Centri comunali raccolta ed isole ecologiche: per la corretta gestione dei rifiuti a livello territoriale

Realizzazione, adeguamento, potenziamento e ampliamento Centri comunali raccolta ed isole ecologiche. SRR chiede finanziamento da oltre 8 milioni per 17 progetti 4nov 2025 - “Promuovere la transizione verso un'economia circolare ed efficiente sotto il profilo delle risorse". Con questo obiettivo la SRR, la Società di Regolamentazione del Servizio di gestione rifiuti, guidata dal presidente Salvatore Mondello, ha presentato 17 progetti per accedere al finanziamento previsto dall'avviso dei bandi PR FESR Sicilia pubblicato dal Dipartimento regionale Acque e Rifiuti. Forza D'Agrò, Milazzo, Scaletta Zanclea, Castroreale, Venetico, Spadafora, Itala, Rometta, Fiumedinisi, Santa Lucia del Mela, Villafranca, Torregrotta, Nizza di Sicilia, Santa Teresa di Riva e Pace del Mela hanno trasmesso alla SRR i singoli progetti per ottenere le agevolazioni previste per la realizzazione e/o ampliamento/potenziamento/ adeguamento di Centri Comunali di Raccolta e la realizzazione e il pote...

TERREMOTO IN LUNIAGIANA: GABRIELLI OGGI NELLE ZONE COLPITE DAL SISMA

Nella mattinata di oggi, il Capo Dipartimento Franco Gabrielli sarà nelle zone colpite dal terremoto. Il terremoto di magnitudo 5.2 è avvenuto alle ore 12:33:47 di ieri, 21 giugno, alla profondità di 5.1 km, localizzato dalla Rete Sismica Nazionale tra le province di Lucca e Massa, con epicentro tra MINUCCIANO (LU), CASOLA IN LUNIGIANA (MS), FOSDINOVO (MS).

Roma, 22/06/2013 - Dopo la scossa di magnitudo 5.2, registrata ieri, 21 giugno alle 12.33, in Lunigiana si sono verificate oltre 20 repliche di magnitudo superiore a 2.0, la più forte delle quali, registrata alle 16.23, è stata di magnitudo 4.0.
Immediata l’attivazione dei sistemi regionali e locali di protezione civile. Il Dipartimento della Protezione Civile continua a monitorare la situazione, in stretto raccordo con le Regioni Toscana, Liguria ed Emilia-Romagna.

Il Capo del Dipartimento della Protezione civile, Franco Gabrielli, su indicazione del Presidente del Consiglio dei Ministri costantemente informato dell'evoluzione della situazione, sarà stamattina nelle zone delle province di Massa Carrara e Lucca colpite dal terremoto.

"Siamo stati costantemente in contatto con le strutture di protezione civile delle Regioni Toscana, Emilia-Romagna e Liguria che si sono attivate prontamente per dare il necessario supporto alle popolazioni - ha detto Gabrielli -. Le riunioni di domani (oggi per chi legge) sul territorio, passata anche la notte, serviranno per fare il punto della situazione prima di tutto con i sindaci e gli amministratori locali e per raccogliere le eventuali richieste di supporto che, nel caso, potranno essere messe in campo dal Servizio nazionale della protezione civile". Il Capo del Dipartimento sarà oggi, intorno alle 11, in Lunigiana, per poi spostarsi in Garfagnana.

Fonte: Protezione Civile

Commenti