Biologi della Sicilia: nessuna norma consente ai farmacisti di erogare prestazioni sanitarie a carico del SSN in ambienti esterni

IL TAR PALERMO ACCOGLIE IL RICORSO PROPOSTO DA FEDERBIOLOGI E ALCUNE STRUTTURE CONVENZIONATE - CON L’INTERVENTO AD ADIUVANDUM DELL’ORDINE DEI BIOLOGI DELLA SICILIA - ED ESCLUDE LA POSSIBILITÀ DI EROGARE PRESTAZIONI SANITARIE A CARICO DEL SSN IN LOCALI ESTERNI ALLE FARMACIE.  22/04/2025 - Nel 2024 Federbiologi e diverse strutture sanitarie specialistiche hanno impugnato gli atti dell’Assessorato Regionale della Salute con cui era stata prevista, tra l’altro, la possibilità delle farmacie di somministrare - anche fuori dai locali della farmacia stessa - i “test autodiagnostici” (ovvero i test gestibili direttamente dai pazienti) nonché di erogare altri servizi sanitari (telemedicina, holter cardiaco, elettrocardiogramma, spirometria, indagini strumentali ecc.). Nell’ambito dei suddetti giudizi, è intervenuto, chiedendo l’accoglimento del ricorso, l’Ordine dei Biologi della Sicilia, difeso dall’avv. Girolamo Rubino.  In particolare, l’avv. Rubino - nell’interesse dell’Ordine dei ...

STRAGE DI USTICA: RESTORE RICORDA IL DISASTRO DEL DC9 CENTRATO DA UN MISSILE IL 27 GIUGNO 1980

27 GIUGNO 1980 - Rai Educational presenta ResTore: Ustica, 27 giugno 1980, in onda giovedì 27 giugno alle 23.00 su Rai Storia, Digitale Terrestre e TivùSat. Nel giorno dell’anniversario della tragedia di Ustica, Res propone una raccolta cronologica di brani di telegiornali per ripercorrere i momenti salienti del tragico evento attraverso le testate giornalistiche di quel giorno.
Il 27 giugno 1980 l’aereo di Linea Douglas DC9, appartenente alla compagnia aerea Itavia, esplode nei cieli di Ustica. 81 persone perdono la vita. L’aereo si sarebbe casualmente trovato, secondo le ricostruzioni, in un triangolo di cielo interessato da operazioni di guerra e sarebbe stato poi raggiunto e colpito da un missile.

Commenti