Lega Sicilia, Germanà: la mozione “Autonomia e infrastrutture per rendere l'Italia protagonista nel Mediterraneo” basata su tre pilastri

N ota della Lega Sicilia e senatore Germanà su presenza siciliana e mozione su autonomia e infrastrutture al Congresso della Lega a Firenze (5 e 6 aprile).  La mozione “Autonomia e infrastrutture per rendere l'Italia protagonista nel Mediterraneo” si basa su tre pilastri. Un piano straordinario di investimenti infrastrutturali con particolare attenzione al potenziamento dell'Alta Velocità .  PALERMO, 4 apr 2025 - Sedici delegati eletti al Congresso regionale di Enna il 14 marzo scorso, dieci tra parlamentari nazionali e regionali, e nove commissari provinciali: sono i numeri dei delegati della Lega siciliana presenti al Congresso federale del partito che si terrà alla Fortezza da Basso a Firenze il 5 e il 6 aprile.   Una delegazione, quella siciliana, che ha già riportato un primo successo: la mozione depositata dai rappresentanti dell'Isola su autonomia e infrastrutture è stata sottoscritta da esponenti di partito di tutta Italia. “Siamo orgogliosi di avere presentato un...

TERREMOTO IN LUNIGIANA: OLTRE 70 LE SCOSSE, IL DETTAGLIO DELL'ATTIVITA' SISMICA

Massa Carrara, 22/06/2013 - Un terremoto di magnitudo 5.2 è avvenuto ieri, 21 giugno alle ore 12:33:47 italiane, ad una profondità di 5.1 km. Il terremoto è stato localizzato dalla Rete Sismica Nazionale tra le Province di Lucca e Massa. I comuni più vicini all’epicentro sono Minucciano (Lu), Casola In Lunigiana (Ms), Fosdinovo (Ms).
Sono stati quasi una ventina gli eventi registrati dalla Rete Sismica Nazionale dopo l’evento di magnitudo 5.2 delle 12.33 di ieri, 21 giugno, che ha interessato alcuni Comuni tra le Province di Lucca e Massa, in Lunigiana. Di questi l’evento di magnitudo maggiore, Ml 4.0, si è verificato alle ore 14.12 (italiane), a nord-est dell’epicentro del terremoto delle 12.33. Altri 4 eventi hanno avuto una magnitudo maggiore o uguale a 3.0.

Alle ore 17.00 del 21 giugno sono stati quasi circa 70 gli eventi che sono stati registrati dalla Rete Sismica Nazionale dopo l’evento di magnitudo Ml 5.2 delle 12.33 che ha interessato alcuni Comuni tra le Province di Lucca e Massa, in Lunigiana. Di questi, due eventi hanno avuto una magnitudo Ml 4.0 alle ore 14:12 e 16:23 ore italiane. Altri 11 eventi hanno avuto magnitudo maggiore o uguale di 3.0.

Relazione di dettaglio: Alpi Apuane (MASSA,LUCCA) Ml 5.2 del 2013-06-21 10:33:57 UTC; versione del 2013-06-21 ore 14:19:38 UTC

Il giorno 21 Giugno 2013, la Rete Sismica Nazionale dell'Istituto Nazionale di Geofisica e
Vulcanologia (INGV) ha registrato alle ore 12:33 (ora locale) un terremoto di magnitudo (ML)
pari a 5.2 localizzato in Liguria nelle Alpi Apuane tra le province di Massa e Lucca. Le
coordinate ipocentrali sono: latitudine 44.153°Nord, longitudine 10.135°E, profondità circa 5
km. I comuni entro i 10 km dall'epicentro sono Minucciano, Casola, Fivizzano. Il Catalogo della
Sismicità Storica mostra nell’area interessata dall’evento odierno eventi di magnitudo
superiore a 5; tra questi segnaliamo quello avvenuto il 7 settembre del 1920 di magnitudo
Mw=6.5. La mappa di accelerazione di picco (ShakeMap) ha fornito per l’evento odierno una
registrazione pari a circa 10% g in una stazione localizzata a circa 10 km dall’epicentro. In
base alla Mappa di Pericolosità del territorio nazionale, l'evento ricade in un'area dove
l'accelerazione massima è compresa tra 0.17 e 0.2 g, e si riferisce a suoli rigidi con
probabilità di eccedenza del 10% in 50 anni. L’evento è seguito finora (ore 16:20 italiane) da
più di 50 repliche, la più forte delle quali di Ml=4.0 è avvenuta alle ore 14:14 italiane. L'INGV
sta monitorando l'attività sismica dell'area interessata e ulteriori stazioni della rete sismica
mobile saranno installate nelle prossime ore. L’evento odierno è localizzato a circa 20 km ad
ovest degli eventi verificatisi a seguito del terremoto di M= 4.8 del 25/1/2013 (ore 15:48
italiane).

FONTE: INGV Terremoti

Commenti