Centri comunali raccolta ed isole ecologiche: per la corretta gestione dei rifiuti a livello territoriale

Realizzazione, adeguamento, potenziamento e ampliamento Centri comunali raccolta ed isole ecologiche. SRR chiede finanziamento da oltre 8 milioni per 17 progetti 4nov 2025 - “Promuovere la transizione verso un'economia circolare ed efficiente sotto il profilo delle risorse". Con questo obiettivo la SRR, la Società di Regolamentazione del Servizio di gestione rifiuti, guidata dal presidente Salvatore Mondello, ha presentato 17 progetti per accedere al finanziamento previsto dall'avviso dei bandi PR FESR Sicilia pubblicato dal Dipartimento regionale Acque e Rifiuti. Forza D'Agrò, Milazzo, Scaletta Zanclea, Castroreale, Venetico, Spadafora, Itala, Rometta, Fiumedinisi, Santa Lucia del Mela, Villafranca, Torregrotta, Nizza di Sicilia, Santa Teresa di Riva e Pace del Mela hanno trasmesso alla SRR i singoli progetti per ottenere le agevolazioni previste per la realizzazione e/o ampliamento/potenziamento/ adeguamento di Centri Comunali di Raccolta e la realizzazione e il pote...

TERREMOTO 5.2 TRA MASSA CARRARA E LUCCA, IN LUNIGIANA

21/06/2013 - Un forte evento sismico è stato avvertito dalla popolazione tra le province di Massa Carrara e Lucca, con epicentro localizzato tra i comuni di Fivizzano e Casola in Lunigiana in provincia di Massa e Minucciano in quella di Lucca. Secondo i rilievi registrati dall’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia l’evento sismico è stato registrato alle ore 12.33 con magnitudo 5,2 a una profondità di circa 5 chilometri. Sono in corso le verifiche da parte della Sala Situazione Italia del Dipartimento della Protezione Civile.

Alle 12.33 di oggi, 21 giugno, si è verificato un terremoto di magnitudo 5,2 ad una profondità di circa 5 chilometri con epicentro tra le province di Massa Carrara (tra Fivizzano e Casola in Lunigiana) e Lucca (Minucciano). La scossa è stata avvertita distintamente dalla popolazione del territorio toscano e in generale in tutto il Nord Italia.
Il Dipartimento della protezione civile è in stretto raccordo con le regioni Toscana, Liguria ed Emilia Romagna. Al momento non risultano persone coinvolte e si registrano solo alcuni danni alle strutture.
Sono tuttavia in corso le verifiche da parte delle strutture operative.

FONTE: Protezione Civile
-------------------
Evento sismico del 21/06/2013 alle 10:33 Mag: 5.2 Zona: NORD ITALIA
Alcuni Comuni limitrofi:

(MS) Bagnone < 17 km. | Altezza s.l.m Mt. 236 [Reg: Toscana - Prov: Massa-Carrara] Rischio sismico per Bagnone: 2 (MS) Carrara < 14 km. | Altezza s.l.m Mt. 100 [Reg: Toscana - Prov: Massa-Carrara] Rischio sismico per Carrara: 3s (MS) Casola in Lunigiana < 4 km. | Altezza s.l.m Mt. 328 [Reg: Toscana - Prov: Massa-Carrara] Rischio sismico per Casola in Lunigiana: 2 (SP) Castelnuovo Magra < 15 km. | Altezza s.l.m Mt. 181 [Reg: Liguria - Prov: La Spezia] Rischio sismico per Castelnuovo Magra: 2 (RE) Collagna < 21 km. | Altezza s.l.m Mt. 830 [Reg: Emilia-Romagna - Prov: Reggio nell'Emilia] Rischio sismico per Collagna: 2 (MS) Comano < 11 km. | Altezza s.l.m Mt. 530 [Reg: Toscana - Prov: Massa-Carrara] Rischio sismico per Comano: 2 (MS) Fivizzano < 5 km. | Altezza s.l.m Mt. 326 [Reg: Toscana - Prov: Massa-Carrara] Rischio sismico per Fivizzano: 2 (MS) Fosdinovo < 12 km. | Altezza s.l.m Mt. 500 [Reg: Toscana - Prov: Massa-Carrara] Rischio sismico per Fosdinovo: 2 (LU) Giuncugnano < 11 km. | Altezza s.l.m Mt. 876 [Reg: Toscana - Prov: Lucca] Rischio sismico per Giuncugnano: 2 (MS) Licciana Nardi < 11 km. | Altezza s.l.m Mt. 210 [Reg: Toscana - Prov: Massa-Carrara] Rischio sismico per Licciana Nardi: 2 http://www.earthquake.it/particolari.php

Commenti