nel Castello Gallego di S. Agata Militello, un importante seminario sulle tecniche di ingegneria naturalistica nella sistemazione di itinerari escursionistici nelle aree protette.
Un appuntamento per dibattere, conoscere, ma soprattutto promuovere un modo di intervento
rispettoso dell’ambiente, voluto dal Parco dei Nebrodi, dall’ Università di Palermo, dall’Università di Messina e dall’AIPIN, in collaborazione con il Comune di Sant’Agata di Militello e con il sostegno della Biostrasse.
Previsti interventi di importanti studiosi ed esperti del settore che si rivolgeranno a tecnici tra geologi, ingegneri, architetti, forestali ed agronomi che si confronteranno sui temi di ingegneria naturalistica, difesa del suolo, recupero e riqualificazione ambientale.
Per i partecipanti il seminario costituisce credito ai fini della qualificazione professionale ex Legge 4/2013 ed è stata inoltrata richiesta per la validità come credito formativo all'Ordine Regionale dei Geologi e all'Ordine Agronomi e Forestali di Messina

Commenti