Giovedì Santo: a Caltanissetta uno dei momenti più intensi e identitari della Settimana Santa

Giovedì Santo a Caltanissetta: il cuore pulsante della Settimana Santa.    Attesa per oltre un anno, la processione del Giovedì Santo a Caltanissetta rappresenta uno dei momenti più intensi e identitari dell’intera Settimana Santa. È l’evento simbolo che unisce fede, tradizione e appartenenza in un rito collettivo che coinvolge l’intera comunità nissena e attrae ogni anno centinaia di visitatori da tutta Italia. 16/04/2025 - Per un giorno, la città si trasforma in un grande palcoscenico a cielo aperto: carico di emozioni, luci e suggestioni, dove ogni angolo racconta una storia, ogni volto rivela un senso profondo di attaccamento alla propria terra. È la giornata in cui ogni nisseno, anche chi vive lontano, sente un richiamo viscerale verso casa. Un legame indissolubile che trova la sua massima espressione nella storica processione delle Vare, i grandiosi gruppi scultorei che raffigurano le scene della Passione di Cristo e che percorrono le vie del centro cittadino in un cam...

TERREMOTO 5.2 TRA MASSA CARRARA E LUCCA, IN LUNIGIANA

21/06/2013 - Un forte evento sismico è stato avvertito dalla popolazione tra le province di Massa Carrara e Lucca, con epicentro localizzato tra i comuni di Fivizzano e Casola in Lunigiana in provincia di Massa e Minucciano in quella di Lucca. Secondo i rilievi registrati dall’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia l’evento sismico è stato registrato alle ore 12.33 con magnitudo 5,2 a una profondità di circa 5 chilometri. Sono in corso le verifiche da parte della Sala Situazione Italia del Dipartimento della Protezione Civile.

Alle 12.33 di oggi, 21 giugno, si è verificato un terremoto di magnitudo 5,2 ad una profondità di circa 5 chilometri con epicentro tra le province di Massa Carrara (tra Fivizzano e Casola in Lunigiana) e Lucca (Minucciano). La scossa è stata avvertita distintamente dalla popolazione del territorio toscano e in generale in tutto il Nord Italia.
Il Dipartimento della protezione civile è in stretto raccordo con le regioni Toscana, Liguria ed Emilia Romagna. Al momento non risultano persone coinvolte e si registrano solo alcuni danni alle strutture.
Sono tuttavia in corso le verifiche da parte delle strutture operative.

FONTE: Protezione Civile
-------------------
Evento sismico del 21/06/2013 alle 10:33 Mag: 5.2 Zona: NORD ITALIA
Alcuni Comuni limitrofi:

(MS) Bagnone < 17 km. | Altezza s.l.m Mt. 236 [Reg: Toscana - Prov: Massa-Carrara] Rischio sismico per Bagnone: 2 (MS) Carrara < 14 km. | Altezza s.l.m Mt. 100 [Reg: Toscana - Prov: Massa-Carrara] Rischio sismico per Carrara: 3s (MS) Casola in Lunigiana < 4 km. | Altezza s.l.m Mt. 328 [Reg: Toscana - Prov: Massa-Carrara] Rischio sismico per Casola in Lunigiana: 2 (SP) Castelnuovo Magra < 15 km. | Altezza s.l.m Mt. 181 [Reg: Liguria - Prov: La Spezia] Rischio sismico per Castelnuovo Magra: 2 (RE) Collagna < 21 km. | Altezza s.l.m Mt. 830 [Reg: Emilia-Romagna - Prov: Reggio nell'Emilia] Rischio sismico per Collagna: 2 (MS) Comano < 11 km. | Altezza s.l.m Mt. 530 [Reg: Toscana - Prov: Massa-Carrara] Rischio sismico per Comano: 2 (MS) Fivizzano < 5 km. | Altezza s.l.m Mt. 326 [Reg: Toscana - Prov: Massa-Carrara] Rischio sismico per Fivizzano: 2 (MS) Fosdinovo < 12 km. | Altezza s.l.m Mt. 500 [Reg: Toscana - Prov: Massa-Carrara] Rischio sismico per Fosdinovo: 2 (LU) Giuncugnano < 11 km. | Altezza s.l.m Mt. 876 [Reg: Toscana - Prov: Lucca] Rischio sismico per Giuncugnano: 2 (MS) Licciana Nardi < 11 km. | Altezza s.l.m Mt. 210 [Reg: Toscana - Prov: Massa-Carrara] Rischio sismico per Licciana Nardi: 2 http://www.earthquake.it/particolari.php

Commenti